TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Due Maxi per compensare le minus e puntare su banche e tech USA

Due nuovi Maxi Cash Collect di BNP e Natixis su Tech USA e banche europee. Premi iniziali incondizionati a novembre del 15% e del 22,5%. In seguito, premi trimestrali con memoria e barriere al 50%

trading websim 2

Natixis e BNP Paribas hanno appena lanciato due nuovi certificati con maxi premio iniziale, pensati per gli investitori che vogliono valorizzare le minusvalenze in scadenza e allo stesso tempo esporsi ai due settori più brillanti del mercato azionario: le banche europee (ISIN IT0006770678) e i giganti tecnologici americani (ISIN XS3145496785).

Si tratta di due prodotti con struttura analoga, emessi a metà ottobre, che si caratterizzano per pagare a novembre un maxi-premio incondizionato, che sarà seguito da cedole trimestrali condizionate e da una protezione parziale del capitale a scadenza.

Natixis IT0006770678 – Banche europee in gran forma

Il primo certificato (ISIN IT0006770678) è stato emesso il 13 ottobre da Natixis e ha per sottostanti quattro importanti istituti europei: Banca Monte dei Paschi di Siena, Bper Banca, Commerzbank e Barclays.

A novembre 2025 pagherà un maxi-premio del 22,5% sul valore nominale (pari a 225 euro per ogni certificate da nominali 1.000 euro). Successivamente, per tre anni, staccherà cedole trimestrali dell’1% (con effetto memoria) condizionate al rispetto di una barriera cedolare profonda al 50% dei valori iniziali.

Anche la protezione del capitale a scadenza è fissata alla stessa soglia del 50%: a ottobre 2028 l’investitore riceverà il valore nominale se nessuno dei titoli del paniere avrà perso più del 50% dal livello iniziale.

Se invece, all’ultima data di osservazione, anche uno solo dei sottostanti sarà sceso sotto la barriera, il rimborso sarà proporzionale alla performance del peggiore tra i quattro.

Da luglio 2026 il certificate potrà essere richiamato anticipatamente (autocall) se tutti i sottostanti quoteranno almeno ai livelli iniziali (trigger autocall fisso al 100%).

Il potenziale rendimento è elevato: se tutti i premi verranno pagati fino alla scadenza naturale, il guadagno complessivo sarà del 34,5% in tre anni, pari a un rendimento medio annuo dell’11,5%.

Nel caso in cui l’autocall scattasse già a luglio 2026, dopo appena nove mesi, l’investitore incasserebbe 255 euro su 1.000, pari a un rendimento medio annuo del 34%.

Calendario cedole IT0006770678

Scarica il PDF della scheda prodotto

 

BNP Paribas XS3145496785 – Tech USA, motore della rivoluzione AI

Il secondo certificato che vediamo oggi è identificato dal codice ISIN XS3145496785 ed è stato emesso il 13 ottobre da BNP Paribas e punta su quattro titoli simbolo della nuova rivoluzione tecnologica: Meta, Nvidia, Netflix e Broadcom.

Anche in questo caso, il maxi-premio di novembre 2025 è fisso e senza condizioni, pari al 15% (cioè 15 euro per ogni certificate da 100 euro nominali).

Il prodotto replica la stessa architettura del certificate Natixis: durata triennale, cedole trimestrali dell’1% con memoria, barriera al 50% sia per i premi sia per la protezione del capitale, e autocall da luglio 2026 con trigger fisso al 100% del valore iniziale.

Se il rimborso anticipato scattasse dopo nove mesi, l’investitore porterebbe a casa 17 euro su 100, per un rendimento medio annuo del 22,6%.

Calendario Cedole ISIN XS3145496785

Scarica il PDF della scheda prodotto

 

Due strategie complementari per sfruttare il vantaggio fiscale

Il filo conduttore è la massimizzazione del beneficio fiscale: i premi dei certificate sono classificati come “redditi diversi”, e quindi possono compensare le minusvalenze presenti nei dossier titoli fino a fine anno.

Entrambi gli strumenti rappresentano una soluzione concreta per non lasciare inutilizzate le minusvalenze in scadenza e per ottenere un rendimento immediato grazie al maxi-premio iniziale.

L’investitore può così scegliere tra due settori leader:

  • le banche europee, che negli ultimi 12 mesi hanno guadagnato il 49% (indice StoxxEurope 600 Banks), con Bper +65%, Commerzbank +86%, Barclays +60% e Mps +37%;
  • e il tech americano, cresciuto del 27% nello stesso periodo (indice Stoxx US Tech), con performance ancora più brillanti per i singoli titoli: Meta +21%, Nvidia +36%, Netflix +71% e Broadcom +94%.

Anche le prospettive future restano positive: secondo MarketScreener, i target price a 12 mesi indicano ulteriori margini di crescita per tutte le società coinvolte.

Un’accoppiata vincente per fine anno

Le performance recenti e le prospettive favorevoli dei due comparti rendono i nuovi certificate una combinazione ideale di rendimento potenziale e protezione parziale.

Il maxi-premio fisso rappresenta un incentivo immediato, mentre la struttura con barriere al 50% e la possibilità di autocall permettono di bilanciare il rischio con opportunità di uscita anticipata.

Per gli investitori con minusvalenze in scadenza, i due prodotti offrono una doppia opportunità: ottimizzare la fiscalità e partecipare alla crescita di due settori chiave — la finanza europea e la tecnologia americana.

I prodotti in sintesi:

- NATIXIS – ISIN IT0006770678 – BANCHE EUROPEE

  • Sottostanti: Banca MPS, Bper Banca, Commerzbank, Barclays
  • Maxi-premio incondizionato del 22,5%, pagamento 12 novembre 2025
  • Premi trimestrali 1% con memoria,
  • barriera cedolare al 50%
  • Protezione del capitale a scadenza: barriera 50%
  • Autocall da luglio 2026, target level 100%
  • Durata: 3 anni – ultima data di osservazione 10/10/2028
  • Prezzo di emissione: 1.000 euro

- BNP PARIBAS – ISIN XS3145496785 – TECH USA

  • Sottostanti: Meta, Nvidia, Netflix, Broadcom
  • Maxi-premio incondizionato del 15%, pagamento 19 novembre 2025
  • Premi trimestrali 1% con memoria,
  • barriera cedolare al 50%
  • Protezione capitale a scadenza: barriera 50%
  • Autocall da luglio 2026, target level 100%
  • Durata: 3 anni – ultima data di osservazione 16/10/2028
  • Prezzo di emissione: 100 euro

Due certificate, una stessa filosofia d’investimento: generare rendimento immediato, sfruttare il vantaggio fiscale e investire nei due poli di forza del mercato azionario globale.

Disclaimer:

Il Certificato ISIN XS3145496785 e l'ISIN IT0006770678 sono soggetti ad un livello di rischio pari a 5 su una scala da 1 a 7. L’investimento in questa tipologia di Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Tutti i rendimenti espressi sono al lordo delle imposte.

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: Clicca qui e qui.

Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.

COMUNICAZIONE DI MARKETING