TOP 3 Soluzioni d'investimento
Le soluzioni d'investimento della settimana per non perdersi le migliori opportunità sul mercato.

La nuova Credit Linked su Mediobanca senior che offre il 4% annuo
Le ultime settimane sono state caratterizzate da volatilità, indecisione e ritracciamenti: uno scenario per lo più guidato dalla grande incertezza internazionale che ha caratterizzato gli ultimi tempi, tra equilibri geo politici ormai sull’orlo e le eventuali ripercussioni a livello economico sia dirette che indirette, a causa dei possibili provvedimenti dei singoli governi centrali. In questo scenario ben si colloca quindi la struttura di cui parleremo oggi: la Credit Linked Certificate, un prodotto che invece di offrire un rischio equity basa le sue fondamenta sul merito creditizio della reference entity in questione e che quindi, così come un bond, offre una valida alternativa per le porzioni più conservative ed a basso rischio dei singoli portafogli, senza però rinunciare all’efficienza fiscale tipica dei certificati.
Ci riferiamo al Credit Linked Certificate su Mediobanca Senior (ISIN XS2969834469) emesso da BNP Paribas (rating del garante: S&P’s A+ / Moody’s A1 / Fitch A+). Il prodotto ha una durata di dieci anni (scadenza 28/12/2034), con possibilità di essere richiamato anticipatamente a discrezione dell’emittente tramite meccanismo di callability a partire dal terzo anno. Il certificato riconosce una cedola del 4% annuo, pagato trimestralmente. Come già ricordato, va sottolineato nuovamente che tali redditi sono considerati redditi diversi dalla maggior parte delle piattaforme (sempre meglio fare un check con la propria depositaria) e in quanto tale compensabili con minusvalenze in portafoglio.
Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.
ISIN |
XS2969834469 |
EMITTENTE |
BNP Paribas |
SETTORE |
Credito |
SOTTOSTANTI |
Mediobanca Senior |
PUNTI DI FORZA |
- OTTIMO per profili di rischio basso - EFFICIENZA FISCALE - PREMI INCONDIZIONATI |
Big Tech USA correggono? Ecco il Fast che paga 1,45% mensile (17,4% pa)
La forte correzione che sta colpendo il mercato americano rappresenta sicuramente una grande opportunità per chi è a caccia di certificati ad alto rendimento. Ed è proprio di un certificato con queste caratteristiche che vi vogliamo parlare oggi. Ci riferiamo al certificato ISIN XS2976560156 che è stato emesso da Barclays il 18 marzo e ha fatto fixing degli strike con la chiusura del giorno 17 marzo. Il prodotto ha come sottostante un basket worst of composto da Apple, Nvidia, Meta e AMD, quattro titoli a grande capitalizzazione e ottimi fondamentali. Il certificato paga l’1,45% con memoria (rendimento annuo del 17,4%), un premio veramente elevato. Tra l’altro, con la correzione in corso, queste azioni hanno già perso parecchio e dunque le barriere al 55% diventano ancora più interessanti.
La struttura è quella dei Fast Cash Collect, dunque presenta la possibilità di autocall veloce a partire da luglio 2025 con trigger al 100% e poi step down del 1% mensile fino al 80%. Un prodotto ormai di moda tra gli investitori italiani perché funziona in ottica Win Win. Se i titoli, infatti, alla prima data di autocall dovessero trovarsi sopra strike, il certificato avrà pagato il 5,8%, un rendimento elevatissimo in quattro mesi, permettendo all’investitore di tornare liquido e riallocare su altro tema il capitale. Se invece anche un solo titolo troverà ulteriore volatilità, il certificato resterà in vita più a lungo pagando un rendimento mensile veramente elevato per più tempo. La scadenza invece è fissata per il 23 marzo 2027 (due anni).
Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.
ISIN |
XS2976560156 |
EMITTENTE |
Barclays |
SETTORE |
Tech USA |
SOTTOSTANTI |
Apple, Nvidia, Meta e AMD |
PUNTI DI FORZA |
- RENDIMENTO elevato. cedola del 1,45% mensile - BARRIERE PROFONDE al 55% - TITOLI hanno fissato strike e barriere dopo forte correzione |
Twin Win sul petrolio: se il WTI si muove, performa
Con l'aumento costante degli attacchi informatici, la cybersecurity è diventata ormai una priorità globale, spingendo aziende e istituzioni a investire sempre più per difendersi dalle minacce digitali. Ed è proprio su questo settore in continua espansione che punta il nuovo certificate di Vontobel targato ISIN DE000VG66VH0 ed emesso sul mercato Euro TLX di Borsa Italiana l'11 marzo. Si tratta di un Premi Fissi Cash Collect, un prodotto pensato per chi vuole incassare cedole incondizionate di tutto rispetto, beneficiando al tempo stesso di una barriera di protezione a scadenza profonda. In questo caso i premi sono trimestrali e ammontano al 2,5% (10% annuo), con una barriera a scadenza profonda al 50%. I sottostanti? Tre giganti della sicurezza informatica con ottime prospettive: CrowdStrike, Fortinet e Palo Alto. E' prevista la possibilità di autocall (rimborso anticipato) dopo 12 mesi dall’emissione.
Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.
ISIN |
DE000VG66VH0 |
EMITTENTE |
Vontobel |
SETTORE |
Cyber Security |
SOTTOSTANTI |
CrowdStrike, Fortinet e Palo Alto |
PUNTI DI FORZA |
|
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.