
Considerazioni post elezioni tedesche
Le elezioni tedesche favoriscono una coalizione CDU/CSU-SPD più stabile. Sfide su riforme costituzionali e difesa europea, con possibili accordi su debito e Ucraina senza coinvolgere direttamente UE.
Le elezioni tedesche favoriscono una coalizione CDU/CSU-SPD più stabile. Sfide su riforme costituzionali e difesa europea, con possibili accordi su debito e Ucraina senza coinvolgere direttamente UE.
La BCE conferma il taglio dei tassi di 25 pb, ma il percorso resta incerto. Lagarde annuncia un report sul tasso neutrale. Mercati attendono altri 3 tagli entro il 2025.
La BCE adotta un approccio "data dependent", rivede al ribasso PIL e inflazione 2025. Possibili tagli ai tassi accelerati dai dati macro, con tasso depositi al 2% previsto entro giugno 2025.
Analisi sul dollaro post-Trump: confronto con il 2016/2017, previsioni 2025, impatto dazi, BCE e geopolitica. Rischi a breve, USD più debole nel 2025 ma con limiti oltre 1,12/1,13.
L'inflazione USA di ottobre è in linea con le attese, rassicurando i mercati. L'indice supercore rallenta, ma gli affitti accelerano. Probabile un taglio dei tassi Fed di 25 pb a dicembre.
Dal 2022, gli asset dei fondi monetari USA sono passati da 4.500 a 6.500 miliardi, con un potenziale afflusso parziale verso il mercato azionario tra 6/9 mesi.