CONTINENTAL - Analisi Fondamentale
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Giudizio: Neutral
Prezzo: 68.52€
Target di lungo termine: 73.70€
Risultati solidi per l'FY24 nonostante la debolezza nel settore automotive
I risultati di Continental per l'FY24 sono stati misti, allineandosi ampiamente alle aspettative. I ricavi sono stati inferiori alle previsioni, mentre l'EBIT ha superato le stime. La divisione automotive continua a destare preoccupazioni, con margini al di sotto delle indicazioni, che probabilmente continueranno a influenzare negativamente Continental. Tuttavia, il flusso di cassa libero (FCF) ha superato le aspettative, consentendo una proposta di dividendo più forte del previsto. Le prospettive per l'FY25 sono cautelose, nonostante l'esclusione dei potenziali impatti tariffari, con proiezioni di ricavi e EBIT inferiori al consenso, portando a un leggero downgrade delle stime. La prossima scissione è attesa come una catalyst chiave per il titolo.
Dati chiave dell'FY24
I ricavi del gruppo hanno raggiunto i 39.68 miliardi di euro, con un calo del 4% rispetto all'anno precedente. L'EBIT adj. è stato di 2.69 miliardi di euro, con un incremento del 7% anno su anno, e un margine EBIT del 6.8%, superiore di 70 punti base rispetto all'anno precedente. L'utile netto è stato di 1.17 miliardi di euro, in aumento dell'1%, ma inferiore del 9% rispetto alle stime, influenzato da un aumento delle spese fiscali. Il dividendo proposto è di 2.5 euro per azione, con un incremento del 14% rispetto all'anno precedente.
Outlook FY25. Per il 2025, si prevede che la produzione globale di veicoli leggeri oscillerà tra -1% e +1%. I ricavi del gruppo dovrebbero attestarsi tra 38 e 41 miliardi di euro, con un margine EBIT rettificato compreso tra il 6.5% e il 7.5%. Per la divisione Automotive, il margine EBIT Adj. è stimato tra il 2.5% e il 4%, con vendite tra 18 e 20 miliardi di euro. La divisione Tires dovrebbe registrare un margine EBIT Adj. tra il 13.3% e il 14.3%, con ricavi compresi tra 13.5 e 14.5 miliardi di euro. ContiTech è attesa raggiungere un margine EBIT Adj. tra il 6% e il 7%, con ricavi tra 6.3 e 6.8 miliardi di euro. Il Free Cash Flow (FCF) è previsto tra 0.8 e 1.2 miliardi di euro.
Analisi
Continental ha registrato solidi risultati per il 2024, superando un primo trimestre debole e il calo della produzione automobilistica globale. Il gruppo ha riportato ricavi pari a 39.68 miliardi di euro, in calo del 4% su base annua, leggermente al di sotto del consenso dello 0.8%. L'EBIT Adj. è stato di 2.69 miliardi di euro, con un aumento del 7% su base annua, superando il consenso dell'1.7% e portando a un margine EBIT del 6.8%, superiore di 70 punti base rispetto all'anno precedente e oltre la guidance del 6.6%. L'utile netto è stato di 1.17 miliardi di euro, in crescita dell'1% ma inferiore del 9% rispetto alle aspettative del mercato, a causa di un aumento delle imposte di 265 milioni di euro, raggiungendo un totale di 689 milioni di euro. Di conseguenza, l'EPS è stato di 5.84 euro, inferiore rispetto al consenso di 6.40 euro.
La divisione Automotive ha registrato un miglioramento dopo un primo trimestre debole, ma rimane un punto critico. I ricavi sono stati pari a 19.4 miliardi di euro, in calo del 4% su base annua e inferiori dell'1% rispetto al consenso. L'EBIT Adj. ha raggiunto i 454 milioni di euro, in aumento del 13% su base annua ma inferiore del 4% rispetto alle attese, portando a un margine EBIT Adj. del 2.3%, in crescita di 30 punti base rispetto all'anno precedente, ma leggermente inferiore al consenso del 2.4% e alla guidance del 2.5-3.5%. La redditività è migliorata grazie alla riduzione dei costi, all'efficienza operativa e alle negoziazioni sui prezzi con gli OEM, ma la ripresa della divisione è stata più lenta del previsto, incidendo sulle performance del gruppo.
La divisione Tyre ha mantenuto una solida performance, con ricavi di 13.86 miliardi di euro, in leggero calo dello 0.4% su base annua e inferiori dello 0.8% rispetto alle attese. L'EBIT Adj. è stato di 1.9 miliardi di euro, in crescita dell'1% su base annua, con un margine EBIT Adj. del 13.7%, in aumento di 20 punti base e in linea con le previsioni. Il miglioramento del margine è stato guidato da una maggiore quota di pneumatici premium, dalle robuste vendite di pneumatici invernali in Europa e dall’aumento dei volumi. ContiTech ha risentito di un contesto debole nel settore automobilistico e industriale, con vendite di 6.39 miliardi di euro, in calo del 7% su base annua e inferiori dello 0.5% rispetto alle attese. L'EBIT Adj. è stato di 393 milioni di euro, in calo del 14% su base annua a causa del rallentamento del settore. Il margine EBIT Adj. è stato del 6.2%, leggermente superiore al consenso del 6.1%. Il gruppo ha annunciato la cessione dell'area di business OESL, che genera circa 2 miliardi di euro di vendite.
Il solido free cash flow ha supportato un buon dividendo. Continental ha registrato un FCF di 1.05 miliardi di euro, in calo del 19% su base annua ma superiore del 13% rispetto alle previsioni di consenso, includendo un impatto negativo di 500 milioni di euro legato all'acquisizione di azioni ContiTech, parzialmente compensato da un impatto positivo di 350 milioni di euro derivante dalla produzione a contratto. Ciò ha permesso di proporre un dividendo di 2.5 euro per azione, in crescita del 14% su base annua e superiore al consenso di 2.28 euro, con un payout ratio del 43%.
Outlook 2025
Per il 2025, Continental prevede un contesto sfidante con una produzione globale piatta (stimata tra -1% e +1%) e incertezze legate alle tensioni commerciali. Le previsioni prudenti potrebbero portare a una revisione al ribasso del consenso, specialmente perché i potenziali dazi non sono stati considerati. Con oltre 20 impianti in Messico e una forte presenza produttiva negli Stati Uniti, il gruppo sarà impattato dall'aumento del 25% dei dazi americani, anche se non è stato fornito un impatto stimato. L'anno si preannuncia difficile, con una prima metà debole seguita da una ripresa nella seconda metà del 2025.
Continental punta alla crescita degli utili con una guidance sui ricavi compresa tra 38 e 41 miliardi di euro, con un valore mediano di 39.5 miliardi, indicando un leggero calo delle vendite, ben al di sotto del consenso di 40.8 miliardi. Il gruppo mira a un margine EBIT Adj. tra il 6.5% e il 7.5%, con un valore mediano del 7% che implica un'espansione del margine di 20 punti base, leggermente inferiore al consenso del 7.1%. Il free cash flow Adj. è previsto tra 0.8 e 1.2 miliardi di euro, con un valore mediano che implica una crescita piatta su base annua, significativamente inferiore al consenso di 1.3 miliardi.
A livello divisionale, le vendite di Automotive sono previste tra 18 e 20 miliardi di euro, con un valore mediano di 19 miliardi che suggerisce un leggero calo delle vendite, ben al di sotto del consenso di 19.6 miliardi. Il gruppo punta a ridurre i costi per aumentare il margine EBIT Adj. tra il 2.5% e il 4%, con un valore mediano del 3.25% che implica un'espansione di 100 punti base, significativamente superiore al consenso del 2.4%, sebbene raggiungere l'estremo superiore dell’intervallo possa essere difficile. Le vendite della divisione Tyre sono attese tra 13.5 e 14.5 miliardi di euro, con un valore mediano di 14 miliardi che indica una leggera crescita guidata da volumi e mix, in linea con il consenso. Il margine EBIT Adj. è previsto tra il 13.3% e il 14.3%, con un valore mediano del 13.8% che implica un'espansione di 10 punti base, in linea con il consenso. L'inizio del 2025 è stato positivo, con un miglioramento su base annua nel primo trimestre, e il gruppo prevede un miglioramento sequenziale nel corso dell'anno. Continental aumenterà la capacità produttiva nella regione Asia-Pacifico di 3 milioni di pneumatici all'anno con un investimento di 300 milioni di euro nel suo stabilimento in Thailandia. Le vendite di ContiTech sono previste tra 6.3 e 6.8 miliardi di euro, con un valore mediano di 6.55 miliardi che suggerisce una leggera crescita delle vendite, al di sopra del consenso di 6.4 miliardi. Il margine EBIT Adj. è stimato tra il 6% e il 7%, con un valore mediano del 6.5% che implica un'espansione di 30 punti base, significativamente superiore al consenso del 6.1%.
Variazione nelle Stime
Abbiamo una visione positiva su Continental, poiché l'impatto della divisione Automotive sulle performance generali si è ridotto, sebbene rimanga un punto debole, come evidenziato dal margine del 2.3% nel 2024. Crediamo che il prossimo spin-off sbloccherà valore, trasformando Continental in un produttore di pneumatici puro con una divisione specializzata simile a Michelin. Questo cambiamento dovrebbe portare a una rivalutazione del titolo, con il multiplo PE che potrebbe salire da 7x a circa 10x, allineandosi a concorrenti come Pirelli e Michelin. Lo spin-off è previsto come un catalizzatore per il titolo, sostenendo il prezzo delle azioni fino al completamento, atteso entro la fine dell'anno. Maggiori dettagli saranno forniti al prossimo Capital Markets Day nell'estate 2025.
La view degli Analisti
Giudizio: NEUTRAL; TP a €73.8. Le nostre stime restano sostanzialmente invariate. Prevediamo vendite totali per 40.2 miliardi di euro, con un margine EBIT Adj. del 7.2%. Le vendite della divisione Automotive dovrebbero raggiungere i 19.55 miliardi di euro con un margine del 2.9%, mentre la divisione Tyre è attesa a 14.15 miliardi di euro con un margine del 13.8% e ContiTech a 6.45 miliardi di euro con un margine del 6.2%. Adegueremo leggermente la nostra stima sul free cash flow per il 2025 per allinearci alla guidance fornita.
Stime dei principali dati finanziari
12/22A | 12/23A | 12/24E | 12/25E | 12/26E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E adj | 12.4x | 10.9x | 7.59x | 7.10x | 6.31x |
Dividend yield | 2.27% | 3.25% | 4.08% | 4.41% | 4.99% |
EV/EBITDA adj | 5.48x | 5.11x | 4.18x | 4.12x | 3.69x |
EPS adj (€) | 5.31 | 6.23 | 8.31 | 9.65 | 10.9 |
Crescita dell'EPS | -23.2% | 17.5% | 33.3% | 16.1% | 12.4% |
Dividendo (€) | 1.50 | 2.20 | 2.58 | 3.02 | 3.42 |
ricavi (€/m) | 39,409 | 41,421 | 39,762 | 40,250 | 41,250 |
Margine EBIT | 1.92% | 4.48% | 6.38% | 6.70% | 7.36% |
Utile netto (€/m) | 94.9 | 1,190 | 1,562 | 1,831 | 2,071 |
ROE (dopo le imposte) | 0.75% | 8.83% | 11.0% | 11.8% | 12.3% |
Leva finanziaria | 31.2% | 31.2% | 25.6% | 19.7% | 13.6% |