TELEPERFORMANCE - Analisi Fondamentale

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Analisi Fondamentale di Teleperformance - 20/06/25

Giudizio: Buy

Prezzo: 78.54€

Target di lungo termine: 129.00€

Ritorno alla vita…o ritorno alla realtà? Opzione 2

Alla chiusura della giornata dei mercati di capitale, è evidente che il gruppo ha intrapreso una nuova fase caratterizzata da una maggiore integrazione IT e un ambiente più sfidante. Gli obiettivi finanziari del gruppo per l'anno fiscale 26/28 indicano che il management rimane fiducioso nel modello di TP. Tuttavia, gli obiettivi suggeriscono solo una crescita moderata dei ricavi e una redditività mantenuta. In sintesi, mentre TP continua a operare, non rappresenta più una storia di crescita. Di conseguenza, questo impatta sulla valutazione, spingendoci a ridurre ulteriormente il nostro target price.

Analisi

Il gruppo ha presentato la sua strategia “Future Forward”, volta a trasformare TP integrando l’esperienza umana con la tecnologia per espandere il mercato indirizzabile totale e creare nuove opportunità di business. Il nuovo piano prevede il lancio di TP.ai FAB, una piattaforma tecnologica integrata progettata per orchestrare in sicurezza l’IA, l’expertise umana e la tecnologia su larga scala. Prevede inoltre l’acquisizione di “Agents Only” per rafforzare la sua posizione nei servizi dati di nuova generazione abilitati all’IA tramite una piattaforma on-demand di crowdsourcing supportata da intelligenza artificiale. Questa acquisizione fa parte del programma di investimenti da 100 milioni di euro sull’IA, avviato all’inizio dell’anno per accelerare lo sviluppo dell’IA. Dal punto di vista finanziario, si tratta di un’acquisizione di dimensioni ridotte, che punta più al contenuto tecnico che alla scala. Il piano comprende anche la formazione di un’alleanza con la Carnegie Mellon University per accelerare la ricerca applicata nell’ambito dell’aumento umano tramite IA. Il gruppo ha inoltre fornito una visione per il medio termine (FY26/28), con obiettivi di crescita organica del fatturato tra il 4% e il 6% entro il 2028, un margine EBITA ricorrente intorno al 15.5% nello stesso anno post-trasformazione IA, e una generazione cumulata di free cash flow netto intorno ai 3 miliardi di euro, metà dei quali dovrebbe essere restituita agli azionisti.

Il piano non risulta particolarmente spettacolare, considerando l’attuale ritmo di crescita del gruppo del 2-3%, salvo che la gestione non sia stata eccessivamente conservativa. Serve piuttosto da promemoria del fatto che il management ritiene l’attività ancora valida, sebbene resti lontana dalla crescita superiore al 12% registrata nel FY22 (e storicamente). La redditività è prevista stabile, con un EBITA già al 15% nel FY24, che serve principalmente a compensare le spese IT aggiuntive. Anche il cash flow dovrebbe rimanere stabile, a circa 1 miliardo di euro l’anno. Il “ritorno” di Daniel Julien come oratore principale, pur essendo ancora CEO, non è stato necessariamente accolto positivamente dal mercato, nonostante il suo impressionante track record dal 1978. Gli investitori avevano una visione favorevole del maggiore coinvolgimento di Thomas Mackenbrock, Deputy CEO. La questione riguarda più la comunicazione, sollevando dubbi sulla credibilità della trasformazione, che potrebbe essere descritta più come un adattamento a un ambiente mutevole e difficile piuttosto che una trasformazione vera e propria. La necessità di investire in tecnologia si traduce in un investimento annuo di circa 200 milioni di euro fino al FY28 per mantenere gli attuali livelli di crescita e redditività. Detto questo, dato il contesto mondiale in rapido cambiamento, l’esito resta incerto e potrebbe anche superare le aspettative. Gli sviluppi recenti suggeriscono che lo status del gruppo sia passato da quello di azienda in rapida crescita a una più matura. Una crescita del fatturato superiore al 5% e margini stabili indicano che TP è ora paragonabile ad altre aziende, spiegando la sua valutazione di mercato ridotta. Quest’ultima appare modesta, con un EV/EBITDA di 4.5x (FY25) e un P/E di 9. Il problema principale è la mancanza di una crescita significativa prevista nei prossimi 2-3 anni, mentre le minacce dell’IA persistono. Sebbene esistano opportunità per TP di mantenere un’attività dignitosa, il rischio che le minacce dell’IA prevalgano potrebbe scoraggiare chi cerca qualcosa di più di una crescita modesta anche in uno scenario positivo.

La View degli Analisti

Giudizio: BUY; TP a €130. Il "ritorno" di Daniel Julien come relatore principale, nonostante sia ancora CEO, non è stato necessariamente ben accolto dal mercato, nonostante il suo impressionante curriculum dal 1978. Gli investitori hanno avuto una visione positiva di Thomas Mackenbrock, il Deputy CEO, che assume un ruolo più significativo. Questa situazione riguarda più la comunicazione e solleva dubbi sulla credibilità della trasformazione, che potrebbe essere meglio descritta come un adattamento a un ambiente in cambiamento e sfidante piuttosto che una trasformazione completa. Le proiezioni della direzione si allineano strettamente con le nostre, ma ci aspettavamo obiettivi più ambiziosi per i prossimi due o tre anni. La valutazione rimane bassa, in particolare dopo gli sviluppi recenti, e il rendimento è rispettabile al 5%. Tuttavia, è necessario un catalizzatore per stimolare la crescita, assente nel CMD. Dopo questa presentazione, è probabile che ridurremo il nostro target price.

Stime dei principali dati finanziari

  12/23A 12/24A 12/25E 12/26E 12/27E
P/E rettificato 13.3x 8.18x 4.95x 4.31x 3.97x
Dividend yield 2.30% 4.06% 5.60% 5.86% 6.11%
EV/EBITDA(R) 7.93x 5.00x 4.06x 3.55x 3.19x
EPS rettificato (€) 12.6 12.7 15.9 18.2 19.8
Crescita dell'EPS -6.27% 0.58% 25.4% 14.9% 8.56%
Dividendo (€) 3.85 4.20 4.40 4.60 4.80
ricavi (€/m) 8,345 10,280 10,822 11,349 11,994
Margine EBITA 15.1% 15.0% 15.0% 15.4% 15.6%
Utile netto (€/m) 602 526 585 725 817
ROE (dopo le imposte) 15.2% 12.0% 12.6% 14.0% 13.6%
Leva finanziaria 84.5% 90.4% 79.1% 63.4% 45.8%

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim