Maggio 2024: Momentum Macro e Risultati come driver di mercato
La strategia sull'azionario italiano di Intermonte sintetizza le tendenze del mercato, le prospettive settoriali e la strategia di investimento, con selezioni specifiche di titoli.

Sintesi
La Strategia sull’Azionario Italiano è un report mensile prodotto dall’Ufficio Studi di Intermonte che riassume le tendenze del mercato azionario e dei settori. Viene mostrata la visione dei nostri esperti sulle tematiche più sensibili al mercato e sono inoltre evidenziati i cambi significativi nella strategia di investimento.
Analisi
Outlook di Mercato. Aprile è stato un mese volatile per i titoli, con una leggera performance negativa del mercato intorno al -2%/-3% per la maggior parte degli indici. L'indice delle small caps ha battuto quello delle large caps, segnando un modesto reversal della pessima performance relativa degli ultimi 12-24 mesi. I titoli con le migliori prestazioni sono state le banche ed alcune utilities, mentre le peggiori sono state gli industrials e alcune aziende energetiche.
Strategia d'investimento. L'attenzione rimane principalmente sulla traiettoria dei tassi di interesse, con le prospettive di tagli delle banche centrali che si allontanano ulteriormente a seguito di una crescita e di un'inflazione più forte del previsto negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei. Le prospettive geopolitiche rimangono incerte, ma gli sviluppi recenti hanno ridotto il rischio che la situazione sfugga di controllo, anche se l'incertezza è ancora alta. La FED ha annunciato l'inizio di un'iniezione di liquidità superiore del previsto, con reinvestimenti mensili aumentati a $35bn per prevenire rischi di liquidità per le banche regionali, e ha evitato di fare riferimento ad un rialzo dei tassi (pivot restrittivo): i mercati dovrebbero reagire favorevolmente a queste indicazioni. Le decisioni sui tassi di interesse della BCE dovrebbero continuare ad essere guidate dai dati macroeconomici, con indicazioni dalla Germania e dalla Francia che raffreddano le aspettative di un'inversione dei tassi già nella riunione di giugno. Ci sono segnali di miglioramento della situazione in Medio Oriente, ma l'incertezza sull'esito finale del conflitto rimane alta. La decisione della Russia di sequestrare gli asset di alcune aziende occidentali sta esacerbando l'incertezza per coloro che operano nel paese. Fino ad ora, la stagione dei risultati negli Stati Uniti ha fornito alcune delusioni per i grandi gruppi tecnologici; complessivamente, una stagione di risultati misti finora.
Corporate View: la stagione dei risultati del primo trimestre del 2024 è stata finora disomogenea, con il numero di aziende europee che riportano risultati in aumento nei prossimi giorni. Le revisioni degli EPS del mese scorso sono state guidate da revisioni al ribasso per alcuni industrials (semiconductors, automotive), parzialmente compensate da revisioni al rialzo per l'energy, le utilities, asset management e alcune aziende di capital goods. Complessivamente, l'EPS è stato rivisto al ribasso lo scorso mese (-3,8%, da inizio anno -2,9%). A questo punto, è in attesa del pieno svolgimento dei risultati dell'1Q24, il momentum dei risultati per il 2024 punta ad un calo nell'EPS di quasi il 6%, mentre per il 2025 si prevede un leggero aumento (+3,2%). Sulle nostre stime, il mercato italiano viene scambiato a 9,9x/9,6x gli utili 2024/2025. C'è stata un'ulteriore spinta verso annunci di delisting ad aprile, segno che alcune valutazioni sulle mid-caps appaiono interessanti per gli insider o altri investitori, mentre ci si aspetta alcune placements, principalmente coinvolgendo quote in aziende di proprietà del Tesoro Italiano (Poste, ENI, BMPS). Inoltre, una raffica di dividendi è in arrivo, fornendo un certo sostegno per il quadro generale di liquidità.
Selezione di portafoglio. La traiettoria dei tassi di interesse rimane chiaramente un fattore chiave per gli investitori nell'attuale contesto, ma riteniamo che, con l'approssimarsi della riduzione dei tassi in Europa, alcuni dei settori più penalizzati, come le utilities, offrano una proposta decente, anche se a breve termine, le banche sono previste come il settore meglio posizionato per il momentum degli utili nell'1Q. Abbiamo anche riorganizzato le nostre preferenze all'interno del settore energetico, promuovendo ENI e declassando Tenaris e Maire. Di seguito è riportata la nostra selezione di azioni per maggio:
- Large cap: aggiungiamo ENI e A2A, entrambe promosse e che hanno emesso solide previsioni. Rimuoviamo Saipem dopo una performance molto buona.
- Mid/small caps: aggiungiamo Anima e Banca Generali poiché ci aspettiamo buoni risultati dell'1Q24, RAI Way per l'appeal speculativo su una possibile fusione con EI Towers e TXT. Rimuoviamo Salcef a seguito dell'OPA sul titolo e Fine Foods.
- Underweight: aggiungiamo Tenaris a seguito del nostro recente declassamento, mentre rimuoviamo ENI, A2A e Recordati, che abbiamo promosso ad INTERESSANTE.
POSITIVE |
NEUTRAL |
NEGATIVE |
UTILITIES |
BANKS |
CONSUMERS |
ASSET MANAGEMENT |
ENERGY |
INSURANCE |
TELECOM |
MEDIA |
|
|
INDUSTRIALS |
|
|
|
|