SAIPEM - Risultati migliori del previsto
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Intermonte

Giudizio: Interessante
Prezzo: 1.39€
Target di lungo termine: 2.00€
Performance del primo trimestre 2023
I risultati del primo trimestre 2023 di Saipem sono stati leggermente migliori del previsto, sia in termini di risultati operativi sia di generazione di flusso di cassa. Nel dettaglio, i ricavi del primo trimestre 2023 hanno chiuso a Eu2,582mn (+33% anno su anno, -12% trimestre su trimestre, rispetto ai Eu2,665mn attesi), l'EBITDA a Eu191mn (vs. Eu164mn attesi) e il reddito netto a pareggio (vs. Eu-10mn attesi).
Bilancio
Il debito netto (dopo l'IFRS16) è stato chiuso a Eu323mn (vs. Eu323mn attesi) da Eu264mn alla fine di dicembre. Guardando alle diverse divisioni, Drilling Offshore ha chiuso sopra le nostre aspettative (EBITDA Eu68mn, vs. Eu47mn attesi), mentre Asset Based Services (ex. Offshore E&C) e Energy Carriers (ex. Onshore E&C) erano sostanzialmente in linea, rispettivamente Eu116mn (vs. Eu112mn) e Eu7mn (vs. Eu6mn).
Backlog
Il backlog è stato chiuso a Eu24,5mld. Sul fronte commerciale, il trimestre si è chiuso con un intake ordini di Eu2,7mld, portando il backlog totale a Eu24,5mld (vs. Eu24,1mld attesi), sostanzialmente invariato rispetto ai Eu24,4mld alla fine di dicembre.
Stime e Valutazione
Saipem ha confermato la guidance per il 2023 rilasciata con i risultati del ultimo trimestre 2022. I ricavi continuano a essere previsti sopra i 11 miliardi di euro e l'EBITDA adj. a circa Eu850mn. Il flusso di cassa libero è visto a pareggio, con una posizione finanziaria netta positiva pre-IFRS 16 alla fine del 2023 (debito netto di Eu500mn post-IFRS 16).
Osservando le divisioni, si prevede che i ricavi di Offshore E&C saliranno nei prossimi trimestri grazie alla piena disponibilità della flotta (Castorone e FDS2 erano soggetti ad attività di manutenzione obbligatoria di 5 anni nel primo trimestre 2023). Per Onshore E&C, la redditività è attesa sostanzialmente stabile al livello del primo trimestre 2023, con la revisione del backlog che limita il miglioramento previsto dei margini. Per quanto riguarda Drilling Offshore, i ricavi sono attesi in aumento nei prossimi trimestri grazie ai tassi giornalieri più elevati e alle navi aggiuntive in servizio (Deep Value Driller, Perro Negro 11, 12 e 13), con margini visti stabili al livello del primo trimestre 2023. La flotta dovrebbe essere completamente prenotata nel 2023 e nei prossimi anni.
Abbiamo ritoccato al rialzo le proiezioni dell'EBITDA per il 2023 principalmente per riflettere i dati più elevati della divisione Drilling offshore. Abbiamo aumentato leggermente gli oneri finanziari netti e le imposte. Per quanto riguarda la valutazione, confermiamo il target ptice di 2,00 euro, basato su un multiplo EV/EBITDA 2023-24 di 4,75x.