RHEINMETALL - Analisi Fondamentale

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Analisi Fondamentale di Rheinmetall - 13/03/25

Giudizio: Underperform

Prezzo: 1265.00€

Target di lungo termine: 835.00€

Rheinmetall FY 2024: Un slancio inarrestabile

Rheinmetall è indubbiamente il principale beneficiario dell'aumento della spesa militare in tutta Europa. Posizionata in prima linea nel riarmo globale, l'azienda è pronta a capitalizzare i budget per la difesa in crescita, specialmente in Germania. Sebbene i risultati dell'anno fiscale 2024 siano buoni, è il potenziale di crescita immenso a spiccare davvero. Con le nazioni europee che aumentano la spesa per la difesa in risposta alle crescenti tensioni geopolitiche, Rheinmetall è pronta a catturare la parte del leone di questa crescita.

Fatti e risultati finanziari

I ricavi consolidati sono aumentati del 36% su base annua, raggiungendo i 9,751 milioni di euro, mancando leggermente le previsioni di 250 milioni di euro. I ricavi nel settore della difesa sono aumentati del 50%. I risultati operativi hanno raggiunto 1,478 milioni di euro, con un margine del 15.2%, un incremento di 2.4 punti percentuali rispetto all'anno precedente, superando il consenso e raggiungendo il limite superiore delle previsioni (14-15%). Il cash flow operativo ha visto un enorme balzo, passando da 356 milioni di euro a oltre 1 miliardo di euro, riflettendo un robusto tasso di conversione del 71%. Il portafoglio ordini è aumentato del 44%, ora a 55 miliardi di euro. È stato dichiarato un dividendo di 8.1 euro per azione, superando la stima di consenso di 7.6 euro, anche se leggermente inferiore alla nostra previsione di 8.5 euro. L'outlook per il FY25 mostra una guidance che punta ad una crescita del 25-30%, con un margine operativo del 15.5% (sotto le aspettative del consenso di 16.2%).

Analisi 

Rheinmetall ha conseguito solidi risultati per l'anno fiscale 2024, in linea con le aspettative e le stime di consenso. Il fatturato del gruppo è aumentato del 36% su base annua, raggiungendo i 9.75 miliardi di euro, grazie a una forte crescita in tutte le divisioni, con il segmento Weapon & Ammunition (W&A) che ha registrato un incremento di quasi il 60% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, nonostante questa crescita impressionante, l'azienda non ha raggiunto l'obiettivo dei 10 miliardi di euro a causa di alcuni slittamenti contrattuali, che verranno contabilizzati nel 2025, senza alcun segnale di preoccupazione. Il business di base si conferma estremamente solido, con ogni segmento della divisione difesa che ha rispettato le aspettative. Oltre ai ricavi, Rheinmetall ha chiuso l'anno con un portafoglio ordini record di 55 miliardi di euro, in crescita del 44% rispetto all'anno precedente, a conferma della forte posizione dell'azienda nell'attuale fase di espansione militare europea. Anche la redditività ha rappresentato un punto di forza, con un risultato operativo in aumento del 61% a 1,478 miliardi di euro, che ha portato il margine al 15.2%, superiore al consenso e nella fascia alta della guidance compresa tra il 14% e il 15%. Il segmento W&A si è distinto particolarmente, registrando un margine del 28.4% rispetto al 23% dell'anno precedente, beneficiando di volumi elevati e di un contesto favorevole in termini di prezzi.

Tuttavia, il vero punto di forza è stato il flusso di cassa. Rheinmetall ha generato 1,045 miliardi di euro di flusso di cassa operativo, pari al 71% del risultato operativo, un valore ben superiore all'obiettivo strategico del 40%, grazie a pagamenti da parte dei clienti superiori alle attese. In un settore caratterizzato da un'intensa necessità di capitale, questa capacità di conversione della liquidità rappresenta un vantaggio significativo, fornendo all'azienda le risorse necessarie per finanziare la sua ambiziosa strategia di espansione. Rheinmetall ha chiuso l'anno con una solida situazione patrimoniale, con un rapporto debito netto/EBITDA pari a soli 0.71x, che le garantisce un'ampia flessibilità nell'allocazione del capitale. L'annuncio del dividendo di 8.1 euro per azione, superiore ai 7.6 euro attesi dal consenso, rafforza ulteriormente la fiducia nella strategia del management in termini di ritorno agli azionisti.

Guidance 2025 conservativa

Nonostante il forte slancio, Rheinmetall ha adottato un approccio prudente nella guidance per il 2025. L'azienda prevede un incremento del fatturato tra il 25% e il 30%, leggermente inferiore al 30% atteso dal consenso. Allo stesso modo, la guidance sul margine operativo al 15.5% è cauta rispetto al 16.2% previsto. Il management sembra voler mantenere margini di miglioramento, probabilmente in attesa di maggiore chiarezza sui bilanci dei governi prima di fissare obiettivi più ambiziosi. Un aspetto positivo è la crescita prevista del portafoglio ordini. Rheinmetall prevede che il totale degli ordini raggiunga gli 80 miliardi di euro nel 2025, un dato impressionante che garantisce visibilità a lungo termine e rafforza il posizionamento dell'azienda come leader indiscusso della difesa in Europa.

Crescita esplosiva in arrivo

L'incremento strutturale della spesa per la difesa europea sta giocando a favore di Rheinmetall. Secondo le stime dell'azienda e le nostre proiezioni, i budget della difesa in Europa potrebbero raggiungere gli 831 miliardi di euro qualora la spesa toccasse il 3% del PIL e superare i 1.000 miliardi di euro con un'allocazione del 3.5%. La sola Germania si sta orientando verso un livello compreso tra il 2.5% e il 3% del PIL, una trasformazione radicale che sta ridisegnando l'intero settore. Circa il 40% di questa spesa dovrebbe essere destinata agli approvvigionamenti militari, creando un'opportunità di mercato compresa tra i 300 e i 400 miliardi di euro. Rheinmetall stima di poter conquistare una quota tra il 20% e il 25%, pari a potenziali nuovi contratti tra i 60 e i 100 miliardi di euro nei prossimi anni. Sebbene questi numeri non rappresentino ricavi garantiti, il fatto che Rheinmetall abbia già ottenuto il 45% dei primi 100 miliardi del fondo speciale per la difesa della Germania dimostra la sua solida posizione in questa storica fase di riarmo militare. Se questa tendenza dovesse consolidarsi, l'azienda sarebbe ben posizionata per catturare una quota significativa della futura spesa europea. Per il momento, la visione ufficiale di Rheinmetall per il 2030 prevede un fatturato superiore ai 30 miliardi di euro, ma se l'aumento dei budget per la difesa dovesse concretizzarsi appieno, l'azienda potrebbe superare la soglia dei 40 miliardi di euro, posizionandosi tra le realtà a più rapida crescita nel settore della difesa globale.

L'espansione della capacità produttiva riflette già questa prospettiva. Gli investimenti in conto capitale sono passati dal 5% del fatturato nel 2023 all'8% nel 2024 e si prevede che raggiungano il 9% nel 2025, a testimonianza della scala del potenziamento in corso. Nel settore delle munizioni, l'azienda sta aumentando la produzione da 750,000 proiettili a oltre 1.1 milioni, con il potenziale di raggiungere i 2-3 milioni all'anno. La sola divisione Weapon & Ammunition dovrebbe generare oltre 10 miliardi di euro di ricavi entro il 2030. Nel settore dei veicoli, Rheinmetall sta sfruttando l'acquisizione di Loc Performance per incrementare la produzione di veicoli tattici da 1,000 a 1,300 unità all'anno. Oltre all'aumento della capacità produttiva, l'azienda sta ampliando la sua presenza internazionale, con investimenti in Ucraina, Lituania e Spagna per assicurarsi nuovi contratti, mentre rafforza contemporaneamente la propria posizione negli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere 5 miliardi di euro di ricavi dal mercato americano entro il 2030. Questa combinazione di crescita organica e acquisizioni strategiche sta posizionando l'azienda per un ruolo dominante nel prossimo decennio nel settore degli approvvigionamenti militari europei e transatlantici. Al momento, la guidance di Rheinmetall rimane prudente, in attesa delle approvazioni definitive dei budget da parte dei governi europei prima di fornire previsioni più precise sui ricavi. Tuttavia, i fattori di crescita sottostanti sono evidenti e la strategia di espansione aggressiva suggerisce ulteriori margini di miglioramento.

Variazione nelle Stime

Rheinmetall si trova in un momento cruciale. La valutazione è elevata, ma lo è anche il potenziale. Con un portafoglio ordini senza precedenti, una capacità produttiva in rapida espansione e una posizione dominante nel riarmo militare europeo, l'azienda è in una posizione unica per catturare una quota significativa del mercato degli approvvigionamenti. Sebbene la guidance a breve termine rimanga prudente, i venti favorevoli strutturali sono innegabili. Con il consolidarsi dei budget per la difesa e la conversione dei contratti, la traiettoria di crescita di Rheinmetall potrebbe superare anche le previsioni più ottimistiche, rendendo la valutazione attuale un prezzo da pagare per la leadership in un settore in piena trasformazione.

La view degli Analisti

Giudizio: UNDERPERFORM; TP a €830. Alla luce degli sviluppi recenti, rivedremo il nostro modello per integrare gli ultimi risultati di Rheinmetall e, soprattutto, aggiorneremo al rialzo le nostre stime future per riflettere l’accelerazione dell’espansione dei budget per la difesa e il ruolo sempre più rilevante dell’azienda all’interno di questo contesto.

Stime dei principali dati finanziari

  12/22A 12/23A 12/24E 12/25E 12/26E
P/E adj 15.7x 19.2x 23.2x 43.1x 29.6x
Dividend yield 2.56% 2.23% 1.72% 0.93% 1.35%
EV/EBITDA adj 8.85x 11.8x 12.9x 23.3x 16.5x
EPS adj (€) 10.7 13.3 21.3 29.3 42.8
Crescita dell'EPS 13.0% 24.6% 59.8% 37.9% 45.8%
Dividendo (€) 4.30 5.70 8.51 11.7 17.1
ricavi (€/m) 6,562 7,871 10,115 13,022 16,699
Margine EBIT 11.5% 11.7% 14.9% 15.5% 17.1%
Utile netto (€/m) 469 534 924 1,274 1,858
ROE (dopo le imposte) 17.9% 17.4% 26.6% 34.9% 42.9%
Leva finanziaria 0.25% 20.5% 29.2% 41.8% 32.0%

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim