Maxi cedola incondizionata del 18% per chi punta sull'Italia
Da Barclays un nuovo Maxi Cash Collect (ISIN XS3084889420) che paga a ottobre un cedolone incondizionato del 18%. Poi 4% annuo condizionato al 50%, una barriera valida anche a scadenza. Durata 3 anni


Ultimo aggiornamento alle 10:00 del 23/10/2025
- Tipologia:
- Maxi Cash Collect
- Sottostante:
- UniCredit - BPER Banca - Banco BPM - Saipem
- Rendimento medio annuo:
- 7,40%
L’estate è il momento ideale per rilassarsi…ma non di certo per abbassare la guardia sugli investimenti. Per chi ha minusvalenze in scadenza e non vuole lasciarsi sfuggire buone occasioni di rendimento, i Maxi Cash Collect sono una soluzione che unisce l’utile al dilettevole: maxi cedole iniziali, protezioni mirate a scadenza e una struttura pensata per essere fiscalmente efficiente.
Tra le diverse novità di mercato, troviamo quella proposta da Barclays, che porta su Borsa Italiana un Maxi Cash Collect con ISIN XS3084889420 che punta sul basket composto da quattro colossi del mercato italiano: UniCredit, BPER Banca, Banco BPM e Saipem. Prezzo sulla pari a 100 euro.
Cedolone del 18% a ottobre con l'ISIN XS3084889420
Molto semplice il funzionamento del nuovo certificato emesso venerdì 8 agosto dall'emittente inglese Barclays. Il certificato (ISIN XS3084889420) si caratterizza per pagare il prossimo 21 ottobre una maxi cedola incondizionata del 18% a chiunque abbia acquistato il prodotto entro e non oltre la Cum Date prevista per il 16 ottobre 2025, ovvero l'ultimo giorno utile per comprare il prodotto e avere diritto alla maxi cedola. Come di consueto per questa tipologia di prodotti, il rendimento viene proprio dal cedolone iniziale, in questo caso di 18 euro a certificato (valore nominale di 100 euro), e in seguito offre l'1% trimestrale con memoria (4% annuo). A differenza del maxi premio iniziale che è incondizionato, tutti i restanti 11 premi trimestrali sono condizionati ad una barriera al 50%, un livello protettivo valido anche a scadenza. Si arriva così ad avere un rendimento complessivo del 29% nei tre anni di vita dello strumento, pari ad un più che ottimo 9,6% annuo.
Ricordiamo che la memoria è il meccanismo che permette di recuperare i premi eventualmente persi per mancanza del rispetto della barriera premi al 50%, in una qualsiasi data di osservazione successiva fino a scadenza.
La durata del certificato (ISIN XS3084889420) è di tre anni ma a partire da maggio 2026 potrà essere rimborsato anticipatamente in modo automatico (autocall) se tutti e quattro i titoli saranno al di sopra dello strike. A scadenza, 16 ottobre 2028, gli scenari possibili saranno due:
- se tutti i titoli saranno al di sopra della barriera a scadenza (50% degli strike) il certificato pagherà 100 euro più ultimo premio ed eventuali premi non pagati.
- se anche un solo titolo dovesse essere sotto barriera, il certificato pagherà la performance del peggiore. Se il worst of chiude sotto strike del 60%, il certificato paga 40 euro, a cui andrebbe aggiunto il maxi incondizionato di 20 euro.
Compensazione fiscale: un alleato strategico per il portafoglio
Un portafoglio efficiente non si costruisce solo scegliendo bene le asset class, ma anche variando le tipologie di strumenti. In Italia, infatti, non tutte le plusvalenze si possono compensare con le minusvalenze in scadenza: la normativa consente la compensazione solo tra strumenti che generano redditi diversi.
Ed è qui che i certificati giocano un ruolo unico. A differenza di fondi ed ETF, che producono “redditi da capitale” e quindi non possono compensare minus derivanti da altri strumenti simili, i certificati permettono di utilizzare sia le cedole sia gli eventuali capital gain per abbattere le minus presenti nello zainetto fiscale. In questo modo si evita di pagare imposte “piene” su certe plusvalenze e si riporta la tassazione reale ai livelli previsti dalla legge.
Tra i certificati, i Maxi Cash Collect sono pensati proprio per massimizzare questo vantaggio: la maxi cedola iniziale consente di compensare in un colpo solo minusvalenze anche di importo rilevante, soprattutto se prossime alla scadenza, offrendo così un beneficio fiscale immediato unito alla possibilità di incassare successivi flussi cedolari.
I prezzi di riferimento del basket ISIN XS3084889420
Il prodotto è stato emesso l'8 agosto, stesso giorno in cui al termine delle negoziazioni sono stati fissati i prezzi di riferimento dei 4 titoli sottostanti: UniCredit, BPER Banca, Banco BPM e Saipem.
Disclaimer:
Il Certificato ISIN XS3084889420 è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7. L’investimento in questa tipologia di Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Tutti i rendimenti espressi sono al lordo delle imposte.
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: Clicca qui.
Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.



