VI Focus EGM: Ritorno di interesse sulle PMI
L'EGM Watchlist vede un ampio reshuffle, con l'ingresso di nuove società e una performance positiva del +30.8% nel primo semestre, consolidando il suo successo dal lancio.

La nostra EGM watchlist
Estensivo reshuffle per l’EGM Watchlist dopo la robusta performance registrata nell’ultimo semestre. Inaugurata due anni fa, la EGM Watchlist vede un estensivo reshuffle dei propri membri alla sua sesta riedizione: fanno il loro esordio 3 società Industrial (Reway Group, Star7 e Dba Group), 2 società Tech (Dhh e Datrix), 1 società Media (Promotica) e Capital Goods (Powersoft). L’uscente EGM Watchlist si commiata con una performance assoluta positiva a robusta doppia cifra (+30.8%), ovvero positiva per 19.2 punti percentuali rispetto all’indice FTSE Italia Growth. Dalla sua genesi, la EGM Watchlist consolida quindi la propria performance, a +50.0% absolute e +53.1% relative. Alla EGM Watchlist di derivazione algoritmica, si aggiungono Ecosuntek, Mare Group, eVISO, Maps Group, Casta Diva Group, Cofle, Green Oleo, SG Company, Energy, Allcore, Xenia Hotellerie Solutions, Redfish Longterm Capital, Lemon Sistemi, ISCC Fintech, Cube Labs, Ulisse Biomed, High Quality Food, cui si è recentemente unita Execus, nostri best pick tra le società coperte da Websim Corporate.
Analisi
Nuovi record per i mercati finanziari, ritorno di interesse su mid & small caps. Nonostante un contesto geopolitico tutt’altro che rasserenato, i mercati hanno continuato a segnare nuovi record, evidenziando un crescente interesse da parte di investitori sia italiani che internazionali verso le mid e small cap. Questo interesse, in parte guidato da rotazioni di portafoglio tese a ridurre l'esposizione a titoli e settori che avevano già registrato performance molto forti, ha favorito la riscoperta di settori e equity stories meno in voga, se non addirittura trascurate. Un rinnovato appetito verso le mid e small cap che è testimoniato dalle performance dei principali indici mid e small cap domestici e internazionali e che dovrebbe beneficiare di un positivo contesto tassi nei prossimi 12 mesi.
Liquidità in aumento sulle small e mid STAR, il mercato EGM si unisce al coro. Che le mid e small cap abbiano attratto maggior interesse è evidente dai numeri: dall’inizio dell’anno i volumi medi giornalieri dei titoli quotati al segmento STAR sono infatti cresciuti di quasi il 40% a/a, un trend al quale il mercato EGM si è unito solo recentemente. Tant’è che pur risultando in calo a doppia cifra dall’inizio dell’anno, i volumi scambiati all’EGM hanno registrato un’inversione di tendenza nel terzo trimestre (luglio: +29%, agosto +20%, settembre: +41%), confermata dalle prime settimane di ottobre. Per converso, è confermata la prevalente trazione non istituzionale del mercato EGM, con solo un terzo del flottante detenuto da oltre 150 investitori istituzionali.
Tra risultati 1H25 e FNSI la selettività rimane un must, mentre il gap valutativo si riduce. Agli attuali prezzi di mercato, EuroNext Growth Milan tratta a 18.6x e 8.1x rispettivamente gli utili e l’adjusted EBITDA 2024. Le attese di una sostanziale crescita dei ricavi, a cui dovrebbe associarsi un miglioramento della redditività, guidano ad una sostanziale riduzione dei multipli EGM a 15.3x e 11.7x rispettivamente il P/E 2025 e 2026 e 7.0x e 5.5x l’EV/EBITDA 2025 e 2026. Valutazioni che si confermano a sconto rispetto ad indici e titoli a maggior capitalizzazione ma che evidenziano un restringimento del gap valutativo negli ultimi 12 mesi, sul quale potrebbero incidere l’evoluzione delle attese di mercato a seguito della pubblicazione dei risultati semestrali, nonché l’oramai imminente lancio di FNSI, grazie al buon esito dell’iter autorizzativo che ha portato all’approvazione del regolamento di un primo fondo. Ci auspichiamo che questa iniziativa che coniuga pubblico e privato a supporto del mondo delle PMI domestiche, unitamente alle indicazioni incoraggianti sul versante PIR e alle previsioni di riapertura del mercato delle IPO nel 2026, siano foriere di uno strutturale ritorno di interesse per le piccole e medie imprese domestiche, di cui l’EGM è il naturale rappresentante.