Borse Europa positive, cade Schroders, nuovi massimi per Unicredit
LVMH avrebbe manifestato interesse per i motoscafi Riva, uno dei marchi di super lusso detenuto da Ferretti, il titolo della società italiana della nautica di alto livello è in rialzo del 5%


Le borse dell'Europa sono in lieve rialzo, in concordia con l'andamento dei future di Wall Street.
Indice EuroStoxx 50 +0,1%.
FtseMib di Milano +0,4%.
Dax di Francoforte +0,4%.
Cac 40 +0,3%. A settembre scorso la produzione industriale francese è diminuita dello 0,9% rispetto al precedente mese di agosto, dopo essere aumentata dell'1,1%. Lo ha comunicato oggi l'istituto di statistica Insee. La sola produzione manifatturiera è diminuita dello 0,8%, dopo un aumento dell'1,4% registrato ad agosto, ha aggiunto l'Istituto.
Salgono le società delle materie prime e della pubblica utilità, in rialzo anche le compagnie assicurative.
Nei paesi dell'area Ocse le pressioni sul costo della vita stanno deteriorando gli indicatori di benessere delle famiglie. E' una delle evidenze che emerge dalla ricerca statistica Ocse 'How's life?' presentata oggi a Roma in occasione della conferenza organizzata nella Capitale dall'organizzazione internazionale che ha sede a Parigi.
Tassi di mercato in risalita in Europa, Bund decennale a 2,42%. Il ministro dell'Economia tedesco ha detto che i fondi non più necessari a sovvenzionare i nuovi impianti di produzione di chip di Intel potrebbero essere utilizzati per pareggiare i conti, in quella che sembrerebbe una concessione al ministro delle Finanze, il cui partito ha minacciato di lasciare la coalizione di governo. L'annuncio arriva nel mezzo di una lotta all'interno della frammentata coalizione tripartita del Cancelliere Olaf Scholz per colmare un buco di diversi miliardi di euro nel bilancio 2025, che rischia di spaccare l'alleanza.
BTP decennale a 3,70%, +4 punti base, intorno ai massimi degli ultimi due mesi.
Titoli
Unicredit è una delle migliori blue chip europee, in rialzo dell'1,3%, nuovo massimo di lunghissimo periodo. Il gruppo ha completato l'acquisizione di Alpha Bank Romania che sarà fusa nella sua controllata romena dando vita al terzo gruppo bancario per asset del Paese con una quota di mercato del 12%.
Ferretti +5%, è uno dei casi di borsa, non solo per Piazza Affari ma anche per l'Europa tutta. Secondo La Verità, LVMH avrebbe manifestato interesse per i motoscafi Riva, uno dei marchi di super lusso detenuto da Ferretti. Il colosso francese del lusso avrebbe preso contatto con gli azionisti cinesi del gruppo e con alcuni soci italiani, il suo obiettivo potrebbe essere quella di un’acquisizione del 100% di Ferretti, per poi segmentarlo successivamente valorizzando i brand di maggior interesse. Gli azionisti cinesi più volte in passato si sono detti disponibili ad una cessione della quota maggioritaria che ad oggi rappresenta quasi il 40% del capitale (37,54%). Gli altri azionisti di rilievo ad oggi sono Valea Foundation (13,06%), Danilo Iervolino (5,22%) e Piero Ferrari (4,56%).
Schroders -12% a Londra, è il peggior ribasso giornaliero da circa quattro anni. La società di gestione del risparmio ha comunicato di aver registrato 2,3 miliardi di sterline (3 miliardi di dollari) di deflussi nel terzo trimestre, altri 10 miliardi di sterline di uscite potrebbero andarsene a breve. Gli investitori hanno ritirato complessivamente 3 miliardi di sterline dalle divisioni istituzionali del più grande gestore patrimoniale indipendente del Regno Unito. Le unità mercati privati e le unità di gestione patrimoniale hanno registrato afflussi netti di 1 miliardo di sterline ciascuna. Schroders prevede circa 8 miliardi di sterline di deflussi da un mandato ereditato con Scottish Widows. Il patrimonio totale in gestione ha raggiunto i 777 miliardi di sterline. Il titolo ha perso più del 50% dal picco del settembre 2021.

