RWE - Analisi Fondamentale

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Analisi Fondamentale di RWE - 18/08/25

Giudizio: Neutral

Prezzo: 34.58€

Target di lungo termine: 34.80€

RWE ha confermato la sua guidance annuale nonostante condizioni sfavorevoli per l’eolico e ricavi di trading deboli nel primo semestre. Ha confermato il piano di crescita della capacità, con 3GW in arrivo nel secondo semestre, per lo più onshore, e ha mantenuto le tempistiche per i suoi quattro progetti offshore principali, mentre quelli statunitensi restano sospesi dalle elezioni. Il gruppo è positivo riguardo alle prossime aste offshore nel Regno Unito prima della fine dell’anno, mentre la Germania procede verso un’asta per 20GW di centrali a gas entro la fine dell’anno.

Principali risultati del primo semestre 2025

Fatti. Principali evidenze H1 2025. EBITDA adjusted in calo del 27% a €2.139m. EBIT adjusted in calo del 42% a €1.134m. Utile netto adjusted in calo del 44% a €775m. Guidance per il 2025 confermata. 3GW di asset onshore da mettere in esercizio nel secondo semestre. Nessun ritardo finora sugli asset offshore in costruzione.

Analisi 

Offshore Wind: l’EBITDA adjusted del segmento Offshore Wind è stato pari a €643m, in calo rispetto a €828m nell’H1 2024, una diminuzione di €185m (-22,3%). Il calo è stato principalmente dovuto a condizioni di mercato meno favorevoli per l’eolico rispetto al 2024 e a minori proventi dalle vendite forward di elettricità senza prezzi garantiti. RWE ha dichiarato che tutti i progetti Offshore in costruzione sono previsti puntuali senza ritardi finora: Sofia, UK, 1,4GW (quota RWE 100%): tutte le 100 fondazioni e 36 turbine installate, prima produzione attesa nel 2025. Thor, DK, 1.1GW (quota RWE 51%): 49 delle 72 fondazioni installate, installazione turbine a partire dal Q1 2026. Nordseecluster, GER, 1,6GW (quota RWE 51%): 4 delle 44 fondazioni installate presso NSCA, installazione turbine a partire dall’estate 2026. OranjeWind, NL, 0,8GW (quota RWE 50%): inizio installazione fondazioni nella seconda metà del 2026. Si nota inoltre che il gruppo è positivo riguardo alla prossima asta UK. Il governo britannico, sotto l’amministrazione laburista, estenderà le garanzie sui prezzi dell’elettricità per i progetti eolici e solari da 15 a 20 anni tramite i Contracts for Difference (CfD). A partire dalla prossima asta CfD nel Q4 2025, gli investitori presenteranno offerte per il prezzo minimo richiesto per l’elettricità, con le offerte vincenti che determineranno il prezzo finale per tutti i vincitori. I prezzi massimi di offerta sono stati adeguati: offshore wind £113/MWh, onshore wind £92/MWh e solar £75/MWh, tutti indicizzati al 2024 e corretti per l’inflazione. I requisiti autorizzativi per i progetti offshore sono stati alleggeriti, mentre i budget d’asta, che limitano il numero di progetti aggiudicati, saranno annunciati poco prima dell’asta. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, dove RWE ha diritti di sviluppo per progetti eolici in tre siti costieri, il gruppo sottolinea che tali progetti sono ancora nelle fasi iniziali di sviluppo, senza decisioni di costruzione prese. Dopo le elezioni presidenziali del novembre 2024, RWE ha deciso di ridurre temporaneamente al minimo i capital expenditure su questi progetti a causa della crescente incertezza politica.

Onshore Wind/Solar: il segmento Onshore Wind/Solar ha riportato un EBITDA adjusted di €830m, in crescita rispetto a €730m nell’H1 2024, un incremento di €100m (+13,7%). I profitti sono aumentati grazie alla messa in esercizio di nuovi asset di generazione, nonostante condizioni sfavorevoli per l’eolico nei siti europei. RWE prevede di mettere in esercizio 3GW di nuovi asset onshore nel secondo semestre, per lo più eolico onshore e BESS.

Flexible Generation: l’EBITDA adjusted si è normalizzato a €595m nell’H1 2025, rispetto a €1.014m nell’H1 2024, una diminuzione di €419m (-41,3%). Margini inferiori sulle vendite forward di elettricità sono stati parzialmente compensati da redditi aggiuntivi derivanti dall’ottimizzazione a breve termine della produzione degli impianti. RWE continua ad attendersi che il governo stabilisca un quadro per favorire lo sviluppo fino a 20GW di generazione a gas entro il 2030. Sono in corso piani, in attesa dell’approvazione UE, per finalizzare il design dell’asta entro l’anno. Come già notato nella call sugli utili FY24, RWE potrebbe considerare di partecipare a questa iniziativa, che potrebbe comportare un potenziale riallocamento dei capital expenditure. Inoltre, il governo tedesco sta pianificando di implementare entro il 2028 un capacity mechanism tecnologicamente neutrale e basato sul mercato.

Supply & Trading: il segmento ha registrato un EBITDA adjusted di €16m, significativamente inferiore ai €318m dell’H1 2024, principalmente a causa della scarsa performance nel trading proprietario dal Q1 2025 (EBITDA di €15m). Per l’intero anno 2025, RWE si attende ancora utili nell’intervallo €100m-€500m.

La View degli Analisti

Giudizio: NEUTRAL; TP a €34.6. Le nostre stime erano già sulla parte bassa della guidance per l’anno. Tuttavia, considerando i fattori attuali, la probabilità di una forte ripresa nel trading e di un significativo rimbalzo nella generazione eolica – tale da portare gli obiettivi verso la parte alta dell’intervallo di ciascuna BU – appare limitata. Ci aspettiamo che l’Onshore benefici nel secondo semestre dalla messa in esercizio dei 3GW di asset attualmente previsti, il che dovrebbe supportare un EBITDA in linea con la parte centrale dell’intervallo di guidance. L’Offshore, nel frattempo, potrebbe avere upside dalla prima produzione del parco eolico Sofia (1,3GW), man mano che la costruzione procede con 36 delle 100 fondazioni delle turbine installate e le prime turbine in fase di montaggio. Il progetto resta in linea per il completamento entro la fine del 2026.

Stime dei principali dati finanziari

  12/23A 12/24A 12/25E 12/26E 12/27E
P/E adj 6.11x 10.4x 15.6x 13.5x 10.9x
Dividend yield 2.56% 3.38% 3.40% 3.64% 3.90%
EV/EBITDA(R) 4.62x 7.74x 10.1x 9.45x 8.26x
EPS adj (€) 6.39 3.12 2.22 2.56 3.19
Crescita dell'EPS 33.7% -51.1% -29.0% 15.5% 24.4%
Dividendo (€) 1.00 1.10 1.18 1.26 1.35
ricavi (€/m) 28,566 24,224 22,512 24,884 26,548
Margine EBITDA/R 29.3% 23.4% 21.7% 22.1% 24.3%
Utile netto (€/m) 1,450 5,135 1,617 1,813 2,233
ROE (dopo le imposte) 4.90% 16.3% 5.20% 5.92% 7.10%
Leva finanziaria 4.65% 14.4% 30.4% 44.0% 49.9%
AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim