SAFRAN - Analisi Fondamentale

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Analisi Fondamentale di Safran - 17/02/25

Giudizio: Neutral

Prezzo: 246.00€

Target di lungo termine: 240.00€

Risultati FY24 di Safran: un anno stellare, nonostante il calo delle consegne dei motori LEAP

Safran ha registrato risultati solidi per l'anno fiscale 2024, dimostrando resilienza nonostante un calo nelle consegne dei motori LEAP. L'attività post-vendita e la robusta generazione di free Cash Flow (FCF) pongono una base solida per la crescita, come evidenziato dalla revisione al rialzo delle previsioni per il 2025. La transizione verso i profitti post-vendita dei motori LEAP è iniziata, anche se ci vorrà tempo prima che diventi significativa. Tuttavia, le tensioni nella catena di approvvigionamento e i rischi tariffari continuano a rappresentare una preoccupazione. Mentre Safran avanza, prevale un ottimismo cauto, anche se la crescita è ancora in vista.

Principali risultati e previsioni per FY25

Le consegne dei motori LEAP sono diminuite del 10% su base annua, scendendo a 1,407 unità (rispetto alle 1,570 dell'anno scorso e alle 1,494 previste). I ricavi per l'anno fiscale 2024 si sono attestati a 27.3 miliardi di euro, con un aumento del 18% rispetto all'anno precedente (contro i 27.1 miliardi previsti). Nonostante il calo delle consegne dei motori LEAP, il segmento Propulsione ha registrato un incremento del 15% su base annua, sostenuto da una forte attività post-vendita civile e da un mix favorevole di equipaggiamenti originali. Il margine operativo ricorrente adjusted si è attestato al 15.1%, in aumento di 150 punti base, in linea con le aspettative. Il Free Cash Flow è aumentato dell'8%, superando il consenso del 6%, raggiungendo i 3.19 miliardi di euro. Il dividendo proposto è di 2.9 euro, con un incremento del 32% rispetto all'anno precedente, superando la stima di 2.77 euro.

Guidance FY25 aggiornata. La previsione del reddito operativo ricorrente è stata aumentata a €4.8-4.9 miliardi (rispetto a €4.7-4.8 miliardi). La guidance sul Free Cash Flow (FCF) è stata aumentata a €3-3.2 miliardi (rispetto a €2.8-3 miliardi).

Analisi 

Safran ha conseguito un solido risultato nell'anno fiscale 2024, in linea con le aspettative, con un fatturato in crescita del 18% rispetto all'anno precedente, pari a 27.3 miliardi di euro—leggermente superiore alla previsione di 27.1 miliardi di euro. La crescita è stata sostenuta da una performance forte in tutti i settori. Nonostante un calo del 10% nelle consegne di motori LEAP, che sono scese a 1,407 unità (rispetto a 1,570 dell’anno scorso e 1,494 previste), il segmento Propulsione ha comunque ottenuto una crescita organica impressionante del 15%. La diminuzione dei volumi LEAP è stata compensata da un aumento delle consegne di motori di ricambio, grazie a prezzi più elevati. Il gruppo sta attualmente beneficiando di un rapporto favorevole di motori di ricambio, che si attesta sui livelli bassi delle due cifre, ma che dovrebbe tornare alla normalità con l'aumento delle consegne di motori LEAP.

Guardando al futuro, Safran si trova in una posizione favorevole per continuare a beneficiare della forte domanda di mercato post-vendita, che è aumentata del 25% in termini di dollari rispetto all'anno precedente. Il mix positivo e la domanda nel settore post-vendita hanno contribuito ad aumentare i margini del segmento di 52 punti base, portandoli al 20.6%. Il segmento beneficerà anche dalla certificazione della nuova pala della turbina ad alta pressione per il motore LEAP 1-A, che Safran si aspetta possa estendere il tempo di utilizzo dei motori e facilitare la gestione della catena di approvvigionamento. Tuttavia, i ricavi dalla manutenzione di terze parti legati a queste pale andranno principalmente a GE, in quanto fornisce i pezzi necessari ai negozi MRO. La nuova pala HPT per il LEAP 1-B dovrebbe ricevere la certificazione nel 2025.

Redditività ai massimi storici. Per quanto riguarda la redditività, Safran ha registrato risultati record nell'anno fiscale 2024, con il margine operativo che è aumentato di 150 punti base, raggiungendo il 15.1%, in linea con le aspettative e supportato da tutte le attività. Oltre al segmento Propulsione, il settore Attrezzature per Aeromobili, Difesa e Aerosistemi ha visto una forte domanda per le nacelle e i sistemi di difesa, portando il margine operativo a un aumento di 1 punto percentuale, salendo al 12.2%. Nel frattempo, il settore Interni Aeromobili ha intrapreso una fase di recupero, supportato dalla ripresa del mercato degli aeromobili a fusoliera larga e dall'aumento dell'appetito delle compagnie aeree per la retrofitting delle cabine. Il settore ha visto un miglioramento notevole nell'attività sedili, segnando un ritorno tanto atteso alla redditività.

Sorpresa sul Free Cash Flow che supera le aspettative. Il punto culminante di questo rilascio è stata la forza inaspettata nella generazione di flusso di cassa libero (FCF), alimentata da movimenti favorevoli nel capitale circolante, in particolare pagamenti anticipati legati al programma Rafale e redditi differiti. Il FCF ha raggiunto 3.2 miliardi di euro, con un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente, superando il consenso del 6% e superando la previsione dell'azienda di 200 milioni di euro. Questa performance eccezionale sottolinea la gestione efficiente della cassa da parte di Safran nonostante le difficoltà nella catena di approvvigionamento.

Variazione nelle Stime

Dato questi risultati, l’obiettivo di Safran di generare 15-17 miliardi di euro di FCF tra il 2024 e il 2028 sembra un po' conservativo. Tuttavia, le persistenti sfide nella catena di approvvigionamento richiedono livelli elevati di inventario, aggiungendo incertezze. Nonostante ciò, riteniamo che Safran abbia solide possibilità di superare le sue aspettative a lungo termine.

Più denaro per gli azionisti quest'anno. A seguito di questi solidi risultati, Safran ha annunciato un dividendo di 2.9 euro per azione, con un aumento del 32% rispetto all'anno precedente e del 5% superiore alle stime del consenso.

Guidance al rialzo, ma ancora cauti. Il gruppo ha aumentato la guidance per il 2025, in linea con i risultati solidi conseguiti. Safran prevede comunque una crescita dei ricavi intorno al 10% rispetto all’anno precedente, raggiungendo circa 30 miliardi di euro, ma ha rivisitato la guidance per il reddito operativo ricorrente a 4.8-4.9 miliardi di euro (rispetto a 4.7-4.8 miliardi di euro precedenti) e la previsione del FCF a 3-3.2 miliardi di euro (rispetto a 2.8-3 miliardi di euro). Questa revisione al rialzo è stata causata da aspettative più alte per i pezzi di ricambio, ora previsti crescere in un intervallo HSD (rispetto a MSD inizialmente). Il gruppo attribuisce questo aumento a un volume superiore delle visite nei negozi, sebbene gli effetti sui prezzi rimangano invariati. Nel 2024, le visite ai negozi sono cresciute di MSD e si prevede un aumento simile nel 2025, mentre le consegne di motori LEAP dovrebbero aumentare del 30% rispetto all'anno precedente, con il gruppo che transita dalla manutenzione dei motori CFM-56 a quella dei motori LEAP.

Incertezze persistenti. Nonostante il momento positivo, Safran non è senza sfide. La catena di approvvigionamento rimane una preoccupazione centrale, anche se sono stati compiuti progressi con la riduzione dei fornitori critici e dei siti interessati. Questo progresso alimenta la fiducia dell’azienda nella sua capacità di raggiungere una crescita del 15-20% nelle consegne di motori LEAP entro il 2025. Il gruppo non è nemmeno immune ai rischi legati ai dazi, in particolare quelli derivanti dagli Stati Uniti sotto l'amministrazione Trump. La complessa catena di approvvigionamento globale di Safran, dove i componenti attraversano più volte i confini durante la produzione, significa che l'azienda rimane vulnerabile. Ad esempio, i motori LEAP-1A di Airbus vengono assemblati in Francia con i nuclei spediti da GE negli Stati Uniti, mentre i motori LEAP-1B di Boeing sono assemblati nelle strutture di GE negli Stati Uniti, utilizzando moduli della turbina dalla Francia e moduli di ventola dal Messico. Questo flusso intricato di pezzi tra Stati Uniti, Messico e Canada espone Safran a potenziali impatti da dazi che potrebbero influire sul risultato netto.

Considerazioni finali. Safran è senza dubbio su una solida traiettoria. Il gruppo ha superato i nostri dubbi iniziali sull'impatto di una base installata inferiore alle attese grazie a un rapporto di motori di ricambio eccezionale e a un'attività post-vendita in crescita. La transizione dalla manutenzione CFM-56 alla manutenzione LEAP è ben avviata, con il riconoscimento del profitto della manutenzione LEAP-1A che inizierà, sebbene con un impatto limitato sui margini a breve termine. Guardando al futuro, il potenziale di crescita di Safran rimane significativo. Pertanto, riteniamo che le previsioni per il 2025 siano ancora conservative. Una revisione al rialzo delle previsioni resta una forte possibilità, in particolare con l'acquisizione di Collins Aerospace, che non è stata ancora inclusa nelle previsioni di Safran. Le problematiche nella catena di approvvigionamento e i rischi da dazi persistono, ma la gestione proattiva dell'azienda e i continui miglioramenti operativi forniscono fiducia nella sua capacità di navigare tra queste sfide.

La view degli Analisti

Giudizio: NEUTRAL; TP a €240. Rivedremo le nostre stime al rialzo in linea con questa guida, in particolare per quanto riguarda i ricambi. Manteniamo una visione favorevole sul titolo, credendo che il positivo slancio continuerà. Tuttavia, la valutazione attuale appare elevata, giustificando un approccio cauto.

Stime dei principali dati finanziari

  12/22A 12/23A 12/24E 12/25E 12/26E
P/E adj 39.4x 29.5x 28.6x 29.8x 24.4x
Dividend yield 1.28% 1.54% 1.34% 1.36% 1.50%
EV/EBITDA adj 12.7x 13.4x 15.6x 16.2x 13.9x
EPS adj (€) 2.67 4.84 7.04 8.25 10.1
Crescita dell'EPS 105% 81.2% 45.6% 17.2% 22.0%
Dividendo (€) 1.35 2.20 2.70 3.35 3.70
ricavi (€) 19,963 24,125 27,439 30,801 33,759
Margine EBIT 12.1% 13.1% 15.1% 15.7% 16.4%
Utile netto (€/m) -2,459 3,444 2,904 3,384 4,102
ROE (dopo le imposte) -21.2% 31.3% 24.5% 25.6% 26.4%
Leva finanziaria 10.4% 0.80% -2.78% -3.04% -7.91%
AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim