Ultima chiamata per il 15% del Maxi Cash Collect di Vontobel su Pharma
Ultimi giorni utili per poter approfittare della maxi cedola condizionata del 15% prevista dal Maxi ISIN DE000VC42AQ5 di Vontobel su Eli Lilly, Moderna e Novo Nordisk in pagamento il 14 novembre.

Eccoci arrivati agli ultimi giorni utili per l’acquisto del Maxi Cedola su basket Pharma emesso da Vontobel (ISIN DE000VC42AQ5) ed avere diritto al pagamento della prima maxi cedola del 15%, condizionata ad una profondissima barriera dello 0,01%.
Il prodotto è su mercato dallo scorso 7 ottobre e risulta attualmente acquistabile a mercato secondario. Il prodotto è Quanto ed è quindi quotato in Euro nonostante la quotazione in dollari dei tre titoli del basket. Valore nominale di 100 euro.
Successivamente al pagamento della prima cedola il certificato prevede coupon mensili condizionati dello 0,34% (4,08% annuo) con effetto memoria. Sia la barriera coupon che quella prevista per il capitale a scadenza sono fissate al 50% dei rispettivi livelli iniziali. La scadenza è programmata per ottobre 2027, possibilità però di richiamo anticipato a partire da luglio 2025.
15% subito e successivamente 0,34% mensile.
Entriamo ora più nel dettaglio e iniziamo da subito con il mettere in evidenza il punto di forza del certificato in analisi: la maxi cedola prevista del 15%, condizionata a una profonda barriera dello 0,01% (protezione quindi da cali imprevisti fino al - 99,9%), in pagamento per il prossimo 14 novembre. La cedola da 15 € (15% del valore nominale di 100 €) sarà corrisposta a condizione che il titolo in oggetto venga acquistato, come già anticipato, entro il 8 novembre, ultima cum date prevista. La cedola verrà riconosciuta a patto che i tre sottostanti (Eli Lilly, Moderna e Novo Nordisk) vengano osservati alla chiusura del 7 novembre (data di osservazione per la prima cedola) al di sopra della barriera già citata posta allo 0,01% dei rispettivi valori iniziali.
Successivamente il certificato prevede la possibilità di ricevere cedole mensili con memoria dello 0,34%, ovvero 0,34 euro, (4,08% di rendimento potenziale annuo), condizionate ad una barriera al 50% dei valori iniziali (strike).
Questo significa che il prodotto continuerà a distribuire premi mensili finché i titoli non subiscono una perdita superiore al 50% rispetto ai valori di riferimento iniziali. Tuttavia, se uno dei titoli dovesse scendere sotto questa soglia del 50%, la funzione di “memoria” dei coupon permetterà all'investitore di recuperare i premi non corrisposti in precedenza, a patto che i titoli tornino sopra la barriera in una delle successive date mensili di osservazione.
Possibilità di richiamo anticipato e scenari a scadenza
Il certificato ha una durata prevista di tre anni, con possibilità di richiamo anticipato a partire dal nono mese (luglio 2025). Grazie al meccanismo di Autocall, infatti, da luglio 2025 in poi, se in una qualsiasi data di osservazione tutti e tre i sottostanti risultano sopra i rispettivi livelli iniziali, il certificato sarà rimborsato anticipatamente, restituendo il valore nominale e includendo gli eventuali coupon rimasti in memoria.
Se non dovesse essere richiamato anticipatamente, e quindi arrivare a scadenza nell’ottobre 2027, saranno previsti due possibili scenari:
- Se alla data di osservazione finale tutti e tre sottostanti dovessero essere osservati con valori superiore al livello di barriera finale, prevista per il 50% del fixing iniziale, il certificato rimborserà 100% del valore nominale a cui verrà aggiunta la relativa cedola (e le cedole eventualmente non pagate).
- Altrimenti il certificato verrà rimborsato in proporzione alla performance del peggiore dei sottostanti. In tal caso, se ipotizziamo che il titolo peggiore dei tre crolli del 70% dal suo valore iniziale, allora il certificato sarà rimborsato a 30 € (30% del valore iniziale).
Focus sul basket
Ci spostiamo ora ad analizzare brevemente quelli che sono i tre nomi che andranno a comporre il basket sottostante: tre colossi del settore farmaceutico come Moderna, Eli Lilly e Novo Nordisk.
Moderna
L’azienda famosa per le sue innovative terapie a base di mRNA, che hanno rivoluzionato il trattamento di alcune malattie, come il COVID-19 è attualmente sotto la lente d’ingrandimento in vista dei risulltati in uscita tra pochi giorni. Da inizio semestre infatti è stata anche protagonista di un costante downtrend che l’ha accompagnata fino a poche settimane fa, quando la situzione ed il prezzo degli scambi sembrano essersi stabilizzati. Attesa quindi per i risultati, che potrebbero aiutare il titolo a ripartire e recuperare quanto perso negli ultimi mesi. Nel concreto, grazie alle profonde barriere poste nel prodotto in analisi, la protezione su moderna è prefissata fino a cali del -47% circa dal prezzo attuale di mercato (53,60 USD), grazie alla barriera posta a 29,36 USD – livello a cui il titolo ha scambiato solo nel periodo precedente al 2020.
Eli Lily
Colosso farmaceutico con più di un importante farmaco nel proprio portafoglio prodotti si è distinto quest’anno facendo registrare, da inizio anno, un solido uptrend di circa +41%. Anche in questo caso la profonda barriera aiuta gli acquirenti del certificato a proteggersi da eventuali correzioni. La barriera, infatti, come per gli altri, è posta al 50% del proprio valore iniziale che si traduce in una quota di 449,20 USD – livello a cui precedentemente il titolo ha scambiato precedentemente alla prima metà del 2023 e che si attesta attualmente ad un -45% rispetto ai livelli di mercato attuali (807 USD).
Novo Nordisk
Il principale produttore di insulina e farmaci contro il diabete si attesta da inizio anno in area positiva, facendo registrare un convincente +5% circa. Anche in questo caso la profonda barriera prevista per il 50% del proprio valore iniziale, che si traduce con un 58,89 USD, aiuta a far dormire sonni tranquilli agli investitori: il livello di barriera è infatti attualmente ad un -47% circa dai livelli attuali (109,30 USD circa), livello che tra l’altro il titolo non tocca da circa un anno (ottobre 2023)
Disclaimer:
Il Certificate è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7. L’investimento in questa tipologia di Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Tutti i rendimenti espressi sono al lordo delle imposte.
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: Clicca qui
Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.