SCHNEIDER ELECTRIC - Analisi Fondamentale
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim
Giudizio: Underperform
Prezzo: 254.60€
Target di lungo termine: 215.00€
Risultati di fine anno e obiettivi per il 2025
I risultati annuali di Schneider Electric hanno superato le aspettative del consenso e i target del gruppo, grazie a un altro forte risultato nel segmento Systems nel quarto trimestre. Questo segmento ha anche registrato una maggiore redditività, supportata da miglioramenti strutturali dei margini. I ricavi EM sono cresciuti di DD nel quarto trimestre e nel 2024, mentre IA ha chiuso l'anno in negativo, ma ha mostrato segnali di ripresa nel quarto trimestre. Il Free Cash Flow (FCF) ha superato i 4.0 miliardi di euro e la proposta di dividendo del gruppo ha anch'essa superato le aspettative. Con l'avvicinarsi del 2025, gli obiettivi di Schneider indicano un altro anno di promettente performance complessiva.
Principali risultati del 2024
I ricavi per il 2024 sono stati di 38.2 miliardi di euro, in aumento del 6.3% rispetto all'anno precedente e dell'8.4% in termini organici. I ricavi EM hanno raggiunto 31.1 miliardi di euro, con un incremento del 10.2% anno su anno, mentre i ricavi IA sono stati di 7.0 miliardi di euro, in calo dell'8.3%. L'EBITA adjusted si è attestato a 7.1 miliardi di euro, con un aumento del 10.5% e un margine EBITA adjusted del 18.6%, in crescita di 70 punti base. Il Free Cash Flow è stato di 4.2 miliardi di euro, in calo dell'8.2% rispetto all'anno precedente.
Highlights 4Q. Ricavi pari a 10.7 miliardi di euro, in crescita del 12.5% su base annua, 12.5% organicamente. Ricavi EM pari a 8.8 miliardi, in crescita del 15.6% su base annua, 15.2% organicamente. Ricavi IA pari a 1.8 miliardi di euro, costanti su base annua, in crescita del 1.2% organicamente.
Target 2025. Ricavi organici in crescita del 7-8%. Crescita EBITA adj del 10-15% con un margine organico in espansione di 50-80bps.
Analisi
Nel quarto trimestre, i ricavi sono aumentati del 12.5% in termini organici, superando le stime del consenso. I ricavi EM sono stati superiori del 5% rispetto alle attese del consenso, con una performance particolarmente forte nel settore Systems e una crescita decente in Software & Services. All'interno di Systems, il mercato dei Datacenter ha registrato una crescita molto forte. I ricavi IA sono stati superiori del 3% rispetto al consenso, con una crescita organica che ha finalmente mostrato segni di ripresa dopo diversi trimestri di debolezza. Per quanto riguarda i vari segmenti, i prodotti hanno registrato una crescita organica del 4%, mentre i ricavi di Systems sono aumentati del 27% in termini organici, sostenuti da una forte crescita nei mercati dei Datacenter e delle Infrastrutture. L'IA ha subito un calo low single digit (LSD) a causa di ritardi dei clienti nei mercati Process & Hybrid, insieme a un lieve calo nel mercato Discrete. Il settore Software e Servizi (19% dei ricavi del Q4) è cresciuto organicamente dell'11%, con Software & Digital Services in aumento del 10% e Field Services in crescita del 12%. All'interno del Software, l'ARR di AVEVA è aumentato del 15%, ma il software agnostico per EM ha mostrato qualche debolezza. Per quanto riguarda i mercati finali: nel settore Buildings, la domanda nei mercati non residenziali è rimasta forte, mentre nei mercati residenziali è stata generalmente stabile, con dinamiche contrastanti a livello geografico. Nel settore Datacenters & Networks, gli ordini e i ricavi dei Data Centre sono cresciuti a doppia cifra (DD – Double Digits), così come la domanda di Distributed IT. Nel settore Infrastructure, Water & Wastewater ha registrato una forte crescita e vi è stata una buona domanda da parte delle Electric Utilities. La domanda nel settore Transportation ha mostrato alcune sacche di crescita, ma nel complesso è risultata in calo. Nel settore Industry, sia gli ordini che i ricavi sono cresciuti nei mercati finali Process & Hybrid, inclusi Metals, Mining & Minerals e Chemicals. I ricavi nell'Automazione Discreta sono rimasti deboli, ma la domanda è migliorata anno su anno partendo da una base bassa.
Takeaways del 2024
Per l'intero anno, la forte crescita organica registrata nel Q4 ha portato i ricavi del 2024 all'1% sopra il consenso, con sia EM che IA al di sopra delle aspettative. L'utile lordo è aumentato del 10.5% su base organica e il margine lordo si è ampliato di 80bps su base organica, raggiungendo il 42.6%. Questo risultato è stato determinato da iniziative di produttività e margini lordi più elevati guidati dai prezzi nel business Systems. I costi delle funzioni di supporto sono aumentati del 7.8% su base organica a causa di maggiori investimenti nel business, ma il gruppo ha ottenuto risparmi che hanno contribuito a compensare parte di questi costi. L'adjusted EBITA del gruppo è stato superiore del 3% rispetto al consenso, con l'adjusted EBITA di EM superiore del 2% al consenso e quello di IA inferiore del 3%. Il margine adjusted EBITA del gruppo è stato di 22bps sopra il consenso e in aumento di 70bps su base annua.
Il CFO nel 2024 è stato di €5.6 miliardi, in calo del 5.5% su base annua, a causa di maggiori deflussi di capitale circolante. Il FCF è stato superiore del 4% rispetto al consenso e il debito netto si è attestato a €8.1 miliardi. Il Net Debt/Adj EBITDA ratio è sceso da 1.3x a 1.0x. Schneder Electric proporrà un dividendo di €3.90, rispetto alla stima di AV di €3.80 e al consenso di €3.75.
Un'altra performance solida in arrivo
Entrando nel 2025, Schneider Electric prevede una buona domanda in tutti e quattro i suoi mercati finali. Il gruppo si aspetta che la domanda nel business Systems rimanga forte, supportata dall’attrattivo contesto di domanda nei Datacentres e nel più ampio mercato delle Infrastrutture. Nel settore Automation, il gruppo prevede una graduale ripresa della domanda, con la crescita dei ricavi concentrata nella seconda metà dell’anno. Inoltre, Schneider Electric si aspetta una forte crescita nei Services e ulteriori progressi nella transizione SaaS per il business Software. Per quanto riguarda gli obiettivi finanziari, Schneider Electric punta a una crescita organica dei ricavi compresa tra 7-10% e un incremento dell'Adjusted EBITA tra 10-15%. Il margine Adjusted EBITA dovrebbe aumentare di 50-80bps su base organica, implicando un margine complessivo del 19.2-19.5%. A metà del range, questi target sono circa 50bps sopra il consenso attuale sia in termini di ricavi che di margini, e crediamo che rafforzino la strategia di medio termine del gruppo.
La view degli analisti
Giudizio: UNDEPERFORM; TP a €214. Le nostre stime attuali sono inferiori al consenso, che probabilmente rivedrà le sue stime al rialzo di LSD sui ricavi e di LSD/MSD sull'Adjusted EBITA. Di conseguenza, ci aspettiamo di aumentare le nostre stime di MSD/HSD e stiamo mettendo il nostro target price sotto revisione.
Stime dei principali dati finanziari
12/22A | 12/23A | 12/24E | 12/25E | 12/26E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E adj | 19.4x | 20.0x | 25.7x | 27.5x | 25.4x |
Dividend yield | 2.35% | 2.23% | 1.72% | 1.63% | 1.77% |
EV/EBITDA adj | 13.3x | 14.3x | 17.7x | 18.6x | 17.1x |
EPS adj (€) | 6.91 | 7.84 | 8.60 | 9.24 | 10.0 |
Crescita dell'EPS | 7.22% | 13.6% | 9.60% | 7.50% | 8.35% |
Dividendo (€) | 3.15 | 3.50 | 3.80 | 4.15 | 4.50 |
ricavi (€) | 34,176 | 35,902 | 38,021 | 40,356 | 42,997 |
Margine EBITA | 17.6% | 17.9% | 18.3% | 18.4% | 18.6% |
Utile netto (€/m) | 3,477 | 4,003 | 4,423 | 4,785 | 5,214 |
ROE (dopo le imposte) | 13.9% | 15.4% | 16.0% | 15.7% | 15.5% |
Leva finanziaria | 35.7% | 38.4% | 28.2% | 17.9% | 8.47% |