WORLDLINE - Le accuse aggravano la crisi di Worldline
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim
Giudizio: Buy
Prezzo: 2.83€
Target di lungo termine: 5.02€
Il prezzo delle azioni di Worldline è in calo di quasi il 40% al momento della scrittura, a seguito di accuse di possibili elaborazioni di pagamenti fraudolente. Secondo la rete European Investigative Collaborations (EIC)—una coalizione di giornalisti investigativi transnazionali—si sostiene che Worldline abbia elaborato transazioni illegali per miliardi di euro nel corso di un decennio, principalmente legate a casinò online senza licenza e siti per adulti.
Fatto
Questo rappresenta l’ultimo episodio in una serie apparentemente interminabile di sviluppi negativi per Worldline. Tuttavia, le rivelazioni di oggi non sono completamente nuove. Nell’autunno del 2023, Worldline annunciò di aver rafforzato le proprie procedure normative e di sicurezza e di aver deciso di terminare alcuni contratti con commercianti in seguito a un audit da parte di BaFin – anche se, a nostro avviso, la comunicazione del gruppo in quel momento mancava di piena trasparenza. Da allora, Worldline ha fornito aggiornamenti regolari sull’impatto di tali risoluzioni contrattuali. Tuttavia, sono state fornite poche informazioni sulla natura precisa dei contratti terminati o sulle specifiche ragioni alla base della decisione di Worldline. Se confermati, i risultati dell’indagine “Dirty Payments” suggeriscono una cultura aziendale – forse estesa fino ai più alti livelli di gestione – focalizzata sull’aumento delle vendite e dei profitti a ogni costo, anche se ciò significava ignorare la legalità delle transazioni sui siti web di alcuni clienti, o potenzialmente incoraggiare l’acquisizione di commercianti più redditizi ma discutibili.
In un comunicato stampa diffuso oggi, Worldline ha ribadito di aver rafforzato dal 2023 il proprio quadro di rischio sui commercianti, portando alla risoluzione di un numero significativo di contratti con commercianti. I settori a Marchio ad Alto Rischio (HBR)—inclusi casinò online, piattaforme di trading e servizi di incontri per adulti—ora rappresentano circa l’1,5% dei volumi acquisiti dalla società. Secondo Worldline, tutti i “clienti HBR ancora attivi all’interno di questo portafoglio sono ora soggetti a una supervisione rafforzata”.
Analisi
Vediamo tre potenziali rischi. In primo luogo, Worldline potrebbe affrontare responsabilità per carenze nelle proprie procedure di conformità – o anche, potenzialmente, per complicità in frodi. In quanto fornitore di servizi di pagamento regolamentato, Worldline è soggetta a una serie di obblighi, inclusi quelli previsti dalle direttive Know Your Customer (KYC) e Anti-Money Laundering (AML), e deve segnalare qualsiasi attività sospetta. Le possibili conseguenze includono sanzioni regolatorie e, nei casi estremi, la sospensione o la revoca delle licenze di pagamento. Nello scenario peggiore, la capacità della società di operare potrebbe quindi essere a rischio.
In secondo luogo, le ricadute reputazionali potrebbero rivelarsi significative – non solo con i clienti, ma anche con partner, fornitori e dipendenti. Sebbene sia difficile quantificare l’impatto preciso sui ricavi e sugli utili, la prospettiva di una rapida ripresa appare sempre più remota.
In terzo luogo, una conseguenza potenzialmente grave potrebbe essere un deterioramento nei rapporti con i circuiti di carte come Visa e Mastercard. Tuttavia, data l’ampiezza delle operazioni di Worldline e il fatto che i settori ad alto rischio rappresentano ora solo una piccola quota della sua attività, non consideriamo questo l’esito più probabile.
Più in generale, se i risultati dell’indagine “Dirty Payments” fossero confermati, indicherebbero falle sistemiche a più livelli dell’organizzazione – una situazione che difficilmente potrà essere risolta rapidamente.
La View degli Analisti
Giudizio: BUY; TP a €7.16. In conclusione, la visibilità—già limitata per Worldline—sta peggiorando ulteriormente. Il nuovo CEO, Pierre-Antoine Vacheron, ha scelto di non fornire una guidance per il 2025 in questa fase, indicando che lo farà con la pubblicazione dei risultati annuali della società il 30 luglio, prima di presentare un più ampio piano strategico in autunno. Nel complesso, nonostante il calo odierno del prezzo delle azioni, riteniamo che il livello di rischio intorno a Worldline rimanga troppo elevato in questa fase.
Stime dei principali dati finanziari
12/23A | 12/24A | 12/25E | 12/26E | 12/27E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E rettificato | 49.7x | -9.51x | 19.3x | 12.7x | 8.85x |
Dividend yield | 0.00% | 0.00% | 0.00% | 0.00% | 0.00% |
EV/EBITDA(R) | 10.0x | 5.11x | 3.81x | 3.19x | 2.70x |
EPS rettificato (€) | 0.63 | -1.02 | 0.15 | 0.22 | 0.32 |
Crescita dell'EPS | -5.94% | n/a% | n/a% | 51.5% | 44.0% |
Dividendo (€) | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
Ricavi (€/m) | 4,610 | 4,632 | 4,572 | 4,660 | 4,753 |
Margine EBITDA/R | 24.1% | 23.1% | 21.9% | 22.0% | 22.0% |
Utile netto (€/m) | -962 | -297 | 42.9 | 65.0 | 93.7 |
ROE (dopo le imposte) | -10.8% | -3.57% | 0.53% | 0.80% | 1.11% |
Leva finanziaria | 25.9% | 25.3% | 23.7% | 17.9% | 12.4% |