PROSUS - Analisi Fondamentale

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Analisi Fondamentale di Prosus - 24/06/25

Giudizio: Outperform

Prezzo: 47.63€

Target di lungo termine: 50.30€

Prosus FY25: Un Punto di Svolta

Prosus ha presentato i risultati dell’esercizio FY25, segnando un punto di svolta. Sebbene i ricavi siano stati leggermente inferiori al consenso, la società ha rispettato le attese in termini di redditività, con un EBIT rettificato dell’e-commerce superiore alla guidance e un free cash flow che, per la prima volta al netto di Tencent, è diventato positivo. Il raddoppio del dividendo, il proseguimento del piano di buyback e l’accelerazione della crescita degli utili confermano che Prosus non è più soltanto un proxy di Tencent, ma sta costruendo una storia autonoma.

Fatti Salienti

I ricavi si sono attestati a 6,170 milioni di dollari, il 3% sotto le aspettative del consenso. L’EBIT rettificato consolidato del portafoglio e-commerce ha raggiunto i 443 milioni di dollari, superando la guidance di 400 milioni. Prosus ora punta a 800 milioni per il FY26, il che implica un miglioramento di 1.2 miliardi in tre anni. Negli ultimi cinque anni, sono stati restituiti agli azionisti 50 miliardi di dollari, con un incremento del NAV per azione del 15%. Il free cash flow ha raggiunto 1.0 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 524 milioni dell’anno precedente. Gli utili core headline sono cresciuti del 47%, mentre l’utile core per azione è aumentato del 59%, entrambi ben al di sopra delle stime. Il NAV è pari a 172 miliardi di dollari, ovvero 75 dollari (70 euro) per azione al 31 marzo, portando lo sconto sul NAV a un più ragionevole 35%.

Analisi

I risultati dell’e-commerce dimostrano che la scommessa di Prosus su questo segmento sta dando i suoi frutti. I ricavi sono cresciuti del 21% su base annua, mostrando la capacità del gruppo di espandersi nonostante un contesto macroeconomico difficile. Dal FY21 al FY25, Prosus ha registrato un tasso di crescita organica medio annuo del 18%, segno della forza del proprio portafoglio. La redditività ha subito una svolta significativa: l’EBIT rettificato è salito da 38 milioni a 443 milioni di dollari, superando la guidance.

Tra le singole attività, iFood ha brillato: i ricavi sono cresciuti del 31% su base annua e il margine EBIT rettificato è aumentato di 11 punti percentuali, raggiungendo il 17%. Questo è stato possibile grazie alla crescita di verticali ad alto margine come iFood Pago, che sta trasformando la piattaforma in un partner finanziario per i ristoranti. Il core business del food delivery opera già con margini del 26–27%, mentre gli investimenti in aree adiacenti come la spesa e il fintech dovrebbero rafforzare ulteriormente la redditività. OLX ha ottenuto buoni risultati, con ricavi in crescita del 18% su base annua e un miglioramento del margine EBIT rettificato di 10 punti percentuali, arrivando al 35%. PayU ha invece registrato un risultato più debole, con un lieve calo del margine EBIT rettificato al -7%. eMAG ha raggiunto il break-even, pur mantenendo margini da migliorare. GoodHabitz resta in territorio negativo, segnalando la necessità di maggiore efficienza sui costi. Nel FY25, il free cash flow è migliorato di 513 milioni di dollari, passando da 524 a 1,037 milioni. Escludendo Tencent, è stato positivo per la prima volta: 36 milioni di dollari contro una perdita di 235 milioni l’anno precedente. Questo dimostra che la strategia di diversificazione sta funzionando: ora il 20% dei dividendi proviene da attività diverse da Tencent.

Parallelamente, anche il bilancio si è rafforzato: il loan-to-value ratio, basato sul debito lordo, è migliorato all’8.6% e la copertura degli interessi è salita a 3.8x. In linea con le buone performance operative e finanziarie, Prosus ha annunciato un raddoppio del dividendo annuo, portandolo da 0.10 a 0.20 euro per azione. Questo riflette la crescente fiducia nella capacità di generare cassa grazie all’aumento della redditività dell’e-commerce e alla minore dipendenza da Tencent. Negli ultimi cinque anni, Prosus ha restituito 50 miliardi di dollari agli azionisti, con una rivalutazione del NAV per azione del 15%. Finora ha riacquistato il 36% del free float.

Variazione nelle Stime

Il FY25 conferma che Prosus sta entrando in una nuova fase: più snella, disciplinata e autosufficiente. La redditività è migliorata, il free cash flow al netto di Tencent è diventato positivo, il dividendo è stato raddoppiato, i buyback continuano e il bilancio si è rafforzato. A livello strategico, Prosus sta accelerando la trasformazione del proprio portafoglio, concentrandosi su verticali chiave come food delivery e viaggi online. Le acquisizioni da 4.1 miliardi di euro (Just Eat Takeaway) e 1.7 miliardi di dollari (Despegar) testimoniano l’impegno verso piattaforme digitali ad alta convinzione. La direzione ha lasciato intendere possibili sinergie tra Despegar e iFood, a partire da programmi di fidelizzazione per aumentare l’engagement. Questa combinazione offre forti potenzialità di cross-selling tra due piattaforme ad alta frequenza d’uso.

Pro forma per le acquisizioni recenti e gli impegni legati ai dividendi, Prosus dispone ancora di 11 miliardi di dollari di liquidità disponibile, segnale di potenza finanziaria e flessibilità strategica, piuttosto che di imminente impiego. Intanto, l’IPO di Swiggy ha segnato il passaggio da creazione a cristallizzazione di valore, con altre quotazioni attese, in particolare in India. Prosus sta costruendo un portafoglio più autonomo, focalizzato su settori chiave, sempre meno dipendente da Tencent e orientato alla creazione di valore sostenibile nel lungo termine.

La view degli Analisti

Giudizio: OUTPERFORM; TP a €50.6. Rivedremo al rialzo le nostre stime per riflettere i risultati migliori delle attese e il miglioramento del profilo di generazione di cassa. Estenderemo anche le nostre previsioni al 2028. Manteniamo una visione positiva sul titolo e continuiamo a vedere ulteriori margini di rialzo mentre Prosus implementa la propria strategia.

Stime dei principali dati finanziari

  03/23A 03/24A 03/25E 03/26E 03/27E
P/E adj 3.69x 8.19x 12.9x 17.3x 15.1x
Dividend yield 0.51% 0.34% 0.00% 0.21% 0.27%
EV/EBITDA(R) nsx nsx -80.2x 9.87x 2.33x
EPS adj ($) 7.72 3.87 3.03 3.19 3.65
Crescita dell'EPS -38.3% -49.9% -21.7% 5.40% 14.5%
Dividendo (€) 0.14 0.10 0.00 0.10 0.13
ricavi ($/m) 5,765 5,467 6,627 8,125 8,677
Margine di contribuzioni al dividendo 11.9% 16.1% 25.8% 24.1% 28.5%
Utile netto ($/m) 10,111 6,606 7,169 7,172 8,182
ROE (dopo le imposte) 21.3% 15.4% 17.6% 18.2% 21.3%
Leva finanziaria 2.72% 0.18% -2.75% -7.35% -10.6%
AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim