TELEPERFORMANCE - Analisi Fondamentale
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim
Giudizio: Buy
Prezzo: 96.46€
Target di lungo termine: 130.00€
La dichiarazione di trading Q125 è stata deludente, poiché non ha mostrato alcun aumento nella crescita comparabile (lfl). L'obiettivo modesto per l'anno fiscale 2025 di un incremento compreso tra il 2% e il 4% potrebbe non essere solo cauto, come inizialmente previsto. È importante notare che la performance dei Servizi Specializzati è più deboli rispetto al trend storico. Di conseguenza, riteniamo che i ratio attuali, già bassi, siano giustificati fino a quando il gruppo non dimostrerà un miglioramento delle performance.
Fatti finanziari
Teleperformance ha riportato per il Q125 un fatturato di 2,613 milioni di euro, riflettendo un aumento del 2.8% rispetto all'anno precedente, con un incremento del 1.6% in termini comparabili e un aumento del 2.6% quando si esclude il non rinnovo di un importante contratto di gestione delle domande di visto nei Servizi Specializzati. L'azienda conferma i suoi obiettivi di crescita comparabile del 2% al 4% per l'anno fiscale 2025 e del 3% al 5% quando si tiene conto dell'impatto del contratto. Teleperformance punta anche ad aumentare il margine EBITA ricorrente di 0-10 punti base, mantenere una forte generazione di flusso di cassa netto di circa 1 miliardo di euro, escludendo voci non ricorrenti, e ridurre il rapporto debito netto/EBITDA ricorrente.
Analisi
I risultati finanziari sono deludenti. Sebbene gli obiettivi per l'anno fiscale 2025 fossero attesi come una sorpresa positiva per il mercato, il Q125 indica che ciò potrebbe non materializzarsi. I Servizi Specializzati destano particolare preoccupazione. Nonostante la perdita di un contratto, il segmento ha riportato un calo del 2.4%, escludendo l'acquisizione di ZP. Anche escludendo la perdita del contratto, la crescita è stata solo del 3.9%, un notevole calo rispetto al precedente +10%, attribuito a un "ambiente volatile". I Servizi Core hanno mostrato performance più coerenti con le tendenze storiche, registrando un aumento del 2.3%, sebbene la crescita negli Stati Uniti sia stata modesta, pari allo 0.8%. Per quanto riguarda la comunicazione, siamo scettici riguardo alla presentazione della crescita comparabile (lfl) escludendo le perdite contrattuali, una pratica comune tra le aziende. È importante notare che i partecipanti al mercato sono raramente informati sulla crescita lfl escludendo le vincite contrattuali. Sul fronte tecnologico, TP ha stretto nuove partnership con due aziende leader nel settore dell'IA, Ema e Parloa. TP integrerà soluzioni di IA da queste aziende per migliorare l'orchestrazione dell'IA e dell'intelligenza emotiva nell'esperienza del cliente e nei servizi di back-office. Questa iniziativa mira a stimolare la crescita e trasformare i servizi digitali aziendali, con un investimento fino a 100 milioni di euro per l'anno fiscale 2025. La prima partnership è stata stabilita a febbraio con Sanas, specializzata in soluzioni di IA per la comprensione del linguaggio in tempo reale.
La view degli Analisti
Giudizio: BUY; TP a €130. Rivedremo le nostre proiezioni integrando ZP, consolidata a partire dal 1° febbraio 2025, e abbassando la nostra stima di crescita comparabile sottostante per l’anno in corso. Nel complesso, i dati indicano che al momento il titolo non rappresenta una storia di crescita. Nonostante appaia sottovalutato in base ai multipli, il suo potenziale di rivalutazione significativa è attualmente discutibile. Sebbene il nostro target price implichi un certo upside, esso presuppone un ritorno a livelli di crescita più elevati, che continuiamo ad aspettarci nonostante il contesto macroeconomico difficile. Tuttavia, al momento non vi sono elementi concreti a sostegno di questa ipotesi. Per chi è disposto ad attendere…
Stime dei principali dati finanziari
12/23A | 12/24A | 12/25E | 12/26E | 12/27E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E adj | 13.3x | 8.18x | 5.92x | 5.19x | 4.70x |
Dividend yield | 2.30% | 4.06% | 4.56% | 4.77% | 4.98% |
EV/EBITDA(R) | 7.93x | 5.00x | 4.39x | 3.88x | 3.44x |
EPS rettificato (€) | 12.6 | 12.7 | 16.3 | 18.6 | 20.5 |
Crescita dell'EPS | -6.27% | 0.58% | 28.7% | 14.2% | 10.2% |
Dividendo (€) | 3.85 | 4.20 | 4.40 | 4.60 | 4.80 |
ricavi (€/m) | 8,345 | 10,280 | 10,748 | 11,316 | 11,994 |
Margine EBITA | 15.1% | 15.0% | 15.1% | 15.5% | 15.8% |
Utile netto (€/m) | 602 | 526 | 610 | 747 | 859 |
ROE (dopo le imposte) | 15.2% | 12.0% | 12.4% | 13.1% | 13.1% |
Leva finanziaria | 84.5% | 90.4% | 66.9% | 50.1% | 35.3% |