COMUNICAZIONE DI MARKETING

Alto rendimento, premi fissi e airbag: tutto nel certificato su AI

Nuovo Airbag Cash Collect per investire con prudenza sul comparto tecnologico americano. L'ISIN XS2927917042 paga premi mensili con memoria dell'1,4% (16,8% annuo) con barriera al 50% e Airbag al 60%.

Intelligenza artificiale_websim11

E' un certificato senza compromessi, per chi cerca rendimenti elevati e vuole puntare sull'intelligenza artificiale. Ci riferiamo all'ultimo nato in casa BNP Paribas ISIN XS2927917042 che promette cedole mensili del 1,4% (16,8% per anno). Il basket è composto da quattro società molto forti sul tema AI: Nvidia, Meta, Tesla e C3.ai. Tutte americane per un basket molto pepato e ad alta volatilità. Va sottolineato però che questo certificato non è tutto sbilanciato sul lato del rendimento, ma è ben fornito anche dal lato della difesa del capitale. Infatti, a fronte di un rendimento elevato, tipico dei prodotti costruiti su azioni molto speculative, propone una barriera profonda al 50% e con tanto di airbag al 60%. Tutto qui? E no, perché i primi dodici premi sono anche incondizionati. Dunque il 16,8% del primo anno verrà pagato qualsiasi cosa succeda a questi quattro titoli. Tutti questi elementi difensivi messi insieme fanno sì che anche nel caso di un crollo a scadenza del worst of del 60% dallo strike, il certificato rimborserà almeno 83,4 euro, ovvero una perdita di poco più del 15% versus un tracollo del 60% dell'equity. Not bad! 

12 premi fissi mensili dell'1,4% e poi barriera al 50%

Partiamo subito con i punti di forza del prodotto che si caratterizza per prevedere un anno di premi mensili incondizionati e poi fino a scadenza premi condizionati al rispetto di una barriera profonda al 50% dei valori iniziali (strike).

Sia i 12 premi fissi, sia i restanti 12 condizionati sono dell'1,4% mensili (16,8% annuo), ovvero 1,4 euro a certificato dato il valore nominale di 100 euro a certificato. Il primo grande vantaggio dunque, oltre che nell'ammontare e nella periodicità delle cedole, risiede proprio nei primi 12 premi fissi che saranno in quanto tali pagati indipendentemente dall'andamento dei titoli sottostanti al basket worst of, che è in questo caso è composto da quattro titoli tecnologici a stelle e strisce: Nvidia, Meta, C3.ai e Tesla.

Ecco, non lasciatevi spaventare subito dalla presenza nel paniere di Nvidia, perché il certificato in questione (ISIN XS2927917042) ha fissato i suoi prezzi iniziali di strike martedì 28 gennaio e quindi subito dopo il suo crollo del 17% del titolo. Ciò significa che su Nvidia, la barriera di protezione al 50% cade sotto i 60 dollari ad azione, un livello che come vedremo tra poco sul grafico del titolo cade sotto diverse aree supportive di rilievo.

Sulle cedole mensili è importante tenere in considerazione che sono dotati di effetto memoria, un meccanismo che permette di recuperare eventuali premi non pagati in precedenza se tornano ad essere soddisfatte le condizioni per il pagamento, ovvero tutti i sottostanti sopra la barriera al 50%. Grazie alla memoria basterà che all'ultima data di osservazione (28 gennaio 2026) tutti i sottostanti saranno osservati con un prezzo superiore alla relativa barriera al 50% per incassare tutti i 12 premi coupon previsti e portarsi a casa un rendimento cedolare complessivo di 33,6 euro.

Più protezione con l'Airbag al 60%

Ma non è tutto, perché la struttura del certificato in analisi oggi, oltre ai 12 premi incondizionati e la presenza di barriere profonde al 50% per i premi condizionati e per il rimborso del capitale a scadenza, è arricchita da un'ulteriore features molto interessante. Stiamo parlando dell'Airbag al 60%, un meccanismo di protezione che in caso di andamento avverso permette di compensare parte delle perdite.

Questo perché se il prodotto (ISIN XS2927917042) dovesse arrivare a scadenza con il prezzo di anche solo un titolo del paniere sotto alla barriera al 50%, si attiva l'effetto Airbag. Ciò significa che il rimborso finale sarà sì commisurato alla performance del titolo peggiore (worst of), ma in questo caso sarà moltiplicata per il Fattore Airbag, ovvero 1,6667, visto il livello barriera al 60% (100/60). 

Facciamo un esempio pratico per capire meglio il meccanismo dell'Airbag: se ipotizziamo che il titolo peggiore del basket sia crollato del 60% dal suo livello iniziale (sotto quindi alla barriera a scadenza del 50%), con un Cash Collect tradizionale il rimborso sarebbe di 40 euro. In questo caso, invece, entra in funzione l'Airbag e quindi il rimborso sarà di 40 euro moltiplicato per il fattore Airbag che, come dicevamo in questo caso essere pari a 1,6667= 66,66 euro di rimborso! 

Al contrario, se come nel caso auspicato, il prodotto arriva a scadenza (gennaio 2027) con tutti i titoli che si trovano con un prezzo pari o superiore al livello barriera a scadenza al 50%, allora l'investimento si chiuderà in profitto e il certificato rimborserà l'importo nominale di 100 euro, più tutti i premi non pagati in precedenza per via dell'effetto memoria.

Grazie proprio all'Airbag, in uno scenario fortemente negativo si andrà incontro ad una perdita decisamente inferiore rispetto a quanto si otterrebbe con un tradizionale Cash Collect o con l'acquisto diretto dei titoli sottostanti. Una soluzione piuttosto difensiva ma che non va a rinunciare ad un ottimo rendimento annuo potenziale visto che parliamo di 33,6% in due anni!

Scadenza a gennaio 2027, ma è possibile l'Autocall

Molto interessante anche la maturity prevista che è di soli due anni. La scadenza è infatti fissata al 28 gennaio 2027, ma da agosto è possibile che il prodotto venga rimborsato anticipatamente con il meccanismo dell'Autocall e trigger fisso al 100%. Ciò significa che se in occasione di una data di osservazione, a partire da luglio, tutti i titoli del basket quoteranno sopra il prezzo strike, allora il certificato sarà rimborsato al valore nominale. Al quale, ovviamente, si andrà a sommare il relativo premio, più tutti quelli precedentemente non pagati (effetto memoria).

In ogni caso, dobbiamo tenere in considerazione che dei 12 premi incondizionati previsti dal certificato ISIN XS2927917042, 5 di essi sono certi (salvo fallimento dell'emittente), visto che l'Autocall parte da luglio 2025.

Nella tabella vediamo il calendario delle cedole con le date in cui sarà possibile il richiamo anticipato del prodotto:

Calendario cedole ISIN XS2927917042

A questo punto non ci rimane che vedere meglio dove si colloca la barriera sui titoli del certificato (ISIN XS2927917042). Nella tabella qui sotto sono indicati i prezzi di riferimento iniziali dei 4 sottostanti con le relative distanze percentuali da strike e livello barriera.

 

Su Nvidia la barriera è a 64 $

Molto profonda la barriera su Nvidia. Infatti, grazie allo strike fissato a 128,9 $ (fissati dopo il crollo di lunedì 27 gennaio), la barriera di protezione al 50% cade in area 64 $, prezzi che il titolo non rivede da febbraio dello scorso anno. Le principali aree di supporto per il titolo sono prima a 106 $, poi in area 90-94$ e poi più in basso verso i 75 dollari ad azione, tutti livelli che se raggiunti potrebbero innescare un rimbalzo dei prezzi difendendo così la barriera premi e scadenza sul titolo. Nonostante la recente debolezza, Nvidia rimane saldamente incanalata in una tendenza rialzista di medio periodo, con solo un ritorno dei prezzi sotto i 90 $ che potrebbe dare qualche grattacapo agli investitori.

Grafico NVDA

 

Disclaimer:

Il Certificate è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7. L’investimento in questa tipologia di Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Tutti i rendimenti espressi sono al lordo delle imposte.

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: Clicca qui.

Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.

COMUNICAZIONE DI MARKETING