HEIDELBERG MATERIALS - Analisi Fondamentale

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Analisi Fondamentale di Heidelberg Materials - 13/05/25

Giudizio: Neutral

Prezzo: 185.50€

Target di lungo termine: 172.00€

Heidelberg Materials ha iniziato il primo trimestre del 2025 nello stesso modo in cui ha avviato il primo trimestre del 2024: con un calo dei volumi nei mercati chiave. Sebbene il fatturato riportato sia aumentato del 5.1% su base annua, raggiungendo i 4,715 milioni di euro, la crescita a parità di condizioni è stata solo dell'1.7%, riflettendo una domanda sottostante più debole. L'EBIT operativo ricorrente (RCO) si è attestato a 235 milioni di euro, quasi invariato su base comparabile, mentre l'EBITDA operativo ha raggiunto i 557 milioni di euro, in calo dell'1.2% a parità di condizioni, con il margine EBITDA che è sceso di 28 punti base, portandosi all'11.8%.

Fatti salienti

Il fatturato si è attestato a 4.715 milioni di euro, con un incremento dell'1.7% a parità di condizioni. L'EBITDA è stato di 557 milioni di euro, in calo dell'1.2% a parità di condizioni, e il margine EBITDA è diminuito di 28 punti base. L'EBIT si è attestato a 235 milioni di euro (rispetto ai 232 milioni di euro dell'anno precedente). Le previsioni per il 2025 indicano un EBIT compreso tra 3.25 e 3.55 miliardi di euro.

Analisi 

Heidelberg Materials, uno dei maggiori fornitori mondiali di cemento, aggregati e calcestruzzo preconfezionato, ha riportato un fatturato totale di gruppo di 4.72 miliardi di euro, in aumento del 5.1% su base annua, o dell'1.7% a parità di condizioni. Questa crescita è avvenuta nonostante le dure condizioni invernali, in particolare in Nord America e in alcune parti d'Europa, che sono i maggiori contributori ai flussi di fatturato. L'EBIT operativo (noto come RCO) si è attestato a 235 milioni di euro, con un modesto incremento dell'1.4% rispetto al primo trimestre del 2024. Tuttavia, questa crescita nasconde significative divergenze regionali. L'Europa, che rimane il principale contributore al fatturato di Heidelberg con 2.16 miliardi di euro, ha visto l'EBIT scendere del 12% su base annua a parità di condizioni, a causa di un'attività edilizia debole e della pressione sui margini che ha eroso la redditività.

Il Nord America ha presentato un quadro ancora più complesso: una crescita del fatturato di appena l'1.8% si è trasformata in un calo del 57% dell'utile operativo a causa di condizioni meteorologiche avverse e di una forte contrazione dei volumi. Al contrario, Africa, Mediterraneo e Asia occidentale hanno registrato una performance forte, con ricavi aumentati del 21% a parità di condizioni, raggiungendo i 586 milioni di euro, mentre l'EBIT è aumentato del 61%, grazie a prezzi robusti, crescita dei volumi in paesi come Ghana ed Egitto e un margine EBITDA in espansione del 23%. L'EBITDA operativo di gruppo è aumentato a 557 milioni di euro (in crescita di 14 milioni rispetto al primo trimestre del 2024), ma i margini si sono leggermente compressi all'11.8% rispetto al 12.1% dell'anno precedente. Questo calo riflette una maggiore pressione sui costi di input in alcuni mercati, sebbene il programma di Trasformazione Acceleratore dell'azienda abbia contribuito a contenere l'impatto. Questa iniziativa di riduzione dei costi, lanciata per migliorare la produttività e abbattere i costi fissi a livello globale, ha generato 50 milioni di euro di risparmi solo nel primo trimestre e rimane sulla buona strada per raggiungere un totale di 500 milioni di euro entro il 2026.

La view degli Analisti

Giudizio: NEUTRAL; TP a €170. L'azienda ha mantenuto le previsioni per l'intero anno 2025, puntando a un EBIT (RCO) compreso tra 3.25 miliardi e 3.55 miliardi di euro e a un ritorno sul capitale investito (ROIC) di circa il 10%. Si prevede inoltre che gli investimenti netti (CapEx) siano intorno a 1.2 miliardi di euro e si mira a mantenere la leva finanziaria all'interno dell'intervallo target medio di 1.5x a 2.0x. Il consiglio di amministrazione ha confermato la prossima tranche di un buyback da 1.2 miliardi di euro che sarà avviato nel secondo trimestre. I nostri numeri sono in fase di revisione.

Stime dei principali dati finanziari

  12/23A 12/24A 12/25E 12/26E 12/27E
P/E adj 6.21x 8.24x 12.7x 12.3x 11.7x
Dividend yield 4.30% 3.37% 1.89% 2.05% 2.16%
EV/EBITDA(R) 5.05x 5.88x 8.73x 8.25x 7.95x
EPS adj (€) 11.2 11.9 14.6 15.1 15.9
Crescita dell'EPS 16.9% 5.70% 23.2% 3.22% 5.26%
Dividendo (€) 3.00 3.30 3.50 3.80 4.00
ricavi (€/m) 21,178 21,156 22,029 23,295 24,460
Margine EBITDA/R 20.1% 21.3% 21.6% 21.0% 20.7%
Utile netto (€/m) 1,930 1,985 2,547 2,572 2,677
ROE (dopo le imposte) 11.4% 11.0% 13.5% 13.2% 13.1%
Leva finanziaria 31.9% 28.4% 27.7% 23.6% 18.9%

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim