Gennaio 2025: Anno del Giubileo in Italia - Ottimismo... e non

La strategia sull'azionario italiano di Intermonte sintetizza le tendenze del mercato, le prospettive settoriali e la strategia di investimento, con selezioni specifiche di titoli.

finanza websim

Sintesi

La Strategia sull’Azionario Italiano è un report mensile prodotto dall’Ufficio Studi di Intermonte che riassume le tendenze del mercato azionario e dei settori. Viene mostrata la visione dei nostri esperti sulle tematiche più rilevanti per il mercato e sono inoltre evidenziati i cambi significativi nella strategia di investimento.

Analisi

Prospettive di mercato. Il 2024 si è rivelato un altro buon anno per i mercati azionari. Il rallentamento più lento del previsto nel calo dei tassi di interesse ha favorito le banche, con una frenesia di M&A verso la fine dell'anno che ha aggiunto ulteriore vivacità al settore. Anche le azioni di asset management (AM) e le assicurazioni hanno avuto buone performance, con una modesta tendenza positiva per le utility. Dall'altro lato della medaglia, i settori industriali, i beni di consumo e le mid/small cap sono stati i perdenti, a causa di forti cali degli utili.

Strategia di investimento. Il nuovo anno si presenta incerto e imprevedibile come sempre. La combinazione dei temi rilevanti per il prossimo anno rende difficile elaborare strategie a medio termine. A nostro avviso, gli elementi principali da monitorare nel 2025 sono:

  • Temi Positivi. I conflitti in corso in Medio Oriente e Ucraina potrebbero concludersi nel primo semestre del 2025, offrendo supporto a vari settori; La ripresa della Cina dovrebbe guadagnare slancio, migliorando il sentiment nei settori del lusso e in altri comparti esposti; Gli Stati Uniti mostrano una forte crescita economica, con una dinamica degli utili destinata a rimanere solida; L’Europa, ampiamente prevista come sottoperformante, potrebbe riservare sorprese positive in caso di miglioramenti politici e industriali, mentre la politica monetaria della BCE dovrebbe rimanere di supporto.
  • Rischi. L'inflazione rimane una preoccupazione negli Stati Uniti, limitando lo spazio per tagli ai tassi di interesse; Aspettative eccessive sull’IA potrebbero portare a delusioni se non si traducono rapidamente in guadagni reali; L’evoluzione delle attuali tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina resta imprevedibile.

Corporate Newsflow. La dinamica degli utili per le azioni italiane dovrebbe rimanere piuttosto debole nei primi mesi del 2025, con un incremento modesto su base annua previsto per l'intero anno. Gli aspetti chiave da osservare sono il punto di svolta degli utili nei settori ciclici, atteso generalmente nella seconda metà del 2025, e le tendenze degli utili nel settore finanziario, che dipenderanno principalmente dai tassi di interesse e dallo sviluppo della qualità degli asset.

Selezione di portafoglio. Per l'inizio del 2025 confermiamo la maggior parte delle azioni nella nostra lista selezionata. La nostra selezione si concentra su titoli che possono beneficiare di situazioni specifiche nel settore finanziario, mantenendo posizioni favorevoli sulle utility grazie anche al calo dei tassi di interesse nell'Eurozona e su mid/small cap con alta visibilità. Il nostro portafoglio modello ha subito poche variazioni a dicembre, registrando una performance complessiva in linea con il mercato e chiudendo l'anno con un sovrarendimento di quasi 300 punti base rispetto al benchmark.

  • Large Caps: aggiungiamo Buzzi grazie alla riammissione al FTSEMIB e alla recente debolezza. Buzzi dovrebbe beneficiare dell'esposizione negli Stati Uniti e di un buon ambiente di pricing per il cemento nelle sue aree chiave. Rimuoviamo DiaSorin per mancanza di momentum nelle notizie e per incertezze negli Stati Uniti legate alla nuova amministrazione.
  • Mid/small caps: aggiungiamo Lottomatica in seguito alla recente copertura. Rimuoviamo Fila dopo il completamento del collocamento di parte della sua controllata indiana.
  • Underweight: rimuoviamo Prysmian dopo la recente debolezza e in previsione di potenziali notizie positive dal CMD di marzo, così come Amplifon, dopo la debole performance del titolo e l'assenza di aspettative per ulteriori cattive notizie.

POSITIVE

NEUTRAL

NEGATIVE

UTILITIES

BANKS

CONSUMERS

ASSET MANAGEMENT

ENERGY

INDUSTRIALS

MEDIA

TELECOM

 

 

INSURANCE

 

 

 

 

 

Leggi l'aggiornamento originale


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim