INFINEON - Analisi Fondamentale
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim
Giudizio: Outperform
Prezzo: 30.99€
Target di lungo termine: 38.40€
Infineon ha pubblicato i risultati del secondo trimestre, che hanno leggermente deluso le aspettative del mercato, e ha rivisto al ribasso le previsioni di fatturato per l'anno fiscale 2025 per garantire maggiore trasparenza nei suoi report a causa delle attuali tariffe. L'azienda prevede di affrontare alcune difficoltà nel volume totale delle vendite di automobili. La maggior parte dei mercati finali ha toccato il fondo e ora si trova nella fase di recupero. Anche l'approvazione finale per il suo stabilimento di Dresda rappresenta una buona notizia.
Fatti e Risultati Finanziari
Il fatturato totale del secondo trimestre è stato di 3.59 miliardi di euro, leggermente al di sotto delle aspettative di mercato di 3.61 miliardi di euro. Il fatturato dell'automotive è stato di 1.86 miliardi di euro, rispetto a una stima di 1.91 miliardi di euro. Il fatturato di GIP è stato di 397 milioni di euro, stimato a 396 milioni di euro. Il fatturato di PSS è stato di 979 milioni di euro, stimato a 946.5 milioni di euro. Il fatturato di CSS è stato di 356 milioni di euro, stimato a 350.8 milioni di euro. Il margine del risultato del segmento è migliorato al 16.7%, rispetto alle aspettative di mercato del 16%. Per il terzo trimestre del 2025, Infineon prevede un fatturato di 3.7 miliardi di euro, leggermente al di sotto delle aspettative di mercato di 3.84 miliardi di euro. Per l'anno fiscale 2025, Infineon ora prevede una leggera diminuzione del fatturato a causa dei dazi in corso.
Analisi
Il fatturato totale si è attestato a 3.6 miliardi di euro, con una crescita del 5% rispetto al trimestre precedente e quasi stabile rispetto all'anno precedente. Il margine del segmento al 16.7% è stato leggermente migliore delle aspettative di mercato del 16%. Nella divisione Automotive, il fatturato è cresciuto del 6% rispetto al trimestre precedente, raggiungendo 1,858 miliardi di euro, confermando il miglioramento nella gestione delle scorte da parte dei clienti. Anche il margine del segmento è migliorato, raggiungendo il 20.7% (rispetto al 19.6% nel primo trimestre del 2025), grazie a volumi più elevati che hanno compensato la diminuzione annuale dei prezzi. Il settore Green Industrial Power è cresciuto significativamente del 17% rispetto al trimestre precedente, ma ha registrato un calo del 15% rispetto all'anno precedente, dimostrando che il mercato industriale ha iniziato a riprendersi, ma non ha ancora raggiunto il suo livello normale. I ricavi depressi hanno portato a un margine di segmento inferiore, fissato al 9.6%.
Outlook. Per il terzo trimestre del 2025, Infineon prevede un fatturato di 3.7 miliardi di euro, al di sotto delle aspettative di mercato di 3,484 miliardi di euro, e un margine lordo nella fascia media. Inizialmente, Infineon si aspettava che il fatturato rimanesse stabile o leggermente superiore nell'anno fiscale 2025, ma ora ha rivisto le previsioni al ribasso, prevedendo una leggera diminuzione rispetto all'anno fiscale 2024. L'azienda ha adottato un'ipotesi di riduzione preventiva del 10% delle vendite nel quarto trimestre del 2025, considerando le attuali problematiche legate alle tariffe e la debolezza del dollaro.
La view degli Analisti
Giudizio: OUTPERFORM; TP a €38.4. Abbiamo già tenuto conto di vendite stabili nelle nostre previsioni di fatturato per l'anno fiscale 2025 e manteniamo la nostra raccomandazione di acquisto. Sul fronte dell'innovazione, l'azienda ha guadagnato quote di mercato sia nel settore Automotive che nei Sistemi di Potenza e Sensori. Il mercato indirizzabile rimane ampio e riteniamo che Infineon sia un'azione da acquistare per investimenti a lungo termine, nonostante le attuali difficoltà nei suoi mercati finali.
Stime dei principali dati finanziari
09/23A | 09/24A | 09/25E | 09/26E | 09/27E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E adj | 13.7x | 24.4x | 23.1x | 15.5x | 11.9x |
Dividend yield | 1.06% | 1.05% | 1.17% | 1.29% | 1.43% |
EV/EBITDA(R) | 7.95x | 11.5x | 10.6x | 8.02x | 6.25x |
EPS adj (€) | 2.41 | 1.37 | 1.34 | 2.00 | 2.61 |
Crescita dell'EPS | 43.5% | -43.2% | -1.98% | 49.3% | 30.7% |
Dividendo (€) | 0.35 | 0.35 | 0.36 | 0.40 | 0.44 |
ricavi (€/m) | 16,308 | 14,955 | 14,943 | 16,406 | 18,047 |
Margine operativo | 27.0% | 20.7% | 18.2% | 21.9% | 25.2% |
Utile netto (€/m) | 3,137 | 1,301 | 1,741 | 2,598 | 3,396 |
ROE (dopo le imposte) | 19.6% | 7.59% | 9.87% | 13.6% | 15.7% |
Leva finanziaria | 20.9% | 17.2% | 14.2% | 6.67% | -2.23% |