VOLKSWAGEN - Aggiornamento Stime

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

volkswagen websim 2
Aggiornamento stime su Volkswagen - 24/06/25

Giudizio: Underperform

Prezzo: 87.04€

Target di lungo termine: 74.40€

Variazione nelle Stime

Modifica nell'EPS 2025: € 19.7 rispetto a 23.9 -17.8% 2026: € 22.1 rispetto a 23.5 -6.07%. Abbiamo aumentato la nostra stima di ricavi per l'anno fiscale 2025 del 9% e ora ci aspettiamo ricavi stabili anno su anno, poiché avevamo precedentemente sottovalutato la resilienza di Volkswagen in Cina, in particolare nel segmento ICE, e una forte performance in Europa, dove le vendite sono aumentate del 4.5% dall'inizio dell'anno, superando significativamente le registrazioni globali, che sono diminuite dello 0.4%.

Tuttavia, abbiamo ridotto la nostra stima di EBIT per l'anno fiscale 2025 del 12%, implicando un margine del 4.5% (precedentemente 5.7%), al di sotto dell'intervallo di guidance del 5.5–6.5%, che non tiene completamente conto dei dazi statunitensi. Ci aspettiamo che queste ultime pesino su Porsche e Audi, date le loro limitate capacità produttive locali. I dazi potrebbero rappresentare un impatto di € 2–4 miliardi, equivalente a circa 100 punti base sul margine. Abbiamo anche aumentato le nostre stime di ammortamenti e spese finanziarie nette, esercitando ulteriore pressione sull'EPS per l'anno fiscale 2025. Inoltre, abbiamo ridotto il nostro contributo da partecipazioni azionarie da circa € 2 miliardi a € 500 milioni, poiché ci aspettiamo che l'intensa concorrenza sui prezzi in Cina influisca sulla redditività delle joint venture. Questo è parzialmente compensato da una stima di interesse di minoranza ridotta, da € 1.3 miliardi a € 430 milioni, che riflette un forte calo dell'utile netto di Porsche AG.

Il taglio delle nostre stime per il 2026 segue una logica simile. Abbiamo aumentato la nostra previsione di vendite del 16% grazie a una performance migliore del previsto in Cina, supportata da un'offensiva di prodotto che include modelli su misura in collaborazione con Xpeng. Sebbene rimaniamo cauti sulla capacità di VW di guadagnare quote di mercato nel segmento BEV a causa dell'intensa concorrenza, ora ci aspettiamo almeno una posizione stabile. Assumendo che i dazi rimangano, abbiamo ridotto la nostra stima di EBIT per il 2026 dell'1%, implicando un margine del 5.2% (precedentemente 6.1%). Abbiamo anche aumentato le nostre assunzioni su ammortamenti, spese finanziarie e partecipazioni azionarie, mentre l'interesse di minoranza è stato ridotto per riflettere un recupero di Porsche più lento del previsto a causa delle sfide in Cina e delle tariffe statunitensi.

Cambiamento nel DCF: € 70.5 rispetto a 58.5 +20.5%. L'aumento della nostra valutazione DCF deriva da diversi fattori. Innanzitutto, abbiamo adottato una visione più positiva delle performance di Volkswagen a partire dal 2027. Abbiamo aumentato la nostra stima di ricavi per l'anno fiscale 2027 del 15% e ora ci aspettiamo una crescita relativamente piatta anno su anno, riflettendo performance più resilienti in Cina e in Europa rispetto a quanto precedentemente previsto, supportate da una solida offensiva di prodotto. La nostra stima di EBITDA per il 2027 è aumentata del 16.8%, implicando un margine EBITDA del 15.8% (precedentemente 15.6%). In secondo luogo, abbiamo ridotto le nostre stime di capex per il 2025-2027 di circa l'1.5%, supportando ulteriormente l'aumento del DCF. In terzo luogo, abbiamo adeguato la nostra assunzione di crescita dei ricavi terminali da 1.5% a -0.5% per riflettere la visione che Volkswagen continuerà a lottare nel segmento in rapida crescita dei veicoli a energia nuova (NEV) in Cina, pur rimanendo resiliente nel segmento ICE in contrazione. Questo, combinato con un mercato europeo maturo che non si prevede torni ai livelli pre-COVID di 16 milioni di veicoli venduti annualmente, giustifica una prospettiva di crescita a lungo termine più conservativa. Assumendo un tasso di crescita dell'EBITDA del -1%, ci aspettiamo che il margine del gruppo diminuisca gradualmente fino a circa il 15% entro il 2035, un livello coerente con la media storica prima del boom dei margini del 2019-2022, temporaneamente sostenuto da carenze di semiconduttori e vincoli di fornitura che hanno significativamente aumentato il potere di prezzo e i margini.

Stime dei principali dati finanziari

  12/23A 12/24A 12/25E 12/26E 12/27E
P/E adj 3.34x 3.99x 4.43x 3.94x 3.70x
Dividend yield 7.63% 6.07% 5.48% 6.24% 6.68%
EV/EBITDA(R) 1.50x 1.53x 1.63x 1.64x 1.64x
EPS adj (€) 35.6 26.3 19.7 22.1 23.5
Crescita dell'EPS 0.59% -26.2% -25.1% 12.3% 6.43%
Dividendo (€) 9.06 6.36 4.77 5.43 5.81
ricavi (€/m) 322,284 324,656 323,033 324,648 325,297
Margine EBIT 7.01% 5.87% 4.64% 5.23% 5.56%
Utile netto (€/m) 16,600 11,352 8,859 10,076 10,788
ROE (dopo le imposte) 9.73% 6.34% 4.80% 5.38% 5.72%
Leva finanziaria -23.7% -20.9% -18.4% -16.8% -16.0%
AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim