FRESENIUS - Analisi Fondamentale
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim
Giudizio: BUY
Prezzo: 38.93€
Target di lungo termine: 51.20€
Cambiamenti in meglio
Fresenius ha concluso il 2024 in una posizione più forte e ha svelato nuovi target. L'azienda ha soddisfatto le aspettative di consenso, con un aumento dei ricavi dello 0.2% e dell'EBIT dello 0.5%. Dopo aver raggiunto i target intermedi, il management ritiene che l'azienda sia pronta per la prossima fase, denominata "Ringiovanire", che prevede l'aggiornamento dei corridoi target. È interessante notare che il consenso per il 2025 si allinea strettamente con le indicazioni fornite.
Fatti e risultati finanziari
Nel FY, i ricavi sono cresciuti del +4% a €21,833 milioni e il profitto lordo è aumentato di +92 punti base al 23.6%. L'EBITDA è diminuito del -6% a €2,387 milioni principalmente a causa del calo del D/A. L'utile netto attribuibile agli azionisti è passato da €-594 milioni a €471 milioni, principalmente per l'assenza di effetti derivanti dalla deconsolidazione di FMC. Il free cash flow è aumentato del +15% a €2,447 milioni, principalmente grazie a una migliore performance operativa. Il cash flow da capitale investito si è più che dimezzato (€-602 milioni dopo €-1.258 milioni) a causa di proventi da disinvestimenti di €314 milioni dopo costi legati all'acquisizione di €-232 milioni. Gli investimenti sono diminuiti dell'11% a €-916 milioni (0.76x rispetto a 0.73x). Il cash flow da finanziamento è stato sostenuto dalla riduzione temporanea dovuta all'accettazione della compensazione da parte del governo tedesco. L'azienda ha calcolato che il rapporto debito netto/EBITDA è sceso a 3.0x, rispetto a 3.8x dell'anno precedente. Il management propone un dividendo di €1.00 per azione (AlphaValue: €0.71) dopo un anno senza distribuzione, da approvare all'Assemblea Generale del 23 maggio 2025. Per il 2025, il management prevede una crescita organica dei ricavi del 4-6% (2024: €21,526 milioni) e una crescita dell'EBIT del 3-7% a valuta costante (2024: €2,489 milioni). L'annual report sarà pubblicato nelle prossime settimane.
Analisi
Le attuali stime di consenso sono di €22,707 milioni per i ricavi e €2,655 milioni per l'EBIT adjusted, con un potenziale limitato per revisioni di upside. Nel quarto trimestre, Fresenius ha registrato l'atteso aumento di fine anno. I ricavi sono aumentati del +5% a €5,630 milioni e il margine di profitto lordo è migliorato di +130 punti base al 25.1%. L'EBITDA è salito del +13% a €795 milioni, e l'utile netto attribuibile agli azionisti è passato da una perdita di €-614 milioni a un profitto di €240 milioni. I risultati dell'anno precedente erano stati influenzati dalla deconsolidazione di FMC.
Maggiore redditività. Kabi ha registrato un aumento dei ricavi del +6% a €3,284 milioni, con un incremento dell’EBITDA del +18% a €503 milioni. Questa crescita è stata trainata dalle ottime performance di Biopharma (crescita organica: +46%), Nutrition (+23%) e MedTech (+7%). Il successo di Biopharma è attribuito al lancio del biosimilare Tyenne in Europa e negli Stati Uniti, mentre Nutrition ha beneficiato del continuo lancio delle emulsioni lipidiche e dell’aumento della domanda negli Stati Uniti. MedTech ha registrato una maggiore domanda in tutte le regioni. Il segmento Pharma, il tradizionale business dei farmaci per via endovenosa, ha registrato un calo del -3% in termini assoluti e una crescita organica nulla, principalmente a causa della debolezza in Cina. Le difficoltà economiche del Paese, i prezzi basati sul valore e la campagna anti-corruzione del governo hanno continuato a pesare sui risultati. Tuttavia, la redditività ha beneficiato del raggiungimento del break-even da parte di Biopharma su base annua, con ulteriori miglioramenti previsti.
La Spagna traina la redditività. Helios è stato impattato dalla fine dei fondi governativi per l’energia in Germania, nonostante una solida performance operativa. I ricavi sono aumentati del +6% a €3,284 milioni, ma l’EBITDA è leggermente diminuito del -1% a €475 milioni. Entrambi i segmenti hanno registrato una crescita organica del +6%, trainata da prezzi più alti. Nel dettaglio:
- Helios Germania ha registrato un aumento del +5% dei ricoveri in strutture acute, con un incremento del turnover dei letti da 9.6x a 10.1x. Al contrario, i ricoveri ambulatoriali sono diminuiti del -9% a 950,194, probabilmente a causa dell’effetto calendario del periodo natalizio.
- Helios Spagna ha visto un aumento dei ricoveri in entrambi i segmenti (ospedaliero: +2% a 307,716; ambulatoriale: +14% a 5,178,960), determinando un incremento dell’EBIT del +14% a €211 milioni.
- Helios Germania ha registrato un calo dell’EBIT del -22% a €128 milioni a causa della cessazione dei fondi di sostegno per l’energia nel Q4. Per compensare l’assenza di questi fondi, la divisione ha avviato un programma di riduzione dei costi con l’obiettivo di raggiungere un margine EBIT intorno al 10% nel FY25.
Variazione nelle Stime
Aggiornamenti dei target a lungo termine. Fresenius ha raggiunto risparmi sui costi per €474 milioni, superando l'obiettivo precedente di €330-350 milioni. Il target è stato rivisto a €400 milioni entro fine 2025. Tuttavia, questa revisione desta qualche perplessità, dato che il target precedente includeva Vamed, che è stata poi divisa e parzialmente dismessa, mentre il target aggiornato esclude questa divisione. Sarebbe utile un chiarimento o un adeguamento al contesto attuale. I recenti progressi hanno portato a un aggiornamento di alcuni target:
- Margine EBIT strutturale di KABI aumentato dal range 14-17% al nuovo intervallo 16-18%.
- Target di leva finanziaria rivisto nel range 2.5-3.0x (da 3.0-3.5x) net debt/EBITDA.
- Politica dei dividendi migliorata, con un payout ratio target del 30-40% dell’utile netto core adjusted.
Il miglioramento della redditività organica e l'aumento dei rendimenti per gli azionisti dovrebbero supportare il sentiment degli investitori. Dall’implementazione della strategia ‘FutureFresenius’ nell'autunno 2022, il prezzo delle azioni è aumentato significativamente. Il management ha basato la guidance per il 2025 sulle informazioni attuali, ma ha avvertito che potrebbero esserci sviluppi imprevisti.
Esplosione di redditività di Biopharma. il margine della divisione dovrebbe avvicinarsi alla fascia strutturale aggiornata di Kabi nel 2025. Tuttavia, la redditività sarà vincolata dai costi di lancio di Tyenne e dei candidati successivi (Ustekinumab, Denosumab) e dalle potenziali espansioni di capacità presso mAbxience e i siti Kabi (es. Graz). Nonostante la riduzione dei pagamenti milestone – che nel 2024 erano nell’ordine delle decine di milioni di euro a livello EBIT – si prevede un significativo aumento della redditività. MedTech vedrà una redditività limitata dall’aumento sostanziale della base installata (da 5k a 25k), mentre Nutrition sarà impattata dagli investimenti e dall’inclusione prevista di Ketosteril nel processo VBP cinese a partire dal Q2 2025. Margini più elevati potrebbero essere raggiunti oltre il 2025. Helios Germania dovrà agire rapidamente per compensare l’impatto di €140 milioni derivante dalla fine dei fondi per l’energia. La divisione punta a mitigare l’effetto attraverso un programma di riduzione dei costi per €100 milioni. Il resto dovrebbe essere compensato dalla crescita dei ricavi, con una guidance che indica una crescita organica dei ricavi a metà della singola cifra percentuale per entrambi i segmenti.
La view degli Analisti
Giudizio: BUY; TP a €50.9. L’impatto dei risultati annuali di Fresenius è stato contrastante. Sebbene i ricavi siano cresciuti del 2.0%, l’EBIT ha registrato un calo dell’11.8%, probabilmente a causa delle intense attività di ristrutturazione. Tuttavia, la reazione degli investitori è stata positiva, con un incremento del titolo di oltre il 5% al momento della scrittura. L’azienda ha dimostrato progressi significativi e appare ben posizionata per completare la prossima fase della sua trasformazione. Nonostante ciò, alcune sfide a breve termine rimangono. La guidance per il 2025 sembra bilanciata, ma non priva di rischi. Il mercato statunitense, che rappresenta il 29% delle vendite di Kabi, potrebbe incontrare difficoltà aggiuntive, nonostante il suo ruolo strategico nella fornitura di farmaci essenziali e nella gestione delle attuali carenze di fluidi. Anche Helios Germania si trova di fronte a un compito impegnativo: dovrà attuare misure di contenimento dei costi per compensare la fine dei fondi energetici, con il rischio di non riuscire a ottenere i risparmi previsti nella seconda metà del 2025. In questo contesto, è probabile che le stime sulla redditività di Biopharma siano state sottovalutate e potrebbero essere riviste al rialzo, alla luce dei miglioramenti più marcati del previsto.
Stime dei principali dati finanziari
12/22A | 12/23A | 12/24E | 12/25E | 12/26E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E adj | 11.3x | 10.8x | 12.9x | 15.1x | 12.3x |
Dividend yield | 3.18% | 0.00% | 2.37% | 2.00% | 2.11% |
EV/EBITDA adj | 9.37x | 8.01x | 9.06x | 9.34x | 8.42x |
EPSadj (€) | 2.56 | 2.50 | 2.32 | 2.57 | 3.16 |
Crescita dell'EPS | -23.1% | -2.29% | -7.18% | 11.1% | 22.8% |
Dividendo (€) | 0.92 | 0.00 | 0.71 | 0.78 | 0.82 |
ricavi (€/m) | 40,851 | 22,299 | 21,395 | 22,625 | 23,298 |
Margine EBIT | 8.13% | 5.13% | 9.45% | 9.85% | 10.8% |
Utile netto (€/m) | 1,372 | -594 | 1,273 | 1,440 | 1,771 |
ROE (dopo le imposte) | 6.96% | -3.01% | 6.79% | 7.59% | 9.06% |
Leva finanziaria | 121% | 101% | 71.7% | 67.9% | 66.0% |