COMUNICAZIONE DI MARKETING

TOP 3 Soluzioni d'investimento

Le soluzioni d'investimento della settimana per non perdersi le migliori opportunità sul mercato.

cover articolo   top 3 certificati (1)

Due certificati alternativi di BNP per cavalcare il trend della difesa

Mentre Wall Street ritraccia e gli investitori fanno i conti con un indice S&P 500 in calo del 9% dai massimi, il settore della difesa continua a viaggiare in controtendenza, spingendo i principali titoli del comparto su nuovi record storici. Questa corsa al rialzo dei titoli europei della difesa è alimentata dall'aumento dell'instabilità geopolitica e dalla conseguente necessità di molti Paesi del Vecchio Continente di incrementare le proprie spese militari. L'obiettivo? Migliorare la potenza militare dell'Europa per ridurre la dipendenza dagli armamenti statunitensi, soprattutto alla luce recente cambio di rotta della nuova amministrazione americana sugli aiuti all'Ucraina.

Uno scenario che rende il settore della difesa un'opportunità ancora più interessante per gli investitori. Ma come investirci senza assumersi i rischi dello stock picking? Ed è qui si inseriscono perfettamente le nuove proposte di BNP Paribas, due prodotti focalizzati sulla difesa ma con strategie differenti, adattandosi a diverse esigenze e profili di rischio.

Si tratta infatti di un nuovo certificato Cash Collect che paga il 15,7% annuo (ISIN XS2969854657) e di un nuovo Capitale Protetto 100% (ISIN XS2969855894). Due strumenti alternativi che consentono di investire nel comparto difesa con approcci diversi, beneficiando al contempo dei vantaggi fiscali dei certificati: le plusvalenze sono considerate redditi diversi permettendo come tali la compensazione di eventuali minusvalenze pregresse.

Leggi approfondimento qui. Leggi il KID XS2969854657 e KID XS2969855894

ISIN

XS2969855894

EMITTENTE

BNP Paribas

SETTORE

Difesa

SOTTOSTANTI

BNP Paribas Transatlantic Defense Fixed Selection 5% Vol Control ER EUR Index

PUNTI DI FORZA

- OTTIMO per profili di rischio basso

- CAPITALE PROTETTO AL 100% 

- LEVA DEL 150% SENZA CAP

Dai box alla Borsa: ecco il nuovo certificato legato alla Formula 1

La nuova stagione di Formula 1 è ufficialmente iniziata e mentre i piloti corrono per la vittoria, gli investitori sono impegnati in un’altra corsa: trovare nuove strategie per cavalcare i trend di mercato e cogliere le migliori opportunità.

E se vi dicessimo che ora puoi scendere in pista non solo come tifoso, ma anche come investitore? Questo è possibile con il nuovo Outperformance Bonus Certificate, un prodotto strutturato da Leonteq (ISIN CH1423920821) su tre colossi dell’industria automobilistica, molto attivi e vincenti anche nel mondo della Formula 1: Mercedes, Ferrari e Honda.

Il prodotto offre a scadenza la performance del basket equi-pesato (media delle performance) composto da Mercedes, Ferrari e Honda. La performance al rialzo del basket è amplificata da una leva al 150% e limitata da un Cap al 135% (rimborso massimo di 1.525 euro a certificato).

Al ribasso, il capitale è protetto da una barriera al 70% che permette all'investitore di sopportare un ribasso fino al 30% del sottostante (inteso come basket equi-pesato). Infatti, in caso di un ribasso inferiore al 30% il rimborso a scadenza sarà di 1.000 euro, mentre nell'eventualità di performance peggiori, il rimborso sarà proporzionale alla performance del basket equi-pesato. Durata di 3 anni (scadenza a marzo 2028).

Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.

ISIN

CH1423920821

EMITTENTE

Leonteq

SETTORE

Automotive

SOTTOSTANTI

Mercedes, Ferrari e Honda 

PUNTI DI FORZA

- PERFORMANCE DEL BASKET EQUI-PESATO AMPLIFICATA DA LEVA 150% E LIMITATA DA CAP AL 135%

- BARRIERA A SCADENZA AL 70% DEL BASKET EQUI-PESATO

Quando una Maxi Cedola non basta: ecco il Double Maxi Coupon di Marex

E' tornato a sconto il Double Maxi Coupon di Marex con ISIN IT0006768045. Questo strumento si basa su un basket "worst of" composto da tre colossi del tech: Tesla, Nvidia e Meta, con la sua caratteristica principale di offrire due Maxi Coupon incondizionati del 12% e 16% già a giugno e settembre.

Successivamente al pagamento dei maxi premi incondizionati, il certificato prevede cedole trimestrali con memoria dello 0,5% (2% per anno), condizionate ad una barriera profonda al 55%. Tutti elementi che rendono questo strumento una soluzione vantaggiosa a maggior ragione per gli investitori che devono compensare minusvalenze in scadenza a fine anno.

Ricordiamo infatti che tutti i flussi del certificato generano redditi diversi e dunque compensabili con le minusvalenze pregresse. Lo strumento (ISIN IT0006768045) ha una durata di 3 anni (marzo 2028), con possibilità di essere rimborsato anticipatamente con il meccanismo di Autocall trimestrale, a partire dal nono mese di vita (da dicembre 2025).

Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.

ISIN

IT0006768045

EMITTENTE

Marex

SETTORE

Tech

SOTTOSTANTI

Tesla, Nvidia e Meta

PUNTI DI FORZA

  • DUE CEDOLE INCONDIZIONATE DEL 12% (GIUGNO) E DEL 16% (SETTEMBRE)
  • BARRIERE AMPIE al 55%
  • LE CEDOLE SONO REDDITI DIVERSI

 

Disclaimer:

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

COMUNICAZIONE DI MARKETING