COMUNICAZIONE DI MARKETING

TOP 3 Soluzioni d'investimento

Le soluzioni d'investimento della settimana per non perdersi le migliori opportunità sul mercato.

cover articolo   top 3 certificati (1)

Il Fast su blue chip italiane paga 1,6% mensile (19,2% annuo)

Per tutti gli investitori a caccia di prodotti ad elevato rendimento, UniCredit alza la posta e serve un certificato che paga il 19,2% annuo (premi mensili condizionati con memoria del 1,6%) e il 57,6% nei tre anni di vita. Il certificato ISIN DE000UG6XJN0 è un Fast Cash Collect che punta su un basket di quattro titoli, tutte blue chip italiane: Banca MPS, Bper Banca, Prysmian e STM. Le barriere per i premi è al 60% e quella a scadenza al 55%. Il certificato prevede poi dal 6° mese (novembre 2025) un autocall veloce che parte con trigger al 100% e decresce poi del 1% mensile, per arrivare al 75%.

La struttura si inserisce molto bene nel contesto attuale per sviluppare strategie di equity substitution, visto la velocità con cui l’indice Ftse Mib ha segnato nuovi massimi di periodo. Il certificato infatti permette di investire sul mercato italiano mantenendo gli alti rendimenti a cui gli investitori sono stati abituati, riducendo però la direzionalità, grazie a barriere di protezione profonde, penate per assorbire eventuale volatilità di breve e medio termine. Visto le alte cedole, il prodotto ben si presta anche a tematiche di compensazione fiscale.

Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.

ISIN

DE000UG6XJN0

EMITTENTE

UniCredit

SETTORE

Blue Chip Italiane

SOTTOSTANTI

Banca MPS, Bper Banca, Prysmian e STM

PUNTI DI FORZA

- PREMI MENSILI CON MEMORIA DELL'1,6% (19,2% ANNUO)

- BARRIERE PREMI AL 60%; BARRIERE SCADENZA AL 55% 

- LE CEDOLE SONO REDDITI DIVERSI

 

Tre indici europei, un solo obiettivo: incassare il 7% annuo fisso

In un contesto di mercato segnato da volatilità e incertezze geopolitiche, la casa svizzera Leonteq propone un nuovo Cash Collect con premi fissi e con sottostanti tre indici settoriali europei. Un prodotto pensato per gli investitori che cercano redditività stabile e una buona protezione del capitale vista la presenza di una barriera a scadenza al 60%. Il prodotto, identificato dal codice ISIN CH1438104239, è disponibile sul mercato italiano dal 5 giugno 2025 a un prezzo di emissione di 1.000 euro per certificato.

Il meccanismo di funzionamento è semplice ma potente: l’investitore incassa premi mensili incondizionati da 5,83 euro (rendimento del 7% annuo), indipendentemente dall’andamento dei tre indici sottostanti. Infatti, le cedole vengono pagate anche in caso di un profondo ribasso di uno o più dei sottostanti, senza alcuna barriera cedolare. La durata è di 3 anni ma da fine 2025 può essere richiamato anticipatamente a discrezione dell'emittente (Callable).

Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.

ISIN

CH1438104239

EMITTENTE

Leonteq

SETTORE

Indici

SOTTOSTANTI

EuroStoxx Bank  - STOXX 600 Technology  - STOXX 600 Basic Resources

PUNTI DI FORZA

- PREMI MENSILI INCONDIZIONATI PARI AL 7% ANNUO

- BARRIERE SCADENZA AL 60%

- LE CEDOLE SONO REDDITI DIVERSI

 

Difesa UE: ecco come puntarci con il certificato che paga il 13% annuo

L’Europa ha appena messo sul piatto 150 miliardi di euro per la propria industria della difesa per ridurre la propria dipendenza dagli Stati Uniti. Il fondo in questione fa parte del piano SAFE (Security Action For Europe), ed è solo il primo passo di un pacchetto di misure molto più ampio portate avanti dalla Commissione Europea che entro il 2030 punta a mobilitare fino a 800 miliardi di euro per costruire una vera politica di difesa comune.

In questo scenario, il tema della difesa si sta rapidamente affermando come uno dei megatrend più forti e strategici del decennio, con le continue tensioni geopolitiche che stanno dando nuova linfa al settore, spingendo sui massimi storici le quotazioni dei principali titoli europei della difesa.

Per chi desidera cogliere le opportunità offerte dalla difesa europea ma senza esporsi direttamente all'andamento dei singoli titoli azionari, i certificati d’investimento rappresentano una soluzione efficiente e accessibile. Ne è un valido esempio il nuovissimo Fast Cash Collect emesso venerdì 23 maggio da BNP, pensato appositamente per cavalcare il nuovo ciclo espansivo della difesa europea. Il prodotto è identificato dal codice ISIN XS3035093726 e investe sul basket worst-of costituito da quattro leader della difesa europea: Leonardo, Rheinmetall, BAE Systems e Dassault Systèmes. Molto interessante il profilo di rischio-rendimento di questo prodotto visto che a fronte del posizionamento di barriere ampie al 55% riesce comunque ad offrire un rendimento di tutto rispetto, ovvero il 13,2% annuo pagato tramite cedole mensili con memoria dell'1,1%. Mica male considerando la centralità del tema, la solidità del quartetto di titoli su cui punta e non meno importante la solidità dell'emittente, ovvero la francese BNP Paribas (rating: S&P A+, Moody’s A1, Fitch A+). La durata è di tre anni ma da agosto di quest'anno è possibile il rimborso anticipato automatico con trigger autocall decrescente fino al 63%.

Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.

ISIN

XS3035093726

EMITTENTE

BNP Paribas

SETTORE

Difesa

SOTTOSTANTI

Leonardo, Rheinmetall, BAE Systems e Dassault Systèmes

PUNTI DI FORZA

- CEDOLE MENSILI CON MEMORIA PARI ALL'1,1% (13,2% ANNUO)

- BARRIERE PREMI E SCADENZA AL 55%

- AUTOCALL CON STEP DOWN DA AGOSTO 2025

- LE CEDOLE SONO REDDITI DIVERSI

 

Disclaimer:

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

COMUNICAZIONE DI MARKETING