THALES - Aggiornamento Stime
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim
Giudizio: Neutral
Prezzo: 240.00€
Target di lungo termine: 262.00€
Variazione delle Stime
Cambiamento nell'EPS 2025: € 8.67 vs 8.52 (+1.77%) 2026: € 9.82 vs 9.88 (-0.61%). Abbiamo leggermente modificato le nostre previsioni sugli utili, con un aumento per il 2025 e una lieve diminuzione per il 2026. Tuttavia, il trend generale rimane positivo, con una continua crescita attesa fino al 2027. Le nostre stime si basano sulle indicazioni di Thales di una crescita organica dei ricavi del 5-7% all'anno in media dal 2024 al 2028, insieme a un miglioramento progressivo dei margini EBIT, che dovrebbero raggiungere il 13-14% entro il 2028. Sebbene siamo allineati con le prospettive a breve termine dell'azienda, rimaniamo più ottimisti rispetto alle indicazioni sulla traiettoria a lungo termine (vedi commento DCF). Crediamo che Thales sia ben posizionata per catturare una quota significativa dei crescenti budget per la difesa e per continuare a espandere le sue attività ad alta marginalità.
Cambiamento nel NAV: €219 vs 141 (+55.1%). La nostra revisione del NAV riflette stime EBIT più elevate per le principali unità di business di Thales, oltre a un aggiustamento al rialzo nei multipli di valutazione. Questo aggiornamento si allinea con la rivalutazione più ampia del mercato delle azioni europee nel settore della difesa, in particolare alla luce delle crescenti tensioni geopolitiche e dell'aumento della spesa per la difesa. Abbiamo adeguato i multipli tra le divisioni per riflettere i premi crescenti che gli investitori stanno attribuendo a settori come l'elettronica per la difesa e la cybersecurity, mentre l'Aerospaziale rimane più stabile.
Cambiamento nel DCF: € 314 vs 185 (+69.5%). Il forte aumento della nostra valutazione DCF è stato guidato dalle nostre assunzioni di crescita a lungo termine riviste, che riflettono l'aumento sostenuto della spesa per la difesa in Europa. Abbiamo incrementato la nostra assunzione di crescita dei ricavi dal 4% al 6% e quella dell'EBITDA dal 4.5% all'8% per tenere conto della domanda più forte per l'elettronica di difesa e la cybersecurity. Volumi più elevati in questi segmenti dovrebbero supportare l'espansione dei margini. Inoltre, il DCF beneficia del passaggio del nostro anno base all'FY27, consentendo assunzioni più favorevoli sulla crescita a lungo termine e sostenendo ulteriormente una valutazione più alta.
Giudizio: NEUTRAL; TP a €264.
Stime dei principali dati finanziari
12/23A | 12/24A | 12/25E | 12/26E | 12/27E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E adj | 20.6x | 24.8x | 27.7x | 24.4x | 22.0x |
Dividend yield | 2.54% | 2.48% | 1.67% | 1.83% | 2.04% |
EV/EBITDA(R) | 12.3x | 11.8x | 14.6x | 13.1x | 11.6x |
EPS adj | 6.48 | 6.01 | 8.67 | 9.82 | 10.9 |
Crescita dell'EPS | 8.60% | -7.33% | 44.3% | 13.3% | 11.1% |
Dividendo (€) | 3.40 | 3.70 | 4.00 | 4.40 | 4.90 |
ricavi (€/m) | 18,428 | 20,577 | 21,924 | 23,424 | 25,027 |
Margine EBITA | 11.6% | 11.8% | 12.7% | 13.0% | 13.3% |
Utile netto (€/m) | 1,023 | 1,420 | 1,781 | 2,017 | 2,242 |
ROE (dopo le imposte) | 14.6% | 19.8% | 19.9% | 18.8% | 18.7% |
Leva finanziaria | 35.3% | 50.0% | 23.4% | 7.28% | -10.3% |