A Milano è il giorno di Telecom e Fincantieri

Il petrolio sale dopo quattro giorni consecutivi di perdite, si stabilizza l'oro

Navale_websim2

I mercati europei sono in rialzo. Euro Stoxx 50 +0,3%.

Salgono le società delle Materie Prime e le Banche +1%. Tech in lieve calo. 

In agosto, i prezzi alla produzione della zona Euro anno su anno sono scesi del -0,6%, meglio delle attese (-0,4%) e del dato precedente (+0,2%). 

A settembre, il PMI composito è rimasto invariato a 51,2, in linea alle stime. 

Ftse Mib di Milano +0,6%. 

Dax di Francoforte e Cac 40 di Parigi +0,3%

Macrovariabili

Petrolio Wti +1,4%, dopo quattro giorni consecutivi di calo. E' scoppiato un incendio nelle più grandi raffinerie della costa occidentale degli Stati Uniti, la El Segundo della Chevron. Le fiamme sono state contenute in un'area specifica, scrive Reuters riportando la dichiarazione di un funzionario locale. La raffineria ha una capacità di 290.000 barili al giorno e produce principalmente benzina, carburante per aerei e diesel. Al termine della seduta, il greggio potrebbe registrare la più significativa diminuzione settimanale da fine giugno. A pesare sono le aspettative di un possibile incremento della produzione da parte dell’OPEC+, nonostante le preoccupazioni per l'eccesso di offerta.

Oro a 3.862 dollari l’oncia, poco mosso.

Euro a 1,172 contro dollaro, +0,1%. Rendimento del Btp decennale al 3,51%.

Rendimento del Btp decennale poco mosso al 3,51%, Bund tedesco al 2,70%. Spread a 81 punti base. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banche - Il Governo non ha in programma di discutere l’applicazione di una tassa straordinaria alle banche. Banco BPM +1,5%. BP Sondrio +1,2%. Intesa Sanpaolo +1%. Unicredit +0,6%. 

Eni - Il gruppo petrolifero e i suoi partner hanno raggiunto un accordo di investimento per lo sviluppo del progetto Coral North Flng, localizzato a nord del Mozambico.

Italgas – La decisione dell’Antitrust sulle gare per i 600.000 PDR uscirà a metà ottobre.

Mps - Morningstar Dbrs ha alzato rialzo il rating di lungo termine a BBB da BBB (low) dopo l'offerta su Mediobanca.

Prysmian – Deutsche Bank ha alzato il target price a 97 euro, dagli 85 euro precedenti, Buy confermato. Hsbc alza target price a 100 euro da 87 euro. Equita ha alzato il target price a 93 euro, dai 75,2  euro precedenti, giudizio Hold confermato. 

Leonardo +1,3%. Il documento programmatico di bilancio approvato giovedì prevede un aumento della spesa per la difesa di 12 miliardi in tre anni, pari allo 0,15% del PIL nel 2026, 0,3% nel 2027 e 0,5% nel 2028. Il finanziamento aggiuntivo è subordinato all’uscita dell’Italia dalla procedura UE per deficit eccessivo.

Stellantis +1%. Potrebbe vendere il servizio di car sharing Free2Move per concentrarsi su attività più redditizie. Nessun dettaglio sui dati finanziari o sulla valutazione.

Tim +4,5%. Tim Enterprise ha avviato un piano di investimenti da 1 miliardo di euro entro il 2027 per potenziare l’infrastruttura Ict e consolidare la leadership nel cloud e nella cybersicurezza. Mediobanca ha alzato il target price a 0,51 euro, dai 0,47 euro precedenti, giudizio Outperform confermato.

Fuori da paniere principale

Fincantieri +4%. Deutsche Bank alza target price a 26 euro da 18,5 euro.

Lottomatica - A settembre, il mercato dell’iGaming è cresciuto del +14% su base annua; quota di mercato di Lottomatica al 31,1%.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria