
Considerazioni post elezioni tedesche
Le elezioni tedesche favoriscono una coalizione CDU/CSU-SPD più stabile. Sfide su riforme costituzionali e difesa europea, con possibili accordi su debito e Ucraina senza coinvolgere direttamente UE.

Le elezioni tedesche favoriscono una coalizione CDU/CSU-SPD più stabile. Sfide su riforme costituzionali e difesa europea, con possibili accordi su debito e Ucraina senza coinvolgere direttamente UE.

Le elezioni tedesche indicano un possibile governo CDU/CSU-SPD, ma senza maggioranza qualificata per riforme sul debito. Mercati in correzione, attesi dati su inflazione e la trimestrale di Nvidia.

Le elezioni tedesche aprono a un governo CDU/CSU-SPD ma senza maggioranza per riforme sul debito. Prese di profitto sui mercati. Attesa per trimestrale Nvidia, inflazione Euro e prezzi USA di gennaio.

I nuovi dazi di Trump su auto, chip e pharma non scuotono i mercati. Focus sui colloqui USA-Russia in Arabia Saudita e sul summit UE sulla difesa. La Fed resta cauta sui tagli, in attesa di segnali

La Fed cauta sui tassi per timori inflattivi, ma valuta uno stop al QT, positivo per i bond. Trump pressa Zelensky per negoziare. Il dollaro continua a salire, superando i 2950$/oncia.

La Fed cauta sui tagli ai tassi ma valuta di rallentare il QT, positivo per i bond. Trump pressa Zelensky per negoziare. Elezioni tedesche vicine. Il dollaro continua a salire, oro oltre 2950$/oncia.