Saipem +5% Chiarimenti sui progetti "critici"

Il Ceo, Alessandro Puliti, ha fornito durante la conference call a commento dei risultati alcuni chiarimenti sui progetti "critici" in capo a Saipem: Courselles-sur-Mer e Thai Oil

Saipem_websim3

Fatto

Saipem svetta tra le blue chip con un rialzo vicino al 5%. 

Il Ceo, Alessandro Puliti, ha fornito durante la conference call a commento dei risultati alcuni chiarimenti sui progetti "critici" in capo a Saipem: Courselles-sur-Mer e Thai Oil.

"Nell'ambito del progetto Thai Oil confermiamo quanto già annunciato da Samsung Heavy Industries sia in termini di aumento del budget sia dei tempi di esecuzione. Stiamo aspettando per il feedback dei clienti in merito agli extra costi sostenuti e all'allungamento delle tempistiche. Abbiamo comunque accantonato risorse per far fronte ai due possibili scenari: prosecuzione con l'attuale consorzio o terminazione del contratto" ha spiegato.

Questa settimana gli azionisti di Thai Oil Public Company Limited hanno approvato un aumento del budget per il progetto Clean Fuel Project oltre i 63 miliardi di baht. Inoltre, il cda o i suoi delegati hanno ricevuto piena autorità per condurre le negoziazioni, la firma dei contratti, le revisioni dei termini e le altre azioni necessarie per completare il progetto. In precedenza, i subappaltatori hanno scioperato contro UJV (Samsung, Petrofac e Saipem), i principali appaltatori, a causa di compensi non pagati, causando ulteriori ritardi.

"Siamo lieti di annunciare che abbiamo completato la perforazione di quattro socket a Courselles-sur-Mer. Abbiamo ridotto progressivamente il numero di giorni necessari per ogni scavo e, con il quarto, abbiamo sostanzialmente raggiunto l'obiettivo di 7 giorni per socket. Saipem 7000 ha già installato con successo il primo monopalo e sta attualmente lavorando all'installazione degli altri" ha detto Alessandro Puliti.

Sul fronte logistico, l'offshore support vessel Vole Au Vent "sarà restituito nel secondo trimestre e sostituito con Bold Tern. La sostituzione inizierà la prossima settimana con la navigazione della Vole Au Vent a Rotterdam" e il trasferimento della macchina di perforazione sulla nuova nave "richiederà circa 5 mesi", afferma Puliti. Da qui le previsioni per la ripresa dell'attività di perforazione in estate e il completamento dei lavori entro il 2026.

Si ricorda che la firma del contratto relativo al progetto di eolico offshore di Courselles è avvenuta nel 2021. L'ordine è tra i più problematici del portafoglio di Saipem, proprio a causa delle difficoltà precedentemente incontrate per la realizzazione degli scavi, che hanno portato a un ritardo nell'esecuzione.

Effetto

I chiarimenti forniti dal management aggiungono maggiore chiarezza e visibilità ai risultati e all'outlook di Saipem. Da evidenziare che il dividen…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim