COMUNICAZIONE DI MARKETING

Moncler e Banco BPM per un mix equilibrato fra protezione e rendimento

Alto rendimento e protezione sono i punti di forza del nuovo certificato di Vontobel ISIN DE000VM9XV37 che investe su Banco BPM e Moncler. Premio trimestrale del 2,85% e barriere profonde al 50%. 

banche websim 5

Alto rendimento e protezione per la nuova emissione di Vontobel che punta su Banco BPM e Moncler, due tra i titoli più apprezzati del listino principale di Piazza Affari e appartenenti a due settori (banche e lusso) che continuano a regalare gioie agli investitori. Come se non bastasse, al momento, il certificato ISIN DE000VM9XV37 si compra a mercato poco sotto la pari.

Rendimento fino all’11,40% e barriere al 50%

Partiamo subito dal rendimento potenziale, che nel caso attuale è pari al 2,85% su base trimestrale (quindi l’11,40% annuo lordo). Un valore decisamente importante se consideriamo che il certificato ha soltanto due sottostanti, non esotici, ma big cap di Piazza Affari, e che le barriere sono collocate al 50% dei prezzi iniziali. Entrambi i titoli, poi, al momento navigano sopra i prezzi di strike, con Banco BPM “worst of” (se così si può dire).

La struttura di questo prodotto è relativamente semplice. Le barriere ampie permettono all’investitore di incassare i premi previsti dal certificato anche in caso di storni o vere e proprie correzioni dei due titoli, a patto che questi non crollino di oltre il 50% dai prezzi di osservazione iniziale.

La prima finestra cedolare è in calendario per maggio, con possibilità di incassare 2,85 euro per ogni certificato in portafoglio se le condizioni di prezzo sopra menzionate saranno rispettate.

A partire dalla successiva data di osservazione è presente anche l’opzione del richiamo anticipato che potrebbe accorciare la vita del prodotto. Nel caso in cui i due titoli si trovassero sopra il trigger per l’attivazione del richiamo anticipato (dapprima il 100% dei prezzi iniziali, poi a scalare fino all’85%) il prodotto sarebbe richiamato pagando la cedola del periodo, ogni premio eventualmente portato a memoria e rimborsando l’intero valore nominale.

Focus sui due titoli sottostanti

Moncler e Banco BPM sono i due titoli sottostanti di una nuova emissione di Vontobel. Come detto, la Borsa nelle ultime settimane li ha premiati, con importanti rialzi. Vediamo maggiormente nel dettaglio il quadro tecnico per le due azioni ed il posizionamento dei livelli di prezzo da monitorare.

Banco BPM

Il trend rialzista di Banco BPM appare decisamente solido. Se volessimo riassumere l’andamento del titolo in questi ultimi anni, dopo la discesa registrata nei mesi del Covid, la Banca ha svoltato pagina, con forti apprezzamenti nella seconda parte del 2020 e nel 2021. Il titolo si è mosso fra i 2,50 euro ed i 3,50 euro nel 2022, per poi accelerare nuovamente al rialzo nel 2023, anno iniziato in area 3,30 e concluso a ridosso dei 5 euro per azione. La musica non è cambiata nel 2024, con un’ulteriore salita, anche grazie ai solidi numeri di bilancio.

La banca guidata da Giuseppe Castagna ha chiuso il 2023 con un utile netto di 1,26 miliardi, con una crescita dell’85% rispetto ai 685 milioni dell’esercizio precedente. In forte aumento anche il dividendo proposto, così come i principali parametri aziendali.

Positivo anche l’Outlook per il 2024, con il livello dei tassi medi che nel complesso dovrebbe risultare superiore a quello del 2023 (sui 12 mesi), garantendo un elevato margine di interesse. Prospettive decisamente ottimistiche, con la banca che si attende un utile netto nel 2024 di 0,9 euro per azione.

Per quanto riguarda il certificato, lo strike è posizionato a 5,19 euro, con una barriera in area 2,60 euro, valore che, come possiamo vedere dal grafico dei prezzi (su time frame settimanale) raffigurato qui sotto, è decisamente lontano (e sotto molte aree supportive di rilievo), considerando anche i target price medi degli analisti, che vedono il titolo oltre i 6 euro a inizio 2025.

Ultimo prezzo di chiusura: 5,45€

Strike: 5,19€

Supporti: 4,6€, 3,5€ e 3€

Barriera: 2,59€

Al momento la banca ha una capitalizzazione di mercato superiore agli 8 miliardi, con un price/earning in area 6,5.

Moncler

Moncler ha messo a segno una significativa accelerazione rialzista nelle ultime settimane, rimbalzando con forza dai 48-50 euro fin verso quota 66 euro per azione.

Decisamente brillanti i numeri relativi al bilancio 2023, chiuso con ricavi pari a 2,98 miliardi, in crescita del 15% rispetto ai 2,6 miliardi dell’esercizio precedente. In netto miglioramento anche il risultato operativo, salito da 775 a 894 milioni di euro, con una marginalità del 30%. Sale anche l’utile netto, arrivato a 612 milioni, superando i 606,7 milioni del 2022 (cifra che includeva un beneficio fiscale di oltre 92 milioni per per il riallineamento del valore fiscale del marchio Stone Island). In estrema sintesi, un’azienda in piena salute, in un comparto – quello del lusso – che non teme tassi alti ed inflazione.

Operativamente lo strike per l’azione Moncler nel certificato è posizionato a 59,27 euro. Buona news per chi vuole acquistare il prodotto, visto che al momento anche questo titolo naviga già sopra il prezzo iniziale. Infine, come vediamo dal grafico (qui sotto, su time frame settimanale) la barriera di protezione su Moncler si trova a quota 29,6 euro ad azione, un livello decisamente distante dai prezzi attuali e al di sotto di diverse aree supportive importanti per il titolo.

Ultimo prezzo di chiusura: 67,46€

Strike: 59,27€

Supporti: 57€, 47€, 37€ e 30€

Barriera: 29,63€

Effetto memoria delle cedole

Fra i punti di forza del certificato emesso da Vontobel troviamo anche l’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui un premio non fosse pagato non sarebbe definitivamente perso. Verrebbe infatti portato a memoria con possibilità di essere incassato in una successiva finestra cedolare qualora i due titoli fossero nuovamente sopra barriera.

Scenari a scadenza

La vita massima del certificato è pari a due anni e mezzo, con una data di osservazione finale calendarizzata per il 10 agosto 2026 e rimborso una settimana più tardi (ammesso che non sia intervenuto prima l’autocall).

Per ricevere il pagamento dell’ultima cedola e ogni altro premio eventualmente portato a memoria, oltre al rimborso del valore nominale del certificato (100 euro), è sufficiente che le due azioni si trovino sopra il 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Si ottiene un profitto quindi anche in caso di moderati ribassi dei sottostanti, a patto che non venga infranta la barriera. Da notare come questa soglia sia osservata soltanto a scadenza, proteggendo quindi l’investitore da eventuali temporanee discese.

  • Si incapperebbe dunque in una perdita soltanto nel caso in cui uno o entrambi i titoli a scadenza si trovassero sotto le rispettive barriere. In questo caso il rimborso finale sarebbe pari alla performance che si sarebbe ottenuta investendo direttamente nell’azione con la peggior performance fra le due sottostanti del certificato (worst of).

Websim: analisi avanzata sui certificates

Ricordiamo che alla pagina di Websim analisi certificati avanzata, trovate tutte le caratteristiche principali del prodotto riassunte, tra cui i livelli di strike, le barriere, la distanza da strike e barriera dei titoli o indici, volatilità implicita a 1 anno e correlazione dei sottostanti, oltre a tanti altri dati utili per valutare il prodotto.

Disclaimer:

Il Certificate è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7. L’investimento in questa tipologia di Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente e, in generale, ad eventi di credito delle reference entity. Tutti i rendimenti espressi sono al lordo delle imposte.

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: clicca qui.

Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.

COMUNICAZIONE DI MARKETING