SARTORIUS - Analisi Fondamentale
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim
Giudizio: Buy
Prezzo: 230.00€
Target di lungo termine: 293.00€
Crescita redditizia sostenuta dalla forte domanda di consumabili
Sartorius ha registrato un forte primo trimestre del 2025, con un fatturato di gruppo in aumento del 6.5% a valute costanti, raggiungendo i 883 milioni di euro, e un EBITDA sottostante in crescita del 12.2% a 263 milioni di euro. Questi risultati sono stati supportati dai benefici di scala, da un mix di prodotti favorevole e da guadagni di efficienza. La domanda di consumabili è rimasta robusta, in particolare nel settore delle Soluzioni Bioprocess, mentre la richiesta di attrezzature e strumenti da laboratorio è rimasta contenuta. Con una redditività che ha superato le aspettative e un rapporto book-to-bill resiliente superiore a 1, Sartorius ha confermato le previsioni per l'intero anno 2025, posizionandosi bene in un contesto di ripresa del settore biopharma.
Fatti salienti del primo trimestre 2025
Sartorius ha riportato una performance robusta nel primo trimestre del 2025, con un fatturato di gruppo di 883 milioni di euro, in aumento del 6.5% a valute costanti (+7.7% riportato), principalmente grazie all'alta domanda di consumabili. Le Soluzioni Bioprocess (BPS), che hanno contribuito alla maggior parte del fatturato di gruppo, hanno visto le vendite crescere di quasi il 10%, mentre i Prodotti e Servizi da Laboratorio (LPS) hanno registrato una contrazione (-5.5%) come previsto, a causa della debole domanda finale, nonostante un solido fatturato ricorrente. A livello regionale, le Americhe hanno guidato la crescita con un +8.1%, seguite da EMEA (+6.3%) e Asia-Pacifico (+4.6%, o +10% escludendo la Cina). L'acquisizione di ordini ha superato le vendite in entrambe le divisioni, portando a un rapporto book-to-bill superiore a 1. Tutti i numeri di crescita sono espressi a valute costanti, salvo diversa indicazione.
L'EBITDA rettificato è salito a 263 milioni di euro (+12.2% su base annua), con il margine in espansione di 120 punti base al 29.8%, sostenuto da economie di scala, un mix di prodotto favorevole e miglioramenti in termini di efficienza. L’utile netto è cresciuto del 21.4% su base annua, raggiungendo gli 85 milioni di euro. Il management ha confermato la guidance per l’intero esercizio 2025, che prevede una crescita dei ricavi intorno al 6% (±2 punti percentuali) e un margine EBITDA compreso tra il 29% e il 30%.
Analisi
Solida dinamica nel segmento Bioprocess Solutions (BPS). Nel primo trimestre, il segmento Bioprocess Solutions (circa l’81% delle vendite) ha mostrato un forte slancio, con una crescita a doppia cifra nella domanda di consumabili che ha spinto i ricavi a crescere di circa il 10%, superando le aspettative sia della società che del mercato. Tuttavia, le vendite di apparecchiature sono rimaste deboli poiché i clienti hanno continuato a posticipare gli investimenti in conto capitale. Il management prevede una ripresa delle apparecchiature nella seconda metà del 2025, supportata da discussioni positive in corso con i clienti. Nonostante il mercato biofarmaceutico nel suo complesso stia ancora attraversando una fase di ripresa, l’ampia base clienti di Sartorius e il suo modello a ricavi ricorrenti hanno permesso di mantenere una solida dinamica nel segmento consumabili. Con la fase di destoccaggio ormai perlopiù completata, ci si attende una continuità di performance positiva lungo tutto il 2025.
La debolezza del segmento Lab Products & Services (LPS) è compensata. Al contrario, il segmento Lab Products & Services ha registrato – come previsto – un calo delle vendite a causa della debole domanda per strumenti di laboratorio, con i clienti ancora riluttanti a riprendere gli investimenti. Tuttavia, i flussi ricorrenti hanno contenuto l’impatto negativo, con una forte crescita nella domanda di consumabili, come filtri e pipette. Il management si attende un recupero graduale nel secondo semestre del 2025, con una normalizzazione dei pattern di spesa in conto capitale.
L’espansione dei margini riflette la leva operativa. Il margine EBITDA si è ampliato in modo significativo di 120 punti base, raggiungendo il 29,8%. Questo risultato riflette la leva operativa derivante da volumi maggiori, un mix di prodotto migliorato a favore dei consumabili e i benefici del programma di efficienza avviato nel 2024. Tali guadagni sono stati particolarmente marcati nel segmento BPS (margine EBITDA +170 punti base), sufficienti a compensare la contrazione dei margini nel segmento LPS (-140 punti base), dovuta a una minore leva di volume. Anche risparmi temporanei sulle spese operative hanno contribuito al miglioramento dei margini, anche se non è detto che tali benefici si ripetano durante l’anno.
Acquisiti solidi e tendenze regionali incoraggianti. Uno dei punti salienti della call è stato l’ordine acquisito, solido in entrambi i segmenti. Il rapporto book-to-bill superiore a 1 indica una forte domanda nel breve termine, rafforzando la fiducia negli obiettivi per l’intero anno. In particolare, la domanda negli Stati Uniti e in Europa è rimasta forte, con tassi di crescita a cifra singola alta, mentre la regione Asia-Pacifico (esclusa la Cina) ha mostrato una crescita attorno al 10%, segnalando una ripresa.
Iniziative strategiche e rinnovamento del portafoglio. Il management ha ribadito la strategia di M&A selettive per rafforzare le proprie capacità. L’acquisizione di MatTek, fornitore statunitense di modelli tissutali 3D, è attesa in chiusura nel secondo trimestre e contribuirà con sinergie al business LPS, allineandosi con la transizione verso modelli di test alternativi. Gli investimenti in R&S continuano a concentrarsi su automazione, strumenti digitali e intensificazione dei processi.
La view degli Analisti
Giudizio: BUY; TP a €290. I risultati del primo trimestre indicano che Sartorius sta gestendo in modo efficace le fasi finali del ciclo di destoccaggio nel settore biofarmaceutico. Con la ripresa della crescita dei ricavi e margini superiori ai livelli del 2024, la società sembra pronta a beneficiare del recupero più ampio del settore nel breve periodo. La conferma della guidance riflette la fiducia del management, mentre la solidità del portafoglio ordini migliora la visibilità. Manteniamo la nostra view positiva sul titolo, non rilevando al momento necessità di importanti revisioni delle stime. Tuttavia, un miglioramento sostenuto dei margini potrebbe tradursi in una revisione al rialzo. Il tema strutturale di crescita nel lungo termine, incentrato su biologici e bioprocessi, resta molto forte.
Stime dei principali dati finanziari
12/22A | 12/23A | 12/24E | 12/25E | 12/26E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E adj | 36.6x | 79.1x | 76.5x | 46.8x | 35.8x |
Dividend yield | 0.37% | 0.21% | 0.23% | 0.44% | 0.56% |
EV/EBITDA(R) | 24.6x | 31.9x | 25.5x | 19.6x | 17.3x |
EPS adj (€) | 10.6 | 4.38 | 3.53 | 4.92 | 6.42 |
Crescita dell'EPS | 49.3% | -58.7% | -19.3% | 39.2% | 30.6% |
Dividendo (€) | 1.43 | 0.73 | 0.63 | 1.01 | 1.28 |
ricavi (€/m) | 4,175 | 3,396 | 3,381 | 3,829 | 4,260 |
Margine EBITDA/R | 33.8% | 28.4% | 28.7% | 31.5% | 32.7% |
Utile netto (€/m) | 678 | 205 | 146 | 336 | 440 |
ROE (dopo le imposte) | 41.7% | 10.1% | 6.90% | 14.6% | 16.6% |
Leva finanziaria | 103% | 177% | 224% | 185% | 145% |