FRESENIUS - Analisi Fondamentale
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim
Giudizio: Outperform
Prezzo: 41.77€
Target di lungo termine: 53.00€
I risultati del primo trimestre di Fresenius hanno giustificato il recente trend positivo del prezzo delle azioni. La fiducia degli investitori sembra essere tornata dopo la transizione di successo dell'azienda alla fase 'Rejuvenate' del programma 'Future Fresenius'. Il management ha preso decisioni strategiche per migliorare la redditività. Fresenius ha riportato risultati robusti nel primo trimestre, superando le aspettative del consenso (ricavi: +0.3%; EBIT: +3.2%).
Fatti e Risultati
I ricavi sono cresciuti del +7% (organico: +7%) raggiungendo i 5,631 milioni di euro, con un leggero miglioramento del margine di profitto lordo di +32 punti base al 25.0%, sostenuto in parte dal deconsolidamento e dai cambiamenti apportati all'ex business Vamed. L'EBITDA è cresciuto del +9% a 949 milioni di euro e l'utile netto dalle operazioni continuative è salito del +50% a 456 milioni di euro. Il cash flow operativo è stato di 56 milioni di euro, grazie a una migliore performance operativa. I deflussi del capitale circolante netto sono migliorati leggermente da -682 milioni a -629 milioni. Il flusso di cassa da investimenti è passato da -48 milioni a 59 milioni, principalmente a causa dei maggiori introiti da disinvestimenti (472 milioni dopo 158 milioni). Gli investimenti sono diminuiti leggermente del -9.1% a -179 milioni di euro. Il flusso di cassa da finanziamenti è stato di 26 milioni, in aumento rispetto a -1,526 milioni, principalmente a causa dei proventi netti del debito lordo (109 milioni) dopo i rimborsi netti del debito lordo di -1,200 milioni. Il management ha confermato la guidance per l'anno fiscale.
Analisi
Kabi ha iniziato l'anno con un margine EBIT del 16.8%, in linea con l'intervallo di margine strutturale aggiornato del 16-18%. I ricavi sono cresciuti del +5% (organico: +6%) a 2,146 milioni di euro, principalmente grazie a BioPharma, che è cresciuta del +37% (organico: 40%) grazie al continuo lancio del biosimilare Tyenne negli Stati Uniti e in Europa. È stato lanciato il nuovo biosimilare Otulfi (Ustekinumab). Sebbene ci si aspetti una moderazione del momentum a causa di una base più alta, Kabi ha un robusto portafoglio di biosimilari, incluso il denosumab (Prolia; originatore: Amgen) per l'osteoporosi, recentemente approvato. I segmenti Nutrizione e Medtech hanno anche contribuito alla forte performance del Growth Vector, crescendo del +10% a 1,203 milioni di euro. Medtech, il segmento più grande, è cresciuto organicamente del +7%, beneficiando dal lancio delle pompe Ivenix negli Stati Uniti e da un forte business sottostante. La Nutrizione, anch'essa in aumento del +7% organicamente, è stata trainata dal lancio di emulsioni lipidiche negli Stati Uniti, da una forte domanda in Europa e da prezzi più elevati in Argentina. Il settore Pharma ha registrato un calo del -2% (organico: 0%) a 946 milioni di euro, poiché i prezzi più elevati in Europa sono stati compensati da una domanda più debole negli Stati Uniti e in Cina.
La dismissione di un sito produttivo in Brasile ha avuto un effetto negativo temporaneo sui volumi, ma ridurrà la complessità nel lungo termine. In generale, la Cina continua a rappresentare un punto debole a causa delle sfide economiche globali e di una campagna anticorruzione in corso.
L’EBITDA è cresciuto del +9% a €479 milioni, trainato dal maggiore contributo delle Growth Vectors. Il business dei biosimilari si sta avvicinando alla fascia strutturale di margine della divisione. Inoltre, la divisione Medtech ha migliorato la propria redditività.
Helios ha registrato una forte performance in entrambi i segmenti, con un aumento dei ricavi di divisione del +8% a €3,392 milioni, in parte grazie all’assenza dell’effetto Pasqua nel primo trimestre. Helios Germania (organico: +8%) ha beneficiato di volumi più elevati (+2%) e di un migliore mix dei casi. Helios Spagna (organico: +8%) è stata trainata da un numero maggiore di pazienti (+2%) e da prezzi più alti di supporto. Il fattore di carico in Spagna è salito a 38.9x (da 37.4x), mentre è rimasto stabile in Germania (10.4x contro 10.2x). L’EBITDA è diminuito del -2% a €465 milioni, in assenza del sostegno dei fondi per l’energia in Germania, parzialmente compensato dalla divisione spagnola. Il programma di riduzione dei costi di Helios Germania ha iniziato a sostenere la redditività nel primo trimestre, con ulteriori miglioramenti attesi nel secondo semestre del 2025.
Il management ha espresso fiducia in merito ai potenziali dazi statunitensi. Fresenius ha generato il 13% dei suoi €21.5 miliardi di vendite (2024) in Nord America. Poiché Helios opera a livello locale (Germania, Spagna/America Latina), circa un terzo del business di Kabi (€8.4 miliardi) è stato generato in Nord America. L’azienda ha dichiarato che circa il 70% dei medicinali venduti negli Stati Uniti è prodotto localmente, in linea con la strategia di produzione local-for-local.
La View degli Analisti
Giudizio: OUTPERFORM; TP a €53.3. Le cifre riportate sono in linea con la nostra visione positiva, superando leggermente le nostre aspettative. Tuttavia, è probabile che manteniamo le nostre attuali stime. Non ci aspettiamo che la direzione modifichi o restringa le previsioni con il rilascio del rapporto del secondo trimestre, nonostante un inizio forte. Rimangono incertezze, inclusa la traiettoria di redditività di Helios Germania, l'impatto dell'inserimento del Ketosteril ad alto margine nel VBP in Cina a partire dal secondo trimestre del 2025 e il tipico debole terzo trimestre nel settore ospedaliero.
Stime dei principali dati finanziari
12/22A | 12/23A | 12/24E | 12/25E | 12/26E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E adj | 11.3x | 10.8x | 17.2x | 15.5x | 12.7x |
Dividend yield | 3.18% | 0.00% | 3.34% | 2.39% | 2.51% |
EV/EBITDA(R) | 9.37x | 8.01x | 9.81x | 10.5x | 9.05x |
EPS adj (€) | 2.56 | 2.50 | 1.74 | 2.69 | 3.28 |
Crescita dell'EPS | -23.1% | -2.29% | -30.3% | 54.5% | 22.0% |
Dividendo (€) | 0.92 | 0.00 | 1.00 | 1.00 | 1.05 |
ricavi (€/m) | 40,851 | 22,299 | 21,526 | 22,286 | 23,170 |
Margine EBIT | 8.13% | 5.13% | 8.28% | 9.81% | 10.9% |
Utile netto (€/m) | 1,372 | -594 | 471 | 1,487 | 1,796 |
ROE (dopo le imposte) | 6.96% | -3.01% | 2.53% | 7.92% | 9.18% |
Leva finanziaria | 121% | 101% | 73.4% | 68.2% | 63.4% |