
USA-Cina: lo scontro che cambia il mondo
Le tensioni tra Usa e Cina crescono dopo le restrizioni cinesi sull’export di terre rare. Sullo sfondo, lo scontro si allarga al Venezuela e assume una dimensione sempre più geopolitica.

Le tensioni tra Usa e Cina crescono dopo le restrizioni cinesi sull’export di terre rare. Sullo sfondo, lo scontro si allarga al Venezuela e assume una dimensione sempre più geopolitica.

Lo scontro Usa-Cina si inasprisce: il Tesoro accusa Pechino di toni irrispettosi. Dietro la disputa commerciale potrebbe celarsi una tensione geopolitica legata al Venezuela.

Trump minaccia dazi al 100% sulla Cina, poi apre al dialogo. Pechino risponde con controlli sulle terre rare. In settimana attesi dati macro e l’avvio delle trimestrali USA.

Dopo le minacce di dazi al 100% sulle importazioni cinesi, Trump ridimensiona i toni. I mercati restano fiduciosi, mentre la tensione geopolitica si sposta su Venezuela e petrolio.

Nikkei in rally con la nuova premier Takaichi, mentre il CAC 40 rallenta. Oro e crypto ai massimi, dollaro stabile. Calo per l’industria tedesca, cresce la domanda energetica da AI.

L’oro supera i 4.000 $/oncia spinto dagli acquisti delle banche centrali e dagli ETF. Tra rischi geopolitici e dollaro forte, il metallo giallo torna protagonista dei mercati globali.