TOP 3 Soluzioni d'investimento
Le soluzioni d'investimento della settimana per non perdersi le migliori opportunità sul mercato.

Il Made in Italy a 10,92% p.a. con il nuovo Low Barrier Cash Collect
Il certificato sotto i riflettori di oggi è il nuovo Low Barrier Cash Collect di BNP (ISIN XS3059831282), che offre la possibilità di investire su quattro eccellenze italiane: Banco BPM, Ferrari, Pirelli e Brunello Cucinelli. Il certificato paga cedole mensili con memoria dello 0,91% (10,92% annuo), a fronte del posizionamento delle barriere profonde al 50% degli strike.
Il prodotto prevede anche la possibilità di essere richiamato anticipatamente (Autocall) a partire da aprile 2026, con trigger Autocall decrescente del 1% ogni mese. Scadenza prevista per luglio 2028. Ricordiamo infine che lo strumento, essendo un certificato, permette tutti i vantaggi dell’efficienza fiscale, in particolare con le sue cedole mensili compensabili con eventuali minus pregresse.
Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.
ISIN |
XS3059831282 |
EMITTENTE |
BNP Paribas |
SETTORE |
Blue Chip italiane |
SOTTOSTANTI |
Banco BPM, Ferrari, Pirelli e Brunello Cucinelli |
PUNTI DI FORZA |
- PREMI MENSILI CON MEMORIA DELLO 0,91% (10,92% ANNUO) - BARRIERE PREMI e SCADENZA AL 50% - LE PLUSVALENZE (CEDOLE E CAPITAL GAIN) SONO REDDITI DIVERSI |
Cedole senza condizioni al 12% annuo per questo Cash Collect su Italia
In un contesto di mercato imprevedibile e costantemente influenzato dal news flow, la possibilità di incassare premi periodici senza preoccuparsi dell’andamento dei titoli rappresenta un vantaggio estremamente importante per gli investitori. Un obiettivo realizzabile con il nuovo certificato di Leonteq (ISIN CH1453354347) che ha il grosso vantaggio di offrire cedole mensili incondizionate dell'1% (pari al 12% annuo), pagate a prescindere dalla performance dei tre sottostanti del basket worst of, ovvero Leonardo, STM e UniCredit. La durata è di due anni e a scadenza, per il rimborso del valore nominale, sarà monitorato il rispetto di una barriera al 60% degli strike. Prezzo intorno alla parità.
Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.
ISIN |
CH1453354347 |
EMITTENTE |
Leonteq |
SETTORE |
Blue Chip italiane |
SOTTOSTANTI |
Leonardo, STM e UniCredit |
PUNTI DI FORZA |
- PREMI MENSILI INCONDIZIONATI DEL 1% (12% ANNUO) - BARRIERE SCADENZA AL 60% - BASKET CON TRE SOTTOSTANTI - LA DURATA E' BREVE DI DUE ANNI |
Il Maxi Cash Collect sui trend tecnologici che paga subito il 20%
Per chi ha l’esigenza di compensare minusvalenze in scadenza a fine anno e vuole diversificare sui big del comparto tecnologico, ecco il nuovo Maxi Cash Collect con codice ISIN IT0006770074. A ottobre paga una maxi cedola incondizionata del 20%, seguita da premi trimestrali con memoria dell’1%, condizionati ad una barriera profonda al 50%, valida anche a scadenza. Tutte le cedole sono redditi diversi!
Oltre alla ricca cedola inziale, la forza di questa proposta sta nella scelta dei sottostanti: Nvidia, Meta Platforms, Tesla e AMD. Quattro titoli americani che Insieme valgono oltre 7,7 trilioni di dollari di capitalizzazione e che soprattutto racchiudono in un solo strumento i trend più caldi: intelligenza artificiale, mobilità elettrica, semiconduttori, social network e metaverso.
La durata del prodotto (ISIN IT0006770074) è di tre anni, ma da agosto 2026 è possibile il rimborso anticipato automatico con trigger autocall decrescente dal 100% al 93% dei livelli di strike iniziali. Il certificato è acquistabile su Borsa Italiana dall'11 agosto ed è stato emesso da Marex. Prezzo a sconto a 988 euro a certificato.
Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.
ISIN |
IT0006770074 |
EMITTENTE |
Marex |
SETTORE |
Tech USA |
SOTTOSTANTI |
Nvidia, Meta Platforms, Tesla e AMD |
PUNTI DI FORZA |
- MAXI CEDOLA INCONDIZIONATA DEL 20% A OTTOBRE - PREMI TRIMESTRALI CON MEMORIA DEL 1% - BARRIERE AL 50% PER I PREMI CONDIZIONATI E PER IL RIMBORSO DEL CAPITALE A SCADENZA - TUTTE LE PLUSVALENZE SONO REDDITI DIVERSI |
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.