ESSILORLUXOTTICA - Analisi Fondamentale
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim
Giudizio: Neutral
Prezzo: 257.30€
Target di lungo termine: 264.00€
I ricavi hanno soddisfatto le aspettative, con una performance debole negli Stati Uniti (-2% rispetto al consenso) compensata da una forte performance in EMEA (+2% rispetto al consenso). Riteniamo che il management abbia espresso preoccupazioni crescenti riguardo ai dazi; tuttavia, ci aspettiamo un impatto diretto minimo. Tuttavia, la svalutazione del dollaro potrebbe avere un effetto significativo. Manteniamo un outlook positivo su EssilorLuxottica come investimento favorevole, data la sua resilienza e il promettente portafoglio di prodotti.
Fatti
La performance delle vendite di EssilorLuxottica nel primo trimestre è stata in linea con le aspettative del mercato. In futuro, tutti i numeri di crescita dei ricavi saranno basati su tassi di cambio costanti, salvo diversa indicazione. I ricavi del gruppo sono cresciuti del 7.3% su base annua (+16 punti base rispetto al consenso), trainati da una solida performance nel segmento DTC (+10.1% su base annua; +255 punti base rispetto al consenso). Il momentum nel segmento PS è stato più debole, con un incremento del +4.4% su base annua (-119 punti base rispetto al consenso). A livello regionale, EMEA, LatAm e APAC hanno superato le stime del mercato: EMEA: +9.9% su base annua (+307 punti base rispetto al consenso), LatAm: +9.2% (+96 punti base rispetto al consenso) e APAC: +10.4% (+59 punti base rispetto al consenso). Tuttavia, la performance deludente nella regione nordamericana (+4.2% su base annua; -227 punti base rispetto al consenso) ha compensato i risultati positivi delle altre regioni. La guidance per il periodo 2022-2026 è stata confermata, prevedendo una crescita media annua composta (CAGR) a cambi costanti a mid single digit e un margine operativo compreso tra il 19% e il 20%. Ci aspettiamo una reazione leggermente negativa del mercato nella giornata di domani.
Analisi
La performance è stata solida in tutte le aree geografiche, ad eccezione del Nord America. L’EMEA, l’America Latina e l’Asia-Pacifico hanno superato le attese del mercato: l’EMEA è cresciuta del 9.9% su base annua (con un delta positivo di 307 punti base rispetto al consensus), l’America Latina del 9.2% (+96bp) e l’APAC del 10.4% (+59bp). Tuttavia, il sotto-performare del Nord America (+4.2% su base annua; -227bp rispetto al consensus) ha bilanciato negativamente i risultati positivi nelle altre aree. La robusta performance dell’EMEA è attribuibile a entrambi i canali PS (Professional Solutions) e DTC (Direct-to-Consumer). Nel canale PS, la categoria degli occhiali da vista e da sole ha guidato la crescita, con trend positivi in entrambe le tipologie. Nel DTC, le vendite comparabili per negozio sono aumentate in misura significativa in entrambe le categorie.
Il Nord America ha sottoperformato a causa della stagnazione dei ricavi nel canale PS, mentre il DTC ha mostrato buoni risultati, con vendite comparabili in crescita a cifra singola medio-alta. Riteniamo che il trend positivo dell’EMEA possa proseguire nel 2025 e che il Nord America possa migliorare, in quanto la paura legata ai dazi di Trump potrebbe aver inciso negativamente sugli ordini PS nel trimestre. Il management ha sottolineato che la società sta già registrando una crescita in aprile sia in EMEA che in Nord America. Il management ha ribadito la guidance 2022-2026, che prevede una crescita media annua mid single digit dei ricavi a cambi costanti e un margine operativo tra il 19% e il 20%.
Il management appare meno fiducioso sulla questione dazi. Durante la call, il management è apparso meno fiducioso nella capacità di affrontare le sfide legate ai dazi. In precedenza, la flessibilità dei prezzi era stata indicata come la principale strategia; tuttavia, ora il management sembra meno certo della sua efficacia e sta valutando approcci alternativi, come l’innovazione e le acquisizioni, che troviamo meno convincenti. L’ottimizzazione della supply chain resta un punto centrale, ma manteniamo un certo scetticismo su questa soluzione.
Ricordiamo che EssilorLuxottica produce la maggior parte delle montature in Italia e Cina, mentre una parte delle lenti è prodotta negli Stati Uniti, dove avviene anche l’assemblaggio. Inoltre, EL è proprietaria di EyeMed, il secondo maggior operatore di assicurazioni visive negli Stati Uniti, che le consente una certa flessibilità nella gestione dei prezzi e nel contenimento dell’impatto daziario. A nostro avviso, grazie alla sua integrazione verticale, la società rimane ben posizionata rispetto ai concorrenti. L’azienda ha iniziato ad aumentare i prezzi a una cifra singola media e fornirà ulteriori dettagli nel primo semestre.
Il deprezzamento del dollaro rappresenta una minaccia rilevante. Il management ha evidenziato una forte sensibilità al deprezzamento del dollaro, che costituisce un rischio importante per EssilorLuxottica. Una svalutazione del 10% del dollaro potrebbe comportare una riduzione del 6% dell’EPS, secondo il management. Tuttavia, la nostra analisi suggerisce che l’impatto potrebbe avvicinarsi al 15% (vedi nostra pubblicazione precedente).
Il miglioramento della redditività di Ray-Ban Meta potrebbe essere difficile. Il management ha riportato che Ray-Ban Meta ha avuto un impatto positivo sui risultati nel Nord America, migliorando sia il canale PS che quello DTC, con buoni risultati anche in Europa. Tuttavia, restiamo incerti sulla possibilità di un miglioramento della redditività, vista la probabile pressione derivante dai dazi imposti da Trump.
Variazione nelle Stime
Soluzioni per la gestione della miopia: performance solida. Il segmento delle soluzioni per la gestione della miopia ha registrato una crescita nel primo trimestre. Stellest ha segnato una crescita double digit in EMEA, mentre la categoria in APAC è cresciuta di circa il 30%. Negli Stati Uniti, l’approvazione della FDA è attesa entro fine 2025 o inizio 2026, come confermato dal management durante la call.
Nuance: potrebbe diventare un motore di crescita chiave. L’apparecchio acustico invisibile Nuance è stato lanciato negli Stati Uniti, in Italia e in Francia, con prossimi lanci previsti nel Regno Unito e in Germania. Il management non ha ancora fornito dati, citando la fase iniziale del prodotto, ma i primi feedback dei clienti sono positivi. Riteniamo che questa tecnologia sia promettente e potrebbe diventare un importante driver di crescita nei prossimi anni. Tuttavia, il prezzo attuale è elevato (circa €1.000) e non è ancora coperto dai regimi di rimborso assicurativo, anche se questa situazione potrebbe presto cambiare.
La view degli Analisti
Giudizio: NEUTRAL. TP a €263. Aggiorneremo le nostre stime per riflettere la solida performance in EMEA. Continuiamo a considerare EssilorLuxottica un’interessante opportunità di investimento, grazie al suo profilo resiliente e al promettente pipeline di innovazioni.
Stime dei principali dati finanziari
12/23A | 12/24A | 12/25E | 12/26E | 12/27E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E adj | 27.8x | 32.2x | 39.2x | 36.0x | 33.2x |
Dividend yield | 2.29% | 1.91% | 1.63% | 1.75% | 1.90% |
EV/EBITDA(R) | 12.6x | 14.5x | 17.7x | 16.1x | 14.8x |
EPS adj (€) | 6.21 | 6.43 | 6.57 | 7.15 | 7.75 |
Crescita dell'EPS | 3.23% | 3.53% | 2.12% | 8.82% | 8.36% |
Dividendo (€) | 3.95 | 3.95 | 4.20 | 4.50 | 4.90 |
ricavi (€/m) | 25,394 | 26,507 | 26,382 | 28,236 | 30,221 |
Margine EBIT | 16.5% | 16.7% | 16.2% | 16.4% | 16.5% |
Utile netto (€/m) | 2,294 | 2,356 | 3,040 | 3,309 | 3,585 |
ROE (dopo le imposte) | 6.06% | 5.99% | 7.41% | 7.81% | 8.17% |
Leva finanziaria | 25.3% | 24.8% | 23.5% | 17.1% | 10.6% |