INDITEX - Analisi Fondamentale

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Analisi Fondamentale di Inditex - 12/06/25

Giudizio: Neutral

Prezzo: 47.06€

Target di lungo termine: 49.40€

Inditex ha riportato i risultati del Q1 25, che sono stati sostanzialmente in linea con le aspettative del consenso, evidenziando un impatto maggiore delle valute sul fatturato, ma una forte resilienza nella redditività. Tuttavia, abbiamo chiaramente osservato una tendenza al rallentamento confermata dal Q3 24. Inditex non è immune dall'attuale difficile contesto globale dei consumatori, anche se è opportuno applaudire la sua capacità di mantenere la stabilità dei margini.

Fatti e Risultati

Nel Q1 25 (terminato ad aprile), i ricavi totali sono cresciuto dell'1.5% su base annua, raggiungendo 8.3 miliardi di euro (+4.2% a valuta costante). Nonostante il rallentamento del fatturato (rispetto al 7.1% nel Q1 24 e all'8.4% nel Q4 24), la redditività è rimasta ben controllata. Il margine lordo del Q1 25 è diminuito di soli 4 punti base su base annua, attestandosi al 60.6%. L'utile operativo è stato di 1.64 miliardi di euro, riflettendo un margine operativo migliore del previsto, pari al 19.8%. Inditex gestiva 5,562 negozi alla fine di aprile (rispetto ai 5,563 di gennaio 2025) e le rimanenze sono aumentate del 6.3%, raggiungendo 3.8 miliardi di euro.

Outlook. Tra il 1 maggio e il 9 giugno, il fatturato totale è aumentato del 6% a valuta costante, mostrando un'accelerazione rispetto al primo trimestre. Si prevede che la crescita annuale dello spazio lordo si attesti intorno al 5%, accompagnata da un contributo netto positivo. Inditex prevede un impatto negativo delle valute sulle vendite per l'anno fiscale 25 pari al 3%. L'azienda continua a prevedere un margine lordo stabile (+/- 50 punti base) per l'anno fiscale 25. 

Analisi 

Decelerazione del momentum sul fatturato. La performance del primo trimestre 2025 ha confermato un chiaro rallentamento nel ritmo di crescita del fatturato. Le incertezze macroeconomiche persistenti, specialmente nei mercati chiave come Europa e Americhe, continuano a pesare sul sentiment dei consumatori. La riduzione dei flussi nei punti vendita e una spesa discrezionale più disciplinata hanno inevitabilmente inciso sul fatturato di Inditex. Tuttavia, il management ha segnalato un avvio incoraggiante del secondo trimestre. Le vendite tra il 1° maggio e il 9 giugno sono aumentate del +6% a cambi costanti, mostrando un’accelerazione sequenziale che potrebbe indicare un miglioramento in vista della stagione Primavera/Estate. Questo rimbalzo è coerente con una maggiore trazione commerciale delle nuove collezioni e un miglioramento della dinamica nei flagship store ristrutturati e in alcune nuove aperture. Inoltre, il gruppo ha lanciato la funzione “Travel Mode” su Zara.com, una nuova iniziativa interessante ora attiva nel Regno Unito, in Italia e in Giappone, con prossima estensione a Spagna, Francia e Turchia, pensata per trarre vantaggio dalla crescita del turismo nelle destinazioni più attraenti del mondo. Questa funzione consente ai clienti in viaggio di ricevere gli acquisti online presso le proprie destinazioni temporanee e accedere a consigli di stile e viaggio specifici per la città. Durante i viaggi e le vacanze, i consumatori di moda mostrano spesso un entusiasmo maggiore per lo shopping, e immergersi nella cultura locale del fashion sta diventando un punto saliente dell’esperienza.

Resilienza dei margini supportata da un modello di business flessibile. Nonostante l’indebolimento della crescita dei ricavi, Inditex ha mostrato una redditività resiliente. Il margine lordo si è contratto solo di 4 punti base al 60.6% e il margine EBIT si è attestato al 19.8%, superando il consenso e le nostre aspettative. Questa performance riflette la capacità di Inditex di difendere i propri margini nonostante le pressioni esterne. Il gruppo continua a beneficiare di un modello di business altamente flessibile e di un’integrazione online-offline di livello eccellente. Ricordiamo che il 50% della produzione e dell’approvvigionamento del gruppo è localizzato in mercati vicini. Questa strategia di sourcing di prossimità consente una risposta più rapida ai cambiamenti della domanda, minimizza il rischio di invenduto e attenua le interruzioni nella logistica globale. In un contesto di costi di spedizione volatili e persistenti colli di bottiglia nella supply chain, questa flessibilità rappresenta un vantaggio competitivo significativo e limita l’impatto sui margini. Il gruppo continua ad aspettarsi un margine lordo stabile per l’intero esercizio 2025, nonostante un contesto commerciale altamente volatile e imprevedibile.

La view degli analisti

Giudizio: NEUTRAL; TP a €49.6.  Integreremo i dati del 1Q25 e ridurremo leggermente la nostra stima sulla crescita dei ricavi, aumentando invece le previsioni sulla redditività per l’anno in corso. Continuiamo a ritenere che Inditex possa beneficiare della sua capacità di navigare l’incertezza globale nei commerci, inclusi rischi come i dazi USA e le interruzioni logistiche, grazie al suo modello operativo agile e al sourcing di prossimità. Tuttavia, il rallentamento del fatturato conferma che il 2025 sarà un anno più sfidante in termini di momentum sulle vendite. Le incertezze macroeconomiche, il sentiment debole dei consumatori a livello globale e i venti contrari sul fronte valutario restano rischi a breve termine. Manteniamo una posizione prudente sul titolo nel breve periodo, soprattutto considerando la valutazione “di lusso” a cui tratta Inditex.

Stime dei principali dati finanziari

  01/24A 01/25A 01/26E 01/27E 01/28E
P/E rettificato 19.5x 25.1x 25.0x 23.2x 21.4x
Dividend yield 4.56% 3.55% 3.72% 3.99% 4.12%
EV/EBITDA(R) 10.1x 13.2x 12.9x 12.0x 11.2x
EPS rettificato (€) 1.73 1.88 1.88 2.02 2.19
Crescita dell'EPS 30.2% 8.90% -0.25% 7.73% 8.39%
Dividendo (€) 1.54 1.68 1.75 1.88 1.94
ricavi (€/m) 35,947 38,632 40,995 43,488 46,271
Margine di profitto operativo 18.9% 19.6% 18.6% 18.9% 19.1%
Utile netto (€/m) 5,381 5,866 5,852 6,305 6,834
ROE (dopo le imposte) 30.2% 30.6% 30.1% 32.9% 35.7%
Leva finanziaria -28.1% -29.5% -28.9% -27.3% -26.2%
AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim