COMUNICAZIONE DI MARKETING

Difesa europea: due certificati BNP per cavalcare il trend del riarmo

Due certificati alternativi di BNP Paribas per investire sul settore della difesa: un certificato a capitale protetto 100% (ISIN XS2969855894) e un Fast Cash Collect (ISIN XS2969854657) 

Guerra_websim3

Negli ultimi anni, il tema della sicurezza e della difesa è tornato prepotentemente al centro dell’agenda politica ed economica europea. La guerra in Ucraina, le continue tensioni in Medio Oriente e i timori di instabilità nel Pacifico hanno infatti spinto l’Unione Europea a rivedere profondamente le proprie priorità strategiche. 

A confermarlo sono i dati della Commissione Europea, secondo cui la spesa per la difesa in Europa ha ampiamente superato i 300 miliardi di euro nel 2024, con un incremento di oltre il +30% rispetto al 2021. Ma non solo, perché la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen ha recentemente ribadito l’impegno per la creazione di un “mercato unico della difesa”, con l’obiettivo di aumentare la produzione, la cooperazione e l’indipendenza strategica del continente. E così la spesa per la difesa europea dovrebbe aumentare di ulteriori 100 miliardi di euro entro il 2027

Spesa Difesa UE

Anche l’Italia si sta adeguando con il Documento Programmatico Pluriennale della Difesa che ha previsto investimenti record per l’ammodernamento delle forze armate, con focus su tecnologie avanzate e cybersecurity. Parallelamente, i titoli del comparto difesa hanno continuato a sovraperformare, sostenuti da bilanci solidi e dalle commesse in forte crescita.

In questo scenario, il settore difesa si sta sempre più affermando come un vero e proprio megatrend d’investimento, al pari della transizione energetica e dell’intelligenza artificiale. E per chi cerca strumenti efficienti per esporsi al comparto della difesa, ma senza dover selezionare i singoli titoli, allora dovrebbe considerare i certificati d’investimento, una soluzione flessibile e fiscalmente vantaggiosa.

Nell'articolo di oggi ci concentriamo su due soluzioni d'investimento alternative recentemente emesse dall'emittente francese di alto standing BNP Paribas (rating: S&P's A+ / Moody's A1 / Fitch A+): due certificati che puntano sul trend della difesa con approcci diversi, ma complementari: uno è pensato per chi cerca cedole elevate con una barriera protettiva (ISIN XS2969854657), mentre l’altro è ideale per chi vuole la protezione totale a scadenza (ISIN XS2969855894).

Stesso tema d'investimento dunque ma differenti esigenze e profili di rischio. Il tutto beneficiando dei vantaggi fiscali dato che tutte le plusvalenze realizzate dai certificati (cedole e capital gain) sono considerabili come redditi diversi permettendo come tali la compensazione di eventuali minusvalenze pregresse. Su questo punto il consiglio è sempre quello di informarsi con la propria depositaria sulla modalità di compensazione che applica, se a scadenza oppure immediata.

Il Fast Cash Collect sulla difesa che paga il 15,7% annuo - ISIN XS2969854657

Partiamo con analizzare le caratteristiche del certificato che si caratterizza per offrire cedole periodiche per chi cerca un flusso cedolare costante. Il prodotto in questione è un Fast Cash Collect identificato dal codice ISIN XS2969854657, strumento che punta sul basket worst of costituito dai quattro colossi della difesa europea: Leonardo, Rheinmetall, BAE Systems e Dassault Systems

Il prodotto è stato emesso da BNP Paribas su Borsa Italiana l'11 marzo e vanta cedole mensili con memoria dell'1,31%, arrivando così a generare un ottimo rendimento annuo del 15,72%. Tali premi sono pagati a condizione che nessuno dei quattro titoli del paniere scenda al di sotto della propria barriera di protezione posta al 55% dai livelli di riferimento iniziali (strike). Un livello abbastanza ampio visto che permette all'investitore di sopportare un crollo dei titoli fino al -45% dagli strike.

Al momento, il titolo peggiore del basket worst of è Dassault Systems che dal suo prezzo di riferimento iniziale mostra una flessione del -14%, con il titolo che rimane comunque ancora distante il 35% dalla sua barriera premi e scadenza. Gli altri titoli del paniere sono ampiamente sopra i prezzi strike: Leonardo +10,6%, Rheinmetall +25,8% e BAE Systems +12,7%. I prezzi strike dei quattro titoli sono stati fissati alla chiusura della seduta del 12 marzo.

Importante tener presente che tutte le cedole del certificato (ISIN XS2969854657) sono con "effetto memoria", meccanismo che permette di recuperare tutte le cedole non pagate in precedenza se tornano ad essere soddisfatta la condizione per il pagamento delle cedole, ovvero se tutti i titoli tornano sopra la barriera al 55%. In particolare, se in una data di osservazione non vengono soddisfatte le condizioni per il pagamento della cedola, l'importo non sarò perso ma accantonato e recuperato alla prima data di osservazione in cui tutti i titoli si troveranno sopra la barriera al 55%.

Grazie a questo meccanismo, per chiudere l’investimento in profitto e portarsi a casa tutti i 36 premi previsti, basterà che all'ultima data di osservazione, ovvero il 13 marzo 2028, tutti e quattro sottostanti quotino sopra la propria barriera al 55% (o allo stesso livello). Se così fosse l’investitore avrà portato a casa un flusso cedolare totale pari a 47,16 euro (valore nominale di 100 euro), con un rendimento dunque di oltre il 47% in tre anni, ovvero il 15,72% annuo di rendimento. Per nulla male se consideriamo i fondamentali e l'andamento grafico di tutti i titoli del basket che ricordiamo essere: Leonardo, Rheinmetall, BAE Systems e Dassault Systems.

La durata naturale del prodotto è di tre anni (scadenza prevista per il 13 marzo 2028) e come in tutti i Cash Collect Certificate si presenteranno due scenari alternativi:

  • Se i quattro titoli saranno al di sopra della barriera posta al 55% degli strike, il certificato rimborserà il 100% del nominale (100 euro), più l’ultimo premio dell'1,31% e tutti gli eventuali premi non pagati grazie all’effetto memoria.
  • Se al contrario, anche solo un titolo sarà sotto la sua barriera al 55%, il certificato rimborserà il valore nominale, meno la performance del peggiore. Quindi ad esempio se il titolo peggiore (worst of) perde il -60% dal livello iniziale, il certificate rimborserà 40 euro.

Tuttavia, dobbiamo tenere in considerazione che il prodotto di oggi è anche possibile che non arrivi alla sua data di scadenza. Questo perché, essendo un Fast Cash Collect, l'ISIN XS2969854657 prevede il rimborso anticipato automatico veloce già a partire da giugno 2025 con trigger Autocall decrescente dal 95% al 63%.

Nella tabella sotto vediamo il calendario delle cedole e del rimborso anticipato previste dal certificato ISIN XS2969854657:

Calendario Cedole ISIN XS2969854657

Per le sue caratteristiche, il certificato ISIN XS2969854657 è uno strumento ideale anche per strategie di equity substitution, offrendo agli investitori la possibilità di ridurre le proprie esposizioni dirette sui titoli per spostarsi su uno strumento che ha il grosso vantaggio di non essere puramente direzionale. Allo stesso tempo rappresenta un'ottima soluzione per chi crede nel tema della difesa, ma teme ora l'investimento sui singoli titoli visto la loro posizione sui massimi. Con il certificato, infatti, è possibile generare rendimento anche in caso di ribassi dei titoli sottostanti, purché restino entro i limiti della barriera. 

Il tutto unito al prezioso vantaggio dell'efficienza fiscale visto che tutte le plusvalenze (cedole mensili ed eventuale capital gain) sono considerabili come redditi diversi e dunque compensabili con eventuali minusvalenze in portafoglio. Su quest'ultimo punto però, il consiglio è sempre quello di informarsi con la propria depositaria sulla metodologia di compensazione applicata, se a scadenza o immediata.

Il capitale protetto al 100% sulla difesa - ISIN XS2969855894

Un'alternativa per puntare sul settore della difesa è rappresentata dal nuovo certificato a capitale protetto 100% emesso l'11 marzo da BNP Paribas. Si tratta del certificato ISIN XS2969855894, una soluzione ideale per i profili più prudenti, visto che a scadenza offre la protezione totale del capitale investito, indipendentemente dall'andamento del sottostante. Il sottostante del certificato è l'indice BNP Paribas Transatlantic Defense Fixed Selection 5% Vol Control ER EUR Index, indice proprio di BNP Paribas che mira a offrire esposizione a una selezione di titoli della difesa, nel rispetto di determinati vincoli di ponderazione e volatilità.

L'ISIN XS2969855894 si caratterizza per offrire a scadenza la protezione al 100% (rimborso minimo 100 euro), nel caso in cui l'indice sottostante dovesse ritracciare. Ma in caso di ulteriori rialzi dell'indice il rendimento sarà amplificato da una leva 1,5X e senza alcun Cap al rialzo sulla performance. Prezzo attuale sulla parità a 100,5 euro a certificato.

Interessante anche la durata del prodotto che è relativamente corta di tre anni, con scadenza a marzo 2028. La denominazione è in euro.

Uno strumento che per le sue caratteristiche è particolarmente indicato per chi vuole investire sul tema della difesa ma con un approccio conservativo, ma senza rinunciare alle potenzialità di profitto.

L'indice "BNP Paribas Transatlantic Defense Fixed Selection 5% Vol Control ER EUR Index" è composto da un paniere di 10 titoli che rimane fisso e che potete vedere nella tabella qui sotto. Per ulteriori informazioni sull'indice ecco il link alla pagina di BNP Paribas

Composizione Indice

Sotto invece il grafico dell'andamento dell'indice BNP Paribas Transatlantic Defense Fixed Selection 5% Vol Control ER EUR Index dal 2016 (ticker Bloomberg: BNPITD5E).

Grafico indice di BNP

In conclusione, la scelta tra i due dipende dal profilo di rischio dell'investitore: il Fast Cash Collect è adatto a chi cerca un rendimento periodico elevato con una certa tolleranza al rischio, mentre il certificato a capitale protetto è ideale per chi desidera un'esposizione al settore della difesa ma con la protezione totale del capitale a scadenza.

Disclaimer:

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: Clicca qui e qui.

Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.

COMUNICAZIONE DI MARKETING