TOP 3 Soluzioni d'investimento
Le soluzioni d'investimento della settimana per non perdersi le migliori opportunità sul mercato.

Le eccellenze italiane che rendono il 10,5% annuo con barriera al 50%
Puntare su Piazza Affari resta una delle opzioni più interessanti per un investitore che guarda al medio periodo, in un contesto globale caratterizzato da crescenti preoccupazioni per l’acuirsi del conflitto Russia-Ucraina. In questa direzione va il nuovo Memory Autocall Cash Collect di Natixis (ISIN IT0006764481), che offre la possibilità di investire su tre campioni italiani Eni, Enel e Banco BPM. Il certificato paga a partire da febbraio 2025 cedole trimestrali con memoria dello 2,625% (10,5% di rendimento potenziale annuo), a fronte del posizionamento delle barriere profonde al 50% degli strike.
Il prodotto prevede anche la possibilità di essere richiamato anticipatamente (Autocall) a partire dal nono mese (agosto 2025), a condizione che i tre sottostanti vengano osservati al di sopra dei propri valori iniziali, con la scadenza prevista per novembre 2027. Ricordiamo infine che lo strumento, essendo un certificato, permette tutti i vantaggi dell’efficienza fiscale, in particolare con le sue cedole mensili compensabili con eventuali minus pregresse.
Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
ISIN |
IT0006764481 |
EMITTENTE |
Natixis |
SETTORE |
Blu chip italiane |
SOTTOSTANTI |
Eni, Enel e Banco BPM |
PUNTI DI FORZA |
- Cedole trimestrali con memoria dello 2,625% (10,5% p.a) - Barriera profonda al 50% - Autocall trimestrale dal nono mese - Le cedole sono redditi diversi |
Tre colossi Usa per puntare sul ritorno di Trump. Protezione e cedole
Il ritorno di Trump alla Casa Bianca non solo ridefinisce l'agenda politica della prima potenza economica mondiale, ma accende anche nuove prospettive promettenti per i mercati azionari. Da questo punto di vista è emblematico quanto è già successo sui principali listini azionari di Wall Street che hanno prontamente reagito alla vittoria dei repubblicani balzando su nuovi massimi storici.
In questo contesto, l'emittente inglese Barclays ha colto l'occasione per lanciare su Borsa Italiana un nuovo certificato pensato proprio per capitalizzare al meglio il nuovo sentiment di mercato, il tutto senza rinunciare ad un approccio prudente. Stiamo parlando del Memory Autocall Cash Collect (ISIN XS2885733019) che punta sul basket worst of composto da Tesla, JP Morgan e Eli Lilly, tre leader di mercato che potrebbero continuare a performare bene durante il nuovo mandato di Trump. Un'opzione di investimento dal profilo di rischio-rendimento particolarmente interessante visto che offre cedole mensili con memoria dello 0,94% (11,28% p.a.), condizionate al rispetto di una barriera profonda al 50% degli strike. Prevista inoltre la possibilità di essere rimborsato anticipatamente a partire da agosto 2025, con il trigger per l'Autocall che è fisso al 100% degli strike. Durata di 3 anni.
Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
ISIN |
XS2885733019 |
EMITTENTE |
Barclays |
SETTORE |
USA |
SOTTOSTANTI |
Tesla, JP Morgan e Eli Lilly |
PUNTI DI FORZA |
- Cedole mensili con memoria dello 0,94% (11,28% p.a.) - Barriera profonda al 50% - Autocall da agosto 2025 - Vantaggi della compensazione fiscale |
La volatilità cinese è un'opportunità con questo capitale protetto
Quando si parla di Cina, ci si riferisce a uno dei mercati più promettenti, ma anche tra i più volatili e imprevedibili al mondo. Lo dimostra l'andamento del CSI 300 Index, il principale listino azionario cinese, che racconta una storia di forti oscillazioni. Un mercato dunque molto affascinante, ma spesso nervoso e imprevedibile, il quale richiede strumenti adeguati per cogliere le opportunità che ha da offrire senza esporsi a rischi eccessivi.
Sono queste le motivazioni che hanno spinto BNP Paribas a sviluppare, in collaborazione con Intermonte, una nuova e innovativa struttura pensata ad hoc proprio per investire con protezione sulla Cina e in particolare sull'indice CSI 300. Questo, perché il prodotto ISIN XS2883777745, oltre alla protezione del capitale a scadenza al 95%, si caratterizza per prevedere la possibilità di essere richiamato anticipatamente su base semestrale (Autocall) con un trigger al 105% e cap via via crescente.
L'Idea è quella che, essendo il mercato cinese volatile è plausibile aspettarci ulteriori sali scendi dei prezzi. Un contesto in cui potrebbe essere una buona mossa fare dei check semestrali delle quotazioni per riuscire a capitalizzare eventuali spike al rialzo. Tutti i dettagli nell'approfondimento.
Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
ISIN |
XS2883777745 |
EMITTENTE |
BNP Paribas |
SETTORE |
Indice |
TIPOLOGIA |
Capitale protetto al 95% |
PUNTI DI FORZA |
- Protezione del capitale a scadenza al 95% - Autocall semestrale dal sesto mese con trigger al 105% e cap via via crescente - Lo scopo del particolare meccanismo di rimborso anticipato è quello di capitalizzare eventuali spike al rialzo |
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.