L'ORÉAL - Analisi Fondamentale

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Analisi Fondamentale di L'Oréal - 22/04/25

Giudizio: Neutral

Prezzo: 341.85€

Target di lungo termine: 372.00€

Inizio dell'anno positivo per L'Oréal

L’Oréal ha registrato un inizio d'anno forte, con tutte le divisioni che hanno superato le aspettative di consenso. Una ripresa più rapida del previsto in Asia e un continuo slancio nei mercati emergenti hanno compensato un rallentamento più marcato in Nord America. Il mercato della bellezza in Cina si è stabilizzato dopo un calo a una cifra singola nel quarto trimestre del 2024, e L’Oréal ha ottenuto risultati superiori nel settore del lusso e dei dermo-cosmetici. Solo la divisione Prodotti di Consumo ha mostrato performance inferiori, affrontando una concorrenza più agguerrita. Il gruppo prevede un'accelerazione graduale della crescita nel resto dell'anno.

Risultati del primo trimestre 2025

I ricavi totali del primo trimestre 2025 sono aumentati del 3.5% rispetto all'anno precedente (+4.4% come riportato), raggiungendo 11.7 miliardi di euro, superando le aspettative di consenso. Tutte le divisioni hanno riportato performance di ricavi migliori del previsto. L’Oréal Luxe ha guidato la crescita, registrando un incremento a parità di perimetro del 5.8% durante il trimestre, principalmente grazie a una forte crescita double digit nel settore delle fragranze. La divisione Prodotti Professionali ha mantenuto una crescita positiva a parità di perimetro dell'1.6%, mentre le dinamiche positive nel settore della cura dei capelli sono state compensate da un mercato della colorazione dei capelli più debole. La divisione Prodotti di Consumo ha riportato una crescita a parità di perimetro del 2.3%, con una domanda più debole nel trucco negli Stati Uniti e una crescente concorrenza in Cina, compensata da un forte slancio nei mercati emergenti, in particolare in Brasile, India e Thailandia. La divisione Bellezza Dermatologica ha registrato una crescita a parità di perimetro del 2.7%, con una forte crescita in Asia del Nord e SAPMENA che ha compensato le sfide continue negli Stati Uniti e una base di confronto più alta in alcuni paesi europei.

Analisi 

La performance dei ricavi trimestrali riflette una ripresa migliore del previsto in Asia, in particolare in Cina, compensata da un rallentamento più marcato del previsto negli Stati Uniti. La continua debolezza nel settore del trucco negli Stati Uniti e la crescente popolarità di giovani marchi sociali come Kosas, Westman Atelier e Merit Beauty hanno influito negativamente sulla performance del gruppo in questa categoria. Insieme a dinamiche forti in Giappone e Corea, la Cina ha mostrato una ripresa più pronunciata durante il trimestre. Il gruppo prevede che il mercato della bellezza cinese si sia stabilizzato dopo il calo a una cifra singola del quarto trimestre del 2024, con L’Oréal che continua a superare il mercato in tutte le categorie, ad eccezione dei prodotti di massa. È importante notare che i settori dei dermo-cosmetici e delle fragranze sono rimasti molto forti nel paese, con guadagni di quota di mercato nelle fragranze di alta gamma. Il CEO di L’Oréal per l’Asia del Nord ha dichiarato due settimane fa che il gruppo punta a una crescita del 5% per L’Oréal Cina, dati i segnali incoraggianti all'inizio dell'anno. Anche se il CEO del gruppo non ha confermato questa "guida", ha affermato che la Cina porterà a una crescita positiva.

La dermocosmesi è il nuovo driver di crescita in Brasile. Il mercato dell’America Latina ha registrato una notevole accelerazione dalla pandemia in poi, trainato principalmente da Brasile e Messico. In particolare, le vendite del gruppo in Brasile sono triplicate rispetto al periodo pre-pandemico. L’Oréal ha aumentato i propri investimenti e rafforzato le proprie ambizioni nel mercato brasiliano, nonostante un lieve rallentamento nel trimestre, attribuibile a un confronto sfavorevole con l’anno precedente e a incertezze legate ai dazi statunitensi. Attualmente, il mercato brasiliano è sostenuto da una forte domanda di prodotti per capelli e profumi. Tuttavia, la crescente popolarità e la bassa penetrazione della dermocosmesi rappresentano la prossima leva di crescita. Vale la pena ricordare che L’Oréal vanta una posizione di leadership globale incontrastata nella dermocosmesi, con La Roche-Posay che detiene oltre il 7% della quota di mercato globale. In Brasile, La Roche-Posay, Vichy e Avène continuano a essere i tre marchi dermocosmetici più rilevanti.

Impatto delle tariffe 

Per quanto riguarda le tariffe statunitensi, L’Oréal ha confermato che il 50% delle sue vendite negli Stati Uniti proviene da produzione locale, il 30% dall'Europa e il resto da Messico, Canada e altre regioni. La maggior parte dei prodotti CPD e CeraVe è prodotta localmente. Il segmento più colpito è quello del lusso, dove il gruppo ha margini per aumentare i prezzi e l'opzione di delocalizzare la produzione per compensare l'impatto. Con un livello di inventario già confortevole, l'effetto potenziale è previsto essere più visibile nella seconda metà dell'anno.

La view degli analisti

Giudizio: NEUTRAL; TP a €372. Integreremo i dati del primo trimestre 2025; non ci si aspetta alcun grande aggiustamento. La progressione migliore del previsto in Asia, in particolare in Cina, e l'accelerazione nel settore delle fragranze dovrebbero essere viste positivamente. Il gruppo prevede che la crescita accelererà progressivamente nel corso dell'anno, riflettendo fiducia nei prossimi trimestri. Riteniamo che la presenza globale del gruppo rafforzi il suo profilo difensivo di fronte a potenziali impatti delle tariffe e incertezze macro/geopolitiche.

Stime dei principali dati finanziari

  12/22A 12/23A 12/24E 12/25E 12/26E
P/E adj 33.2x 35.0x 30.7x 24.2x 22.5x
Dividend yield 1.74% 1.63% 1.70% 2.12% 2.25%
EV/EBITDA(R) 21.1x 22.6x 20.9x 15.9x 14.4x
EPS adj (€) 10.4 11.6 13.2 14.2 15.2
Crescita dell'EPS 27.1% 10.9% 14.0% 7.43% 7.28%
Dividendo (€) 6.00 6.60 6.90 7.24 7.68
ricavi (€/m) 38,261 41,183 43,325 45,910 49,119
Margine di profitto operativo 19.5% 19.8% 19.7% 20.0% 20.0%
Utile netto (€/m) 5,707 6,184 7,039 7,562 8,112
ROE (dopo le imposte) 22.5% 22.0% 22.6% 20.5% 18.9%
Leva finanziaria 12.2% 12.8% 8.00% -6.58% -19.0%
AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim