A caccia di certificati a sconto? Ecco la selezione
Una selezione di certificati a cedole e a capitale protetto con prezzo attuale a sconto. Diversificazione per tema, emittente e profilo di rischio

Nell'articolo di oggi vediamo una selezione di Certificati a Capitale Protetto e di Cash Collect attualmente sul mercato a sconto, con le loro principali caratteristiche, per aiutarvi a individuare quelli più adatti alle proprie strategie di portafoglio e propensione al rischio.
Quando il prezzo di un certificato scende sotto la parità, se i titoli rimangono distanti dalle barriere, rappresenta un'opportunità strategica soprattutto in ottica di compensazione delle minusvalenze. Ricordiamo infatti che se a scadenza i titoli sottostanti avranno una quotazione sopra le rispettive barriere, l'investimento si chiuderà in profitto e il rimborso avverrà al valore nominale, permettendo a chi lo avrà acquistato a sconto di beneficiare fin da subito di un potenziale guadagno. Una plusvalenza considerata oltretutto reddito diverso, visto che i certificati sono prodotti strutturati e come tali le loro plusvalenze sono considerati redditi diversi (sia l'eventuale capital gain, sia le cedole periodiche). Un grosso vantaggio dato che permette di andare a compensare eventuali minusvalenze pregresse. Su questo punto ricordiamo sempre che è buona norma informarsi con la propria depositaria sul tipo di compensazione applicata, se immediata o a scadenza.
Codice ISIN | Emittente | Tipologia | Sottostanti | Cedole | Barriere | Prezzo Offer (Ask) |
---|---|---|---|---|---|---|
XS2883777745 | BNP Paribas | Certificato a capitale protetto 95% | Shanghai Shenzhen CSI 300 Index | - | - | 94,5 Dollari |
CH1409719858 | Leonteq | Certificato a capitale protetto 100% | S&P 500 - Oro | - | - | 999 Dollari |
XS2945519564 | BNP Paribas | Certificato a capitale protetto 107% | BNP Paribas US Patriot Technologies RC5 AR Index | - | - | 98,7 Euro |
XS2927946223 | BNP Paribas | Premi Fissi Cash Collect Autocall | STM - AMD - Infineon | 2,25% trimestrale (9% annuo) | 50% premi e scadenza | 94 Euro |
DE000UG27K13 | UniCredit | Autocallable Memory Cash Collect | Ferrari - Eni - Banca MPS | 2,75% trimestrale (11% annuo) | 50% premi e scadenza | 95,5 Euro |
DE000UG4VNH3 | UniCredit | Autocallable Memory Cash Collect | ASML - LVMH - Novo Nordisk | 1,17% mensile (14% annuo) | 55% premi e scadenza | 99 Euro |
XS2938793465 | Barclays | Fast Cash Collect | UniCredit - Ferrari - Moncler - Leonardo | 1% mensile (12% annuo) | 55% premi e scadenza | 98,1 Euro |
XS2976560156 | Barclays | Fast Cash Collect | Apple - AMD - Meta - Nvidia | 1,45% mensile (17,4% annuo) | 55% premi e scadenza | 98,4 Euro |
CH1400328550 | Leonteq | Reverse Convertible | Bund | 6,55% incondizionato annuo | - | 971 Euro |
IT0006766031 | Natixis | Premi fissi Autocall Cash Collect | STOXX Europe 600 Basic Resources - STOXX Europe 600 Utilities - EURO STOXX Banks | 1,55% trimestrale (6,2% annuo) | 60% premi e scadenza | 999 Euro |
IT0006767492 | Natixis | Memory Autocall Cash Collect | Enel - Eni - Banco BPM | 2,5% trimestrale (10% annuo) | 50% premi e scadenza | 990,5 Euro |
IT0006767732 | Natixis | Memory Autocall Cash Collect | Coinbase Global | 1,583% mensile (18,99% annuo) | 50% premi e scadenza | 990 Euro |
IT0006767740 | Natixis | Memory Autocall Cash Collect | ARM Holdings | 1,125% mensile (13,5% annuo) | 50% premi e scadenza | 928 Euro |
IT0006768045 | Marex | Double Maxi Cash Collect | Nvidia - Tesla - Meta | Maxi incondizionate del 12% e del 16% | 55% premi e scadenza | 980 Euro |
IT0006766858 | Marex | Low Barrier Cash Collect | EURO STOXX 50 - Nasdaq 100 - Nikkei 225 | 1,55% trimestrale (6,2% annuo) | 50% premi e scadenza | 994 Euro |
DE000VG6B169 | Vontobel | Fast Cash Collect | LVMH - Moncler - Kering - Hugo Boss | 1% mensile (12% annuo) | 60% premi e 50% scadenza | 85 Euro |
Puntare sulla Cina con il capitale protetto al 95% - XS2883777745
Quando si parla di Cina, ci si riferisce a uno dei mercati più promettenti, ma anche tra i più volatili e imprevedibili al mondo. Lo dimostra l'andamento del CSI 300 Index, il principale listino azionario cinese, che racconta una storia di forti oscillazioni. Un mercato dunque affascinante, ma spesso nervoso e imprevedibile, il quale richiede strumenti adeguati per cogliere le opportunità che ha da offrire senza esporsi a rischi eccessivi.
Sono queste le motivazioni che hanno spinto BNP Paribas a sviluppare, in collaborazione con Intermonte, una nuova e innovativa struttura pensata ad hoc proprio per investire con protezione sulla Cina e in particolare sull'indice CSI 300. Questo, perché il prodotto ISIN XS2883777745, oltre alla protezione del capitale a scadenza al 95%, si caratterizza per prevedere la possibilità di essere richiamato anticipatamente su base semestrale (Autocall) con un trigger al 105% e cap via via crescente.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
Capitale protetto al 100% su S&P 500 e Gold senza cap - CH1409719858
Interessante la proposta di Leonteq con il certificato ISIN CH1409719858 che investe su un basket worst of di S&P 500 e Oro e propone a scadenza la protezione al 100% del capitale. Il certificato, denominato in dollari (valore nominale 1.000 USD) vanta una maturity molto breve per questa tipologia di prodotto, due anni (scadenza 11 febbraio 2027), e permette a scadenza di beneficiare della performance del peggiore dei due sottostanti senza alcun cap.
Il funzionamento è dunque molto semplice e punta sul rendimento di due sottostanti che negli ultimi anni si sono caratterizzati per l’efficienza e una certa dose di correlazione. A scadenza se il worst of avrà fissato una performance negativa dallo strike, qualsiasi essa sia, il certificato rimborserà 100% del nominale. Se invece il worst of avrà fissato una performance positiva, il certificato pagherà la performance in modo lineare e senza cap.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
Il certificato a cap protetto 107% sulle tecnologie strategiche USA - XS2945519564
Per gli investitori si apre però l’opportunità di investire sulle tecnologie ritenute strategiche in questo confronto tra giganti. Proprio su questo investe il certificato a capitale protetto 107% ISIN XS2945519564 costruito sull’indice BNP Paribas US Patriot Technologies RC5 AR. Indice rappresentativo delle società tecnologiche americane che operano nei settori considerati strategici dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Il certificato, della durata di 5 anni e denominato in euro, a scadenza propone la protezione del capitale al 107% (rimborso minimo 107 euro, su un valore nominale di 100 euro) e leva 1,5X senza cap alla performance dell’indice.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
Certificato a premi fissi su chip - XS2927946223
Per puntare sul vasto mondo dei chip, ecco il certificato di BNP Paribas con codice ISIN XS2927946223. Si tratta di un Premi Fissi Cash Collect che investe su tre grandi produttori mondiali di semiconduttori, l’italo-francese STM, l’americana AMD e la tedesca Infineon. Il prodotto paga premi trimestrali incondizionati del 2,25%, per un rendimento annuo garantito del 9%. A scadenza offre una consistente protezione al capitale vista la barriera collocata al 50% dei valori di strike.
Il flusso cedolare incondizionato di questo nuovo certificato rappresenta una notevole attrattiva per chi vuole programmare la compensazione di minusvalenze.
La durata prevista è di tre anni, ma è possibile anche che che venga ritirato prima grazie a un meccanismo di autocall (rimborso anticipato) che scatterà dopo il primo anno con trigger fisso al 100%.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
Il Cash Collect Made in Italy da 11% p.a. di Unicredit - DE000UG27K13
Molto interessante anche il certificato Low Barrier Cash Collect di Unicredit (ISIN DE000UG27K13), costruito su tre campioni italiani: Ferrari, Eni e Banca MPS. Il certificato paga a partire da aprile 2025 cedole trimestrali con memoria del 2,75% (11% di rendimento annuo), a fronte del posizionamento delle barriere profonde al 50% degli strike.
Il prodotto prevede anche la possibilità di essere richiamato anticipatamente (Autocall) a partire dal non mese (ottobre 2025), a condizione che i tre sottostanti vengano osservati al di sopra dei rispettivi trigger di Autocall, previsti inizialmente al 100% e poi decrescenti, a partire dalla seconda osservazione ed a seguire ogni due osservazioni, di -5% fino ad assestarsi all’80 dei rispettivi valori iniziali, con la scadenza prevista per gennaio 2028. Ricordiamo infine che lo strumento, essendo un certificato, permette tutti i vantaggi dell’efficienza fiscale, in particolare con le sue cedole mensili compensabili con eventuali minus pregresse.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
Prezzo a sconto e timing perfetto: l'occasione targata UniCredit - DE000UG4VNH3
Quando i mercati tremano, è proprio lì che nascono le opportunità migliori. In un momento di alta volatilità, UniCredit ha colto l’attimo giusto per lanciare un Low Barrier Cash Collect per chi cerca rendimento e protezione nei momenti di incertezza. Cosa lo rende speciali?
- Prezzi strike fissati dopo un importante storno dei mercati (8 aprile).
- Prezzo attuale sotto la pari, per un extra rendimento potenziale.
- Cedole mensili con memoria di tutto rispetto e barriere ampie dai livelli attuali.
- Le plusvalenze sono fiscalmente vantaggiose (redditi diversi).
Si tratta del certificato ISIN DE000UG4VNH3 che Punta suò basket a tre composto da Novo Nordisk, LVMH e ASML. Cedole mensili con memoria dell’1,17% (14% annuo) con una barriera al 55%, valida anche a scadenza. Durata di 3 anni ma è possibile l'Autocall da gennaio 2026.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
Rendimento del 24% in due anni con questo Fast Cash Collect su Italia - XS2938793465
Per continuare a investire sui big del mercato italiano, ecco il nuovo Fast Cash Collect ISIN XS2938793465 di Barclays che punta su: Unicredit, Ferrari, Moncler e Leonardo. L’obiettivo? Incassare ogni mese, per due anni, una cedola dell’1% con effetto memoria, per un rendimento annuo del 12%. Le cedole mensili sono condizionate a una barriera profonda al 55% dei valori iniziali (strike), fissati alla chiusura del 5 febbraio. I premi, quindi, verranno pagati a condizione che in ogni data di osservazione mensile, nessuno dei quattro titoli azionari sia sceso più del 45% rispetto al suo strike. Anche per il rimborso del valore nominale a scadenza sarà monitorato il rispetto di una barriera al 55%. Previsto l'autocall con trigger level decrescente.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
Big Tech USA correggono? Ecco il Fast che paga 1,45% mensile (17,4% annuo) - XS2976560156
La correzione che sta colpendo il mercato americano rappresenta sicuramente un’opportunità per chi è a caccia di certificati ad alto rendimento. Ci riferiamo al certificato ISIN XS2976560156 che è stato emesso da Barclays il 18 marzo e che ora è tornato a sconto. Il prodotto ha come sottostante un basket worst of composto da Apple, Nvidia, Meta e AMD, quattro titoli a grande capitalizzazione e ottimi fondamentali. Il certificato paga l’1,45% con memoria (rendimento annuo del 17,4%), un premio elevato. Tra l’altro, con la correzione in corso, queste azioni hanno già perso parecchio e dunque le barriere al 55% diventano ancora più interessanti. La scadenza invece è fissata per il 23 marzo 2027 (due anni), con la possibilità di autocall veloce a partire da luglio 2025 con trigger al 100% e poi step down del 1% mensile fino al 80%.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
Un certificato su Bund da 6,55% incondizionato - CH1400328550
Il certificato sul Bund tedesco con ISIN CH1400328550, attualmente acquistabile a sconto su mercato secondario, rappresenta un modo ottimale per massimizzare i rendimenti in uno scenario di tassi laterale o leggermente ribassista. Offre una cedola garantita del 6,55% p.a. , indipendentemente dall’andamento del mercato, insieme alla possibilità di ricevere il bond sottostante in caso di movimenti inattesi dei tassi. Scadenza ad un anno (gennaio 2026) e valore nominale di 1.000 EUR
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
Barriera profonda per il premi fissi su indici europei - IT0006766031
Per continuare a puntare e diversificare sull'Europa diventa dunque essenziale adottare un approccio prudente e un'opzione molto interessante che va in questa direzione è offerta dal certificato a Premi Fissi Cash Collect di Natixis sull'Europa. Stiamo parlando di un prodotto che propone 16 premi fissi trimestrali dell'1,55% (6,2% annuo), pagati indipendentemente dall'andamento dei tre sottostanti che, nel caso del certificato ISIN IT0006766031, sono i tre indici settoriali europei: STOXX Europe 600 Basic Resources, lo STOXX Europe 600 Utilities e l'EURO STOXX Banks. A scadenza, prevista nel novembre 2028, per il rimborso del valore nominale di 1.000 euro, sarà invece osservata una barriera al 60% degli strike. Prevista inoltre la possibilità di essere richiamato anticipatamente a partire però da novembre 2025 (Autocall con trigger fisso al 100%).
Si tratta di un prodotto fiscalmente efficiente dato che le sue cedole incondizionate sono considerate "redditi diversi", permettendo così la compensazione di eventuali minusvalenze in scadenza.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
Enel, Eni e Banco BPM: le tre gemme italiane che valgono il 10% - IT0006767492
Torna a sconto anche il Low Barrier Cash Collect di Natixis (ISIN IT0006767492), che offre la possibilità di investire su tre eccellenze italiane Eni, Enel e Banco BPM. Il certificato paga a partire da maggio 2025 cedole trimestrali con memoria dello 2,5% (10,00% di rendimento annuo), a fronte del posizionamento delle barriere profonde al 50% degli strike.
Il prodotto prevede anche la possibilità di essere richiamato anticipatamente (Autocall) a partire dal sesto mese (agosto 2025), a condizione che i tre sottostanti vengano osservati al di sopra dei rispettivi trigger di richiamo anticipato (che partiranno dal 100% dei valori iniziali per poi decrescere nel tempo tramite meccanismo di step down fino ad assestarsi al 55%), con la scadenza prevista per febbraio 2028. Ricordiamo infine che lo strumento, essendo un certificato, permette tutti i vantaggi dell’efficienza fiscale, in particolare con le sue cedole mensili compensabili con eventuali minus pregresse.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
Trump, Cripto e AI: ecco i single stock ad alto rendimento - IT0006767732 e IT0006767740
Per chi è a caccia di alto rendimento, oggi vi presentiamo due certificati Memory Cash Collect emessi da Natixis su single stock. Due prodotti gemelli dedicati a società tecnologiche che promettono rendimenti cedolari molto alti. Ci riferiamo al certificato ISIN IT0006767732 che ha come sottostante CoinBase Global e a quello ISIN IT0006767740, dedicato invece ad Arm Holding. Due società che hanno visto nell’ultimo anno i riflettori accesi su di loro, con performance monstre e che godono in questo momento del favore, indiretto, di uno degli uomini più potenti della Terra: il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il tycoon, infatti, considera strategico lo sviluppo delle criptovalute e dell’intelligenza artificiale. Un’età dell’oro che si può tradurre in opportunità per gli investitori.
I rendimenti promessi dai due prodotti sono veramente stellari per essere single stock. Il certificato dedicato a CoinBase paga infatti il 19% annuo (sotto forma di premi mensili del 1,58%), mentre il secondo, con sottostante Arm Holding, paga il 13,5% (premi mensili del 1,125%). La barriera per il premio e a scadenza per il rimborso del nominale è collocata al 50% degli strike (fissati il 20 febbraio), quindi profonda, anche se va ricordato che i due titoli sono molto volatili. La maturity è molto corta, a due anni (marzo 2027) e l'autocall possibile da agosto 2025 con trigger fisso al 100%.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui
Quando una Maxi Cedola non basta: ecco il Double Maxi Coupon di Marex - IT0006768045
Da poco emesso ed ora a sconto il nuovissimo prodotto di casa Marex: il Double Maxi Coupon con ISIN IT0006768045. Questo strumento si basa su un basket "worst of" composto da tre colossi del tech: Tesla, Nvidia e Meta, con la sua caratteristica principale di offrire due Maxi Coupon incondizionati del 12% e 16% già a giugno e settembre
Successivamente al pagamento dei maxi premi incondizionati, il certificato prevede cedole trimestrali con memoria dello 0,5% (2% per anno), condizionate ad una barriera profonda al 55%. Tutti elementi che rendono questo strumento una soluzione vantaggiosa a maggior ragione per gli investitori che devono compensare minusvalenze in scadenza a fine anno.
Ricordiamo infatti che tutti i flussi del certificato generano redditi diversi e dunque compensabili con le minusvalenze pregresse. Lo strumento (ISIN IT0006768045) ha una durata di 3 anni (marzo 2028), con possibilità di essere rimborsato anticipatamente con il meccanismo di Autocall trimestrale, a partire dal nono mese di vita (da dicembre 2025).
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui
Si punta su indici e barriere profonde - IT0006766858
Torna sotto i riflettori anche il certificato di Marex ISIN IT0006766858 a barriere profonde su tre indici globali efficienti: Euro Stoxx 50, Nasdaq 100 e Nikkei 225. Il certificato vanta barriere a scadenza al 50% e un premio trimestrale con memoria del 1,55% (6,2% annuo), condizionato ad una barriera al 50%. Non di poco conto anche il meccanismo di step down sul rimborso anticipato. Perché la maturity del prodotto è di 5 anni, ma dopo dodici mesi di vita, a gennaio 2026, il prodotto potrà andare in rimborso anticipato automatico (autocall) con trigger discendente del 2,5% trimestrale a partire naturalmente dal 100% dello strike fino ad arrivare al 62,5% degli strike a ottobre 2029. Un prodotto dunque studiato per abbassare il rischio del portafoglio equity e la sua volatilità. Ottimo per chi intende sviluppare strategie di equity substitution.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
Il certificato ad alto rendimento e protezione sul lusso - DE000VG6B169
Per puntare invece sul comparto del lusso, ecco il certificato di Vontobel con ISIN DE000VG6B169 sul basket worst of composto da LVMH, Moncler, Kering e Hugo Boss. Il prodotto paga premi mensili con memoria del 1% (12% annuo), condizionati ad una barriera al 60%. La barriera a scadenza (3 anni) è invece al 50% degli strike. Autocall dal nono mese con step-down 5% semestrale.
Un ottimo strumento per attuare strategie di equity substitution: chiudere parzialmente o totalmente le posizioni sul settore per non essere più totalmente direzionali ma continuare a estrarre rendimento sui titoli del lusso. Ricordiamo infine che tutte le plusvalenze realizzate dai certificati sono considerabili come redditi diversi e come tali permettono la compensazione delle minusvalenze.
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.
Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.