TEMI CALDI

SAIPEM - Feedback dal roadshow a Parigi

Nel complesso messaggi postivi, con conferma di un outlook di settore molto forte nel segmento Offshore.

Fatto

Feedback da Roadshow a Parigi con Intermonte. Principali spunti emersi.

Asset Based Services (Offshore E&C): la flotta offshore E&C è completamente contrattualizzata per il 2024, quasi completamente per il 2025.

Saipem intende essere molto disciplinata nel prendere in considerazione nuovi potenziali investimenti in ulteriore capacità di mezzi navali (potrebbe prendere in considerazione nuovi contratti di leasing, nuove acquisizioni molto improbabili); JDS 6000, Petrofac potrebbe vendere la sua quota del 10%, Saipem non interessata.

Processo di de-risking dei progetti eolici offshore: NNG (progetto molto problematico) e Dogger Bank nel Regno Unito sono in fase di completamento. Courseulles-sur-Mer in Francia (Eu300mn) è l'ultimo progetto in corso, con l'avvio delle attività offshore previsto tra poche settimane, margini prossimi allo zero, il completamento del progetto è previsto per il 1Q25, Saipem non ritiene di dover fare ulteriori provisions.

Energy Carry (E&C Onshore): evoluzione attesa dei margini. I nuovi contratti puntano a un margine EBITDA del 5-6%. L'attuale marginalità media è ancora penalizzata dai contratti Legacy (Eu1.9bn a fine settembre) a margine zero, alcuni contratti a bassa marginalità, contratti ancora in stand-by (Mozambico) o in fase iniziale.

Per il prossimo triennio si prevede un graduale aumento dei margini dell'1-2% annuo (zero nel 2023). Target EBITDA margin 2026 5-6%. Saipem punta a un margine EBITDA medio di Gruppo del 12% alla fine del piano nel 2026.

Offshore Drilling: Saipem ha confermato che potrebbe prendere in considerazione la costituzione di una JV con un partner finanziario per la flotta in acque poco profonde (Saudi Aramco è il principale cliente, avrebbe già dato il via libera), già selezionato l’advisor per la cessione di una quota di minoranza.

Transizione energetica: Saipem è focalizzata sui seguenti segmenti: Eolico Offshore, CCS (Carbon Capture and Storage), alcune tecnologie dell'idrogeno e biocarburanti, i clienti erano particolarmente interessati alle opportunità CCS. Rafforzamento della disciplina del capitale: Saipem non accetta più che il capitale circolante possa finanziare progetti, ogni singolo progetto deve essere cash positive durante tutta la sua durata.

Saipem sta inoltre lavorando per ridurre le garanzie bancarie dei progetti richiesti. Indebitamento netto: il recente prestito obbligazionario convertibile da Eu500mn è stato emesso su base opportunistica, con l'elevata volatilità del titolo che ha permesso di ottenere costi molto interessanti, una parte dei fondi sarà utilizzata per rimborsare parte delle linee di credito bancarie. Potenziale ritorno al pagamento del dividendo con i risultati del FY24, se l’indebitamento netto post IFRS16 sarà pari a zero, dopo una serie di trimestri di generazione di cassa positiva.

Effetto

Nel complesso messaggi postivi, con conferma di un outlook di settore molto forte nel segmento Offshore. Prossimo catalyst i risultati del 4Q23 a f…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim