Borse europee in rialzo, a Milano corre Nexi, +5%
Ieri la FED ha confermato l'attuale livello dei tassi di interesse, come previsto. I mercati attendono almeno un taglio entro la fine dell'anno

Le borse dell'Europa sono in rialzo, Indice EuroStoxx50 +0,4%.
Salgono le società del Real Estate e dell'Energy, +1%.
FTSEMIB di Piazza Affari +0,2%, sui massimi dal 2007.
Dax di Francoforte sulla parità.
Ieri la FED ha confermato l'attuale livello dei tassi di interesse, come previsto. I mercati attendono almeno un taglio entro la fine dell'anno.
Titoli europei
Asml Holding +2% Si qualifica come il miglior titolo europeo, seguita da Total +1%. Sap si piazza la terzo posto con un guadagno del +0,8%.
Fra i titoli peggiori troviamo Prosus -4%. LVMH -1%.
Macrovariabili
L’oro ha segnato i nuovi massimi della storia a 3.057 dollari.
Petrolio +0,7%.
Stabile l'obbligazionario. Rendimento Treasury a dieci anni al 4,24%. Bund tedesco al 3,45%. Btp al 3,88%.
Cambio Euro Dollaro a 1.087, -0,3%.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
A2A +1,5% Cda bilancio (preliminari pubblicati il 20 febbraio); segue conference call (16,30).
Enel Bernstein ha alzato il target da 8,10 a 8,30 euro.
Eni La Procura di Prato ha inviato avvisi di garanzia a Eni, a sette dipendenti del gruppo e due dipendenti della società appaltatrice Sergen per l'esplosione del 9 dicembre scorso al deposito Eni di Calenzano, alle porte di Firenze, in cui morirono cinque persone.
Moncler Citi ha alzato il target price da 63 a 71 euro.
Nexi +5%. Il fondo di investimento statunitense Tpg avrebbe presentato un'offerta da circa 850 milioni per la divisione Digital Banking Solutions, che include la Rete nazionale interbancaria e altre infrastrutture per i clienti istituzionali, scrive il Corriere della Sera citando indiscrezioni. Il fondo sarebbe disposto a coinvolgere nella proposta Cassa Depositi e Prestiti a tutela degli interessi nazionali, aggiunge il quotidiano.
Saipem Morgan Stanley ha ridotto il target price da 3,35 a 3,30 euro.
Snam Ha chiuso il 2024 con investimenti record e una crescita significativa dell'Ebitda adjusted e dell'utile netto, confermando per il 2025 gli obiettivi finanziari.
STM Maurizio Tamagnini ha rassegnato le dimissioni dal consiglio di sorveglianza, di cui era vice presidente dal 2023, con effetto immediato. La decisione di Tamagnini, designato da Cdp (che detiene il 27,5% di Stm), evidenzia il disappunto del Mef riguardo la gestione dell'AD Jean Marc Chery.
Stellantis -1% Il processo di selezione del nuovo amministratore delegato sta seguendo i tempi previsti e l'annuncio avverrà entro la prima metà di quest'anno, ha dichiarato il presidente John Elkann. Elkann ha anche detto che il 2025 sarà un altro anno difficile, ma per il 2026 è previsto un aumento della produzione in Italia grazie a 10 nuovi aggiornamenti di prodotto.
Al di fuori del paniere principale
Brembo -1% Deutsche Bank ha tagliato il giudizio a Hold, target a 10 euro.
De Nora -7% Kepler-Cheuvreux ha tagliato il giudizio a Hold.
Neodecortech +13% E' il miglior titolo di Piazza Affari.