Borse e Bond della zona euro positivi, l'inflazione tedesca cresce meno delle attese

Germania. Nel mese di novembre il CPI armonizzato UE risulta a +2,40%, esattamente come a ottobre, più lento del +2,60% stimato.

inflazione_websim
Rete di connessioni luminose su sfondo nero, flusso dati tech.

Le borse dell'Europa consolidano il rialzo iniziale, dopo i dati sull'inflazione tedesca. EuroStoxx 50 +0,6%. FTSEMIB +0,5%.

Tra i settori trainanti figura il Tech +1,8%. ASM International , BE Semiconductor e ASML +4% ciascuno. Bloomberg ha riferito che le restrizioni sui chip cinesi dell'amministrazione statunitense potrebbero essere meno severe del previsto.

Direct Line Insurance +36% La compagnia ha respinto un'offerta di acquisizione da 3,28 miliardi di sterline da parte del rivale più grande Aviva .

Germania. Nel mese di novembre il CPI è cresciuto del +2,2% anno su anno, da +2,0% di ottobre, le stime erano per una accelerazione a +2,30%. Il dato armonizzato UE risulta a +2,40%, esattamente come a ottobre, era stimato a +2,60%.

Ieri Wall Street ha chiuso in ribasso, indice S&P500 -0,4%. Oggi i mercati finanziari degli Stati Uniti sono chiusi per il Giorno del Ringraziamento.

Eurozona. L'indice di fiducia economica a novembre migliora a 95,8 punti, da 95,7 precedente. Le previsioni indicavano un calo a 95,2.

Si rafforza il mercato obbligazionario, a valle dell'inflazione tedesca, nella prospettiva di una BCE più accomodante. Bund decennale tedesco a 2,14%, BTP decennale a 3,36%, sui minimi da oltre due anni. Spread a 121 punti base. Rendimenti in discesa nell'asta odierna. Il Tesoro ha collocato l'importo massimo di 8,25 miliardi di euro. In particolare: 3,25 miliardi di Btp 5 anni a un rendimento di 2,79%, minimo da settembre rispetto al 2,96% di fine ottobre; 2 miliardi di Btp 10 anni a un rendimento di 3,39%, record da maggio 2022, rispetto al 3,57% dell'asta precedente.

Francia. Il differenziale tra l'OAT francese e il Bund tedesco è arrivato ai massimi dal 2012 a 86 punti base. Circa il 53% dei cittadini francesi vuole che il governo del primo ministro Michel Barnier cada a causa dell'insoddisfazione per la sua proposta di bilancio.  È quanto emerge da un sondaggio Ifop-Fiducial per Sud Radio. Il sondaggio indica che il 67% si oppone al bilancio di Barnier, che punta a ridurre il deficit pubblico francese in crescita vertiginosa attraverso 60 miliardi di euro in aumenti di tasse e tagli alla spesa, mentre il 33% dei partecipanti si è detto a favore. Il governo di Barnier potrebbe cadere prima di Natale, e forse anche entro la prossima settimana, se le opposizioni di estrema destra e di sinistra forzeranno una mozione di sfiducia che probabilmente il premier perderà, secondo alcune fonti dell'intero spettro politico.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Unicredit +1% - Banco BPM  -0,5% Secondo indiscrezioni, i vertici di Banco BPM potrebbero rivedere i termini dell'Opa su Anima .

Campari -0,2% Remy Cointreau si aspetta di chiudere il 2024 con un calo anno su anno delle vendite compreso tra il 15% e il 18%, peggio delle previsioni degli analisti.

Generali +0,6% a valle delle news su Direct Line Insurance.

Leonardo +1,8% Morgan Stanley alza il target price. Il progetto Global Combat Air Programme (Gcap) tra Italia, Gran Bretagna e Giappone per la costruzione di un caccia di nuova generazione sarà probabilmente esteso all'Arabia Saudita, ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Al progetto partecipano Leonardo, Bae Systems e Mitsubishi Heavy Industries.

Nexi +3,5% Indiscrezioni di stampa riportano che Cassa Depositi e Prestiti (CDP) sarebbe interessata ad acquistare RNI, Rete Interbancaria, la rete infrastrutturale attualmente detenuta da NEXI.

Recordati +0,5% Stamattina sui quotidiani ci sono altri elementi sul cambio di proprietà: l'accordo tra il fondo CVC e la società farmaceutica Angelini potrebbe essere chiuso nel giro di qualche settimana. Si tratterebbe, secondo il Corriere della Sera, di un'operazione del valore di oltre 4 miliardi di euro.  Angelini dovrebbe formare un consorzio con i fondi KKR e TPG per raccogliere fino a 2 miliardi di euro, soldi necessari per acquisire una quota significativa di Recordati dal fondo  CVC. A seguito di queste operazioni, i nuovi investitori deterrebbero il 40% di Recordati, mentre CVC manterrebbe una quota di minoranza significativa.

Stellantis +2% Il ministro delle finanze britannico Rachel Reeves ha affermato che il governo ha avviato una consultazione per riconsiderare le regole volte a costringere le case automobilistiche a vendere più EV. La notizia arriva dopo che Stellantis ha annunciato che avrebbe chiuso uno stabilimento nel Regno Unito.

TIM BNP alza il giudizio da Underperform a Neutral e porta il target price da 0,20 a 0,30 euro. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim