HEIDELBERG MATERIALS - Analisi Fondamentale

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Analisi Fondamentale di Heidelberg Materials - 26/02/25

Giudizio: Neutral

Prezzo: 141.75€

Target di lungo termine: 149.00€

Sintesi

Heidelberg Materials ha presentato un insieme di risultati positivi per il 2024, superando leggermente le aspettative nonostante un ambiente di costruzione difficile. La strategia di pricing efficace ha contribuito a compensare i volumi contenuti in gran parte delle regioni, anche se i trend dei volumi mostrano segni di miglioramento. Riteniamo che la strategia di decarbonizzazione dell'azienda e l'aumento dell'esposizione al mercato nordamericano possano sostenere una crescita ulteriore. Per l'FY25, l'azienda prevede un EBIT compreso tra 3.25 e 3.55 miliardi di euro; con il consenso posizionato nella parte alta di questo intervallo, è improbabile una revisione significativa.

Fatti di rilievo

I ricavi sono diminuiti del 2% a 21.2 miliardi di euro. L'EBITDA operativo e l'EBIT operativo sono aumentati rispettivamente del 4% e del 6%, raggiungendo 4.5 miliardi e 3.2 miliardi di euro. Il debito netto si è attestato a 5.3 miliardi di euro (rapporto di leva di 1.18x rispetto a 1.24x).

Analisi

Heidelberg Materials ha registrato risultati positivi nel quarto trimestre, superando le aspettative di mercato. Il potere di determinazione dei prezzi dell'azienda è rimasto forte, con un ulteriore spread positivo tra prezzo e costo nel quarto trimestre, contribuendo con 107 milioni di euro all'EBIT e compensando completamente l'impatto negativo di 7 milioni di euro derivante da volumi inferiori. Sebbene i volumi rimangano negativi, si evidenziano segni di miglioramento, con un impatto annuale sui volumi di -358 milioni di euro, mentre nel quarto trimestre si è registrato solo un effetto di -7 milioni di euro.

Il Free Cash Flow si è attestato a 2.2 miliardi di euro, nonostante capex nette di 1.1 miliardi di euro. Questo ha permesso all'azienda di mantenere il debito costante a 5.3 miliardi di euro, continuando al contempo la sua politica di ritorno agli azionisti, con 1.01 miliardi di euro distribuiti tramite dividendi e buyback. Heidelberg ha completato la prima fase del suo programma di buyback da 1.2 miliardi di euro e si prepara a avviare la seconda fase dopo l'Assemblea Generale nel secondo trimestre del 2025, rafforzando il suo impegno per l'efficienza nell'allocazione del capitale e l'ottimizzazione del portafoglio.

Outlook

L’azienda prevede di mantenere un forte potere di determinazione dei prezzi per contrastare l’inflazione dei costi, in particolare negli Stati Uniti, dove Heidelberg punta a sfruttare l’aumento della spesa per le infrastrutture e la resilienza dei prezzi del cemento a livello domestico. Il rialzo dei costi del cemento importato, soprattutto dalla Turchia, a causa di fattori geopolitici e vincoli di fornitura, dovrebbe ulteriormente sostenere le dinamiche di prezzo nel mercato interno. Rispetto ai concorrenti come CRH e Holcim, Heidelberg ha una minore esposizione al Nord America, il che potrebbe rappresentare un’opportunità di acquisizioni per accelerare l’espansione in un mercato ancora frammentato.

La strategia di decarbonizzazione di Heidelberg rimane un pilastro chiave, con il primo cemento a emissioni zero atteso per la prima metà del 2025. Sebbene la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) aumenteranno probabilmente i costi energetici degli impianti di cemento, la domanda di cemento CO2-neutrale è prevista in forte crescita. Le imprese di costruzione stanno infatti cercando di ridurre le loro emissioni Scope 3, che corrispondono alle emissioni Scope 1 e 2 dei produttori di cemento. Inoltre, il prezzo del cemento rappresenta una componente marginale dei costi complessivi di costruzione, suggerendo che aumenti di prezzo difficilmente influenzeranno la domanda. Infine, la riduzione delle quote gratuite di carbonio e l’aumento del prezzo delle emissioni offriranno un vantaggio competitivo ai primi adottanti della CCS, come Heidelberg, migliorandone il posizionamento sui margini rispetto ai concorrenti.

La view degli Analisti

Giudizio: NEUTRAL; TP a €149. Heidelberg Materials ha fornito una guidance per l’EBIT compresa tra 3.25 e 3.55 miliardi di euro, evidenziando le strategie di prezzo e l’efficienza dei costi come fattori chiave di crescita. Questo intervallo implica una crescita compresa tra l’1.4% e l’11%. Attualmente, il consenso si posiziona sulla fascia alta della guidance, con un obiettivo di crescita del 9%, rendendo improbabili revisioni significative. Poiché le nostre stime si trovano nella parte bassa della guidance aziendale, prevediamo di aumentarle verso il punto medio dell’intervallo.

Stime dei principali dati finanziari

  12/22A 12/23A 12/24E 12/25E 12/26E
P/E adj 5.40x 6.21x 8.10x 10.9x 10.1x
Dividend yield 5.01% 4.30% 3.27% 2.47% 2.68%
EV/EBITDA (adj) 4.96x 5.05x 5.88x 7.28x 6.68x
EPS adj (€) 9.62 11.2 12.1 13.0 14.0
Crescita dell'EPS 21.6% 16.9% 7.49% 7.89% 7.67%
Dividendo (€) 2.60 3.00 3.20 3.50 3.80
ricavi (€/m) 21,095 21,178 20,972 22,335 23,375
Margine EBITDA adj 17.7% 20.1% 21.3% 20.4% 20.5%
Utile netto (€/m) 1,596 1,930 2,149 2,278 2,401
ROE (dopo le imposte) 9.99% 11.4% 12.1% 12.0% 11.9%
Leva finanziaria 32.6% 31.9% 27.5% 22.2% 17.4%

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim