L'ORÉAL - Analisi Fondamentale

Risultati 4Q24 di l'Oréal. Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Analisi Fondamentale di L'Oréal - 10/02/25

Giudizio: Neutral

Prezzo: 342.45€

Target di lungo termine: 379.00€

La battaglia di L'Oréal per la bellezza in un contesto in evoluzione

L’Oréal ha presentato risultati misti per l'anno fiscale 2024, con un fatturato leggermente al di sotto delle attese, influenzato dalla debolezza del mercato in Cina, dalle interruzioni nel settore del travel retail in Asia e da un rallentamento specifico di categoria negli Stati Uniti. Tuttavia, il gruppo ha superato le aspettative con un forte margine operativo del 20% (+20 punti base rispetto all'anno precedente), dimostrando una solida flessibilità nella gestione dei costi. Nonostante le difficoltà di mercato, L’Oréal rimane fiduciosa di raggiungere una crescita compresa tra il 4% e il 4.5% per l'anno fiscale 2025, insieme a un'ulteriore espansione del margine.

Fatti e risultati finanziari

I ricavi del quarto trimestre 2024 sono aumentati del 2.5% a parità di perimetro (rispetto al consenso del 3.8%/+4.5% come riportato) raggiungendo 11.08 miliardi di euro, chiudendo l'anno con un fatturato totale di 43.48 miliardi di euro (+5.1% a parità di perimetro e +5.6% come riportato). I ricavi per l'anno fiscale 2024 sono stati trainati da una crescita del volume dell'1.4% e da una crescita del valore del 3.6%. Le performance di fatturato in tutte le divisioni hanno mostrato un rallentamento nella seconda metà dell'anno, a causa di una prolungata contrazione del mercato in Cina e di un calo più marcato nel settore del travel retail, in particolare a Hainan e in Corea del Sud. Il gross margin per l'anno fiscale 2024 è migliorato di 30 punti base, raggiungendo il 74.2%.  L'utile operativo ha raggiunto €8.7 miliardi con un margine operativo del 20% rispetto al 19.8% nel FY 23. Nonostante un rallentamento della crescita del fatturato, la rigorosa disciplina dei costi e l'accelerazione della trasformazione digitale hanno migliorato la redditività.
Il flusso di cassa netto è aumentato dell'8.6% a €6.6 miliardi. Il Consiglio ha proposto un dividendo di €7.0 per azione (+6.1% YoY).

Cambiamenti nel Board. Francoise Bettencourt Meyers lascerà il Consiglio dopo quasi tre decenni. Il CEO di Téthys, la holding della famiglia Bettencourt Meyers, la sostituirà, mentre i suoi due figli, Jean-Victor Meyers e Nicolas Meyers, rimarranno nel Board.

Outlook. L’Oréal prevede una crescita superiore al 4%-4.5% nel FY 25, con ulteriore espansione dei margini. L’azienda acquisirà una partecipazione di minoranza nel marchio di moda Jacquemus e stabilirà una partnership esclusiva per i suoi prodotti di bellezza.

Analisi del mercato e delle categorie

Skincare deve affrontare condizioni sfavorevoli di mercato. Il settore della skincare rimane la categoria più grande di L’Oréal, rappresentando il 39% dei ricavi totali. Tuttavia, la categoria ha registrato una crescita limitata del 2.8% a parità di perimetro nel 2024, fortemente influenzata dalla contrazione del mercato in Asia settentrionale, in particolare nel segmento della skincare premium e del rallentamento della crescita di CeraVe negli Stati Uniti. L’ambiente di consumo in Cina ha penalizzato il segmento premium skincare, con L’Oréal Luxe che ha registrato un calo per marchi come Lancôme e Kiehl’s. Inoltre, i marchi locali cinesi stanno guadagnando quote di mercato, sfidando il predominio di L’Oréal. Marchi come Proya, Pechoin, Botanee e CHANDO hanno ottenuto un notevole successo, superando spesso L’Oréal nelle vendite online su Tmall, JD.com, Douyin e Kuaishou. Il mercato del travel retail in Asia ha subito un ulteriore calo, passando da -3% nel primo semestre a -10% per l'anno fiscale 2024, con Hainan e Corea in calo del 35% rispetto ai livelli del 2022. L’Oréal ha attivamente regolato i livelli di rimanenze, optando per una riduzione delle scorte, per garantire una posizione di magazzino più sana all'inizio del 2025.

Rallentamento della crescita nel dermo-cosmetico.  Negli ultimi sei anni, il segmento dermo-cosmetico è cresciuto rapidamente grazie a una maggiore consapevolezza dei consumatori sulla salute e il benessere. Il mercato globale ha ora superato €50 miliardi, con un CAGR previsto del 10% fino al 2032. L’Oréal è il leader assoluto nel settore, con una quota di mercato del 25,5%, quasi il doppio del concorrente più vicino. Il segmento è triplicato in termini di dimensioni e ora rappresenta il 16% dei ricavi totali del gruppo, rimanendo il più redditizio con un margine operativo superiore al 26%. Nonostante il mantenimento di una crescita a doppia cifra fino al Q2 24, lo slancio della divisione ha rallentato nel Q3 24 a causa di aggiustamenti nelle scorte nei prodotti per la protezione solare (in seguito a un'estate meno soleggiata nel 2024) e del rallentamento di CeraVe nei principali mercati mass medical, in particolare negli Stati Uniti. L’Oréal prevede che il dermo-cosmetico crescerà del 6%-6.5% nel FY25, trainato dall’espansione internazionale e da un piano di innovazione accelerato. I mercati emergenti hanno superato quelli maturi (crescita 12% vs. 9%), con ottimi risultati in Africa subsahariana e India. Tuttavia, la concorrenza sta aumentando sia in Occidente che in Oriente. Ad esempio, il marchio cinese Bloomage Biotech, specializzato in prodotti a base di acido ialuronico, sta guadagnando terreno, suggerendo un mercato più affollato e una pressione sui prezzi nel lungo periodo.

Miglioramento impressionante dei margini. Nonostante una crescita più moderata del fatturato, L’Oréal ha registrato una redditività record nel FY24. Il margine operativo è aumentato di 20bps su base annua (+40bps escludendo l’impatto di Aesop e delle variazioni dei tassi di cambio), raggiungendo il 20%. Questo notevole miglioramento del margine è stato supportato da un effetto favorevole di prezzo e mix, insieme a significative efficienze sui costi. In particolare, le spese di A&P sono diminuite di 20bps, attestandosi al 32.2% delle vendite, riflettendo il continuo lancio degli strumenti di marketing basati sull’intelligenza artificiale (BETiq), che hanno migliorato in modo significativo il ritorno sugli investimenti pubblicitari.

Strategia futura. L’Oréal prevede di raggiungere una crescita superiore al 4%-4.5% nel FY25, con un’ulteriore espansione dei margini. Questo incremento sarà trainato da un solido piano di innovazione e da una rapida espansione nei mercati emergenti. I mercati emergenti, in particolare America Latina e SAPMENA-SSA, sono cresciuti dell’11.7% nel FY24, rappresentando ora oltre il 16% dei ricavi del gruppo e registrando un tasso di crescita più che doppio rispetto al resto dell’azienda. I ricavi complessivi in queste regioni sono raddoppiati, passando da €3.5 miliardi a oltre €7.0 miliardi, evidenziando il loro crescente peso nella strategia globale di L’Oréal. Con l’aumento della popolazione e il miglioramento del tenore di vita, questi mercati continueranno a trainare l’adozione dei prodotti di bellezza. Sebbene le prospettive per il FY25 non siano particolarmente entusiasmanti, rimangono rassicuranti. L’azienda non è immune alle sfide del mercato, ma le sue avanzate capacità di ricerca e sviluppo, la rete produttiva globale e il portafoglio di brand diversificato garantiscono una solida resilienza. Nonostante le difficoltà nel breve termine, come il rallentamento economico in Cina, l’aumento della concorrenza e una base comparativa elevata nel settore dermo-cosmetico, L’Oréal continuerà a sovraperformare il mercato globale della bellezza grazie alle forti innovazioni nei suoi quattro segmenti.

La Nostra View

Giudizio: Neutral; TP a €378. Integreremo i numeri del FY24 e alzeremo le stime per il reddito operativo. Manteniamo la nostra view prudente sul titolo a causa delle condizioni difficili di mercato e le sfide a breve termine.

Stime dei principali dati finanziari

  12/22A 12/23A 12/24E 12/25E 12/26E
P/E adj 33.2x 35.0x 30.7x 24.2x 22.6x
Dividend yield 1.74% 1.63% 1.70% 2.11% 2.24%
EV/EBITDA adj 21.1x 22.6x 20.9x 15.9x 14.5x
EPS adj (€) 10.4 11.6 13.2 14.2 15.2
Crescita dell'EPS 27.1% 10.9% 14.0% 7.43% 7.28%
Dividendo (€) 6.00 6.60 6.90 7.24 7.68
ricavi (€) 38,261 41,183 43,325 45,910 49,119
Margine di profitto operativo 19.5% 19.8% 19.7% 20.0% 20.0%
Utile netto (€/m) 5,707 6,184 7,039 7,562 8,112
ROE (dopo le imposte) 22.5% 22.0% 22.6% 20.5% 18.9%
Leva finanziaria 12.2% 12.8% 8.00% -6.58% -19.0%
AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim