18% in tasca subito con il Maxi Cash Collect sul settore bancario
Maxi cedola incondizionata del 18% e premi del 4% all'anno per il nuovo Maxi Cash Collect di BNP sul comparto bancario (ISIN XS3080045621). Barriere al 55%. Durata di 3 anni ma è previsto l'Autocall


Ultimo aggiornamento alle 10:00 del 29/09/2025
- Tipologia:
- Maxi Cash Collect
- Sottostante:
- Banco BPM - Bper Banca - Banca MPS - Barclays
- Rendimento medio annuo:
- 7,51%
Con la ripartenza autunnale molti investitori rimettono mano al portafoglio con un obiettivo preciso: come sfruttare i mesi che restano per recuperare eventuali minusvalenze in portafoglio. In questo scenario tornano sotto i riflettori i Maxi Cash Collect, una struttura particolarmente apprezzata da chi ha la necessità di compensare alcune minusvalenze in scadenza a fine anno. Questo perché si caratterizza per offrire già nei primi mesi di vita una maxi cedola, spesso incondizionata e dunque particolarmente efficace per chi punta a generare flussi immediati compensabili.
Va proprio in questa direzione il nuovo Maxi Cash Collect di BNP Paribas con ISIN XS3080045621 per puntare sul comparto bancario, uno dei settori che negli ultimi anni ha saputo regalare le migliori soddisfazioni agli investitori. Prezzo a sconto a 98,3 euro.
18% a ottobre e poi 4% annuo (ISIN XS3080045621)
Il nuovo Maxi Cash Collect con codice ISIN XS3080045621 è stato emesso su Borsa Italiana dall'emittente francese BNP Paribas (rating: S&P's A+ / Moody's A1 / Fitch A+) il 2 settembre.
Il prodotto punta sul basket worst of composto da Banco BPM - Bper Banca - Banca MPS - Barclays e si distingue per pagare subito una maxi cedola incondizionata del 18%, ovvero 18 euro visto il valore nominale di 100 euro. Il pagamento del maxi premio è previsto per il 30 ottobre e sarà pagato indipendentemente dall'andamento dei titoli sottostanti e dunque senza monitorare il rispetto di nessuna barriera. Per incassarlo basterà infatti aver acquistato il prodotto entro e non oltre la Cum Date del 24 ottobre 2025, ovvero l'ultimo giorno utile per comprare il certificato e aver diritto al maxi premio iniziale.
Dopo il pagamento del premio incondizionato, il prodotto consente di incassare una cedola trimestrale con memoria dell'1%, ovvero il 4% annuo. A differenza di quello iniziale, le cedole trimestrali sono condizionati ad una barriera premi al 55% degli strike iniziali, permettendo così all'investitore di sopportare un drawdown fino al -45% dai livelli di riferimento inziale. La stessa barriera al 55% sarà poi monitorata anche a scadenza per il rimborso del valore nominale.
Teniamo sempre presente che tutte le cedole trimestrali sono con effetto memoria, una caratteristica della struttura che permette di recuperare tutti i premi eventualmente non incassati a causa del non rispetto della barriera premi al 55%, in una qualsiasi data di osservazione successiva fino a scadenza.
Nella tabella qui sotto abbiamo riportato il calendario con le date di osservazione e di pagamento di tutte le cedole previste per il certificato (ISIN XS3080045621).
Durata di 3 anni ma Autocall da agosto 2026
La scadenza naturale del certificato (ISIN XS3080045621) è di tre anni ma a partire dal primo anno di vita (settembre 2026) prevede la possibilità di essere richiamato anticipatamente in modo automatico (autocall) se tutti i titoli del basket worst of si troveranno sopra i rispettivi prezzi di riferimento inziali.
Se non avviene il rimborso anticipato, il prodotto arriverà a scadenza (13 settembre 2028) con due possibili scenari per chi lo ha in portafoglio:
- Se tutti i titoli saranno sopra della barriera a scadenza al 55%, il certificato pagherà 100 euro più l'ultimo premio ed eventuali premi non pagati grazie all'effetto memoria.
- Se invece anche un solo titolo del paniere dovesse trovarsi sotto la barriera al 55%, il certificato pagherà la performance del titolo peggiore. Ad esempio, se il worst of chiude sotto strike del 60%, il certificato rimborserà 40 euro + il maxi incondizionato di 18 euro = 58 euro.
Le cedole sono redditi diversi
Per le sue caratteristiche, il certificato ISIN XS3080045621 si presenta come un prodotto valido soprattutto per chi ha l'esigenza di compensare minusvalenze in scadenza entro fine anno.
Ricordiamo infatti che la normativa vigente consente la compensazione solo per gli strumenti che generano redditi diversi. Ed è proprio qui che risiede uno dei grandi punti di forza dei certificati visto che sia la maxi cedola incondizionata, sia quelle successive condizionate, ma anche l'eventuale capital gain, generano redditi diversi in modo da abbattere le minus presenti nello zainetto fiscale.
Sulla compensazione è però importante tener sempre presente che non tutte le depositarie applicano la stessa metodologia di compensazione. Nel caso della compensazione immediata, le cedole pagate riducono subito le minusvalenze. Con la compensazione a scadenza, invece, il reddito generato o il premio è considerato provvisorio e non viene tassato né compensato immediatamente, ma utilizzato per la compensazione alla scadenza del certificato o alla sua vendita sul mercato.
I prezzi iniziali dei titoli nel basket
Il certificato (ISIN XS3080045621) ha fissato i suoi prezzi di riferimento inziali (strike) alla chiusura della seduta del 2 settembre. Nella tabella qui sotto è possibile vedere gli strike, le barriere e le relative distanze da tali livelli per i quattro titoli su cui punta il basket worst of composto da: Banco BPM, Bper Banca, Banca MPS e Barclays.
Visto la presenza di Barclays nel paniere e la sua quotazione in sterline, il certificato è Quanto e quindi espresso in euro per eliminare il rischio cambio.
Banco BPM
Banco BPM ha fissato il suo prezzo di riferimento inziale a 11,6 euro, con la sua barriera al 55% che va dunque a collocarsi a 6,38 euro (linea rossa sul grafico), livelli di fine 2024.
Bper Banca
Il prezzo di riferimento inziale di Bper Banca è 8,70 euro, con la barriera a 4,78 euro.
Banca MPS
Anche su Banca MPS la barriera al 55% si trova sui livelli dello scorso anno visto che si trova a 4,19 euro.
Barclays
Appare profonda anche la barriera di protezione su Barclays a quota 197£.
Disclaimer:
Il Certificato ISIN XS3080045621 è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7. L’investimento in questa tipologia di Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Tutti i rendimenti espressi sono al lordo delle imposte.
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: Clicca qui.
Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.