CONTINENTAL - Aggiornamento Stime

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Continental_websim6
Aggiornamento stime su Continental - 19/02/25

Giudizio: Neutral

Prezzo: 70.50€

Target di lungo termine: 73.90€

La View degli analisti

Giudizio: Neutral; TP a €73.9. Abbiamo ora una visione molto più positiva su Continental, poiché la divisione automotive è diventata meno un freno per le performance complessive del gruppo. Inoltre, con l'imminente scissione che si sta concretizzando, Continental si appresta a diventare un produttore di pneumatici puro. Ci aspettiamo che questo cambiamento porti a una rivalutazione, con il multiplo PE del gruppo che passerà da 7x a circa 10x, in linea con concorrenti come Pirelli e Michelin. La scissione dovrebbe fungere da catalizzatore per l'azione, mentre i produttori di pneumatici sono ben posizionati per sovraperformare il settore automotive più ampio. Rimangono isolati dalla crescente concorrenza cinese, affrontano un minimo downtrading e beneficeranno dell'aumento della penetrazione dei veicoli elettrici a batteria (BEV) — in particolare in Europa — che stimola la domanda di pneumatici premium. Inoltre, il 2025 segna la prima grande ondata di sostituzioni di pneumatici per BEV, supportando ulteriormente la crescita dei volumi.

Modifiche alle Stime di EPS e EBIT

2024: €8.31 vs €7.44. 2025: €9.65 vs €9.45. In seguito alla chiamata pre-chiusura del Q4 di Continental, che indica una solida performance per il quarto trimestre, le nostre preoccupazioni riguardo alla divisione automotive si sono attenuate. Il gruppo ha confermato che la divisione raggiungerà le previsioni per l'anno fiscale 2024, grazie a iniziative di risparmio sui costi, accordi sui prezzi e programmi di efficienza nella ricerca e sviluppo. Di conseguenza, abbiamo aumentato la nostra stima di EBIT automotive per l'anno fiscale 2024 da €293 milioni a €472 milioni (in aumento del 60%), portando a un margine EBIT del 2.4% (in aumento dall'1.5%), allineandoci con il limite inferiore della guidance. Inoltre, Continental ha confermato che la divisione pneumatici dovrebbe raggiungere la parte medio-alta del range di guidance, supportata da volumi più forti del previsto e da un solido effetto di prezzo-mix. Pertanto, abbiamo aumentato la nostra stima del margine EBIT per i pneumatici per l'anno fiscale 2024 al 13.7% (in aumento dal 13.2%). Infine, abbiamo leggermente abbassato le nostre aspettative per la divisione ContiTech, che è appesantita da livelli di produzione industriale deboli, prevedendo ora un margine EBIT del 6.1% (in diminuzione dal 6.3%). Complessivamente, abbiamo aumentato la nostra stima di EBIT per l'anno fiscale 2024 a €2.54 miliardi (in aumento del 10%), portando a un margine EBIT del 6.4% (in aumento dal 5.7%).

Modifiche al NAV e DCF

€100 vs €86; il significativo aumento della nostra valutazione NAV è stato guidato da due fattori. In primo luogo, con le nostre preoccupazioni sulla divisione automotive che si sono attenuate, abbiamo aumentato il multiplo applicato a questa divisione da 0.4x a 0.5x, aumentando la sua valutazione a €9.8 miliardi (in aumento da €7.97 miliardi), che ora rappresenta il 37% dell'attivo (in aumento dal 32.5%). Inoltre, data l'aspettativa di Continental di un forte Free cash Flow (FCF) per l'anno fiscale 2024 — supportato da un risultato operativo più elevato, rimborsi di R&D stagionalmente alti, entrate di cassa da crediti e ulteriori miglioramenti dell'inventario — abbiamo leggermente ridotto la nostra stima di debito netto a fine anno da €4.1 miliardi a €3.5 miliardi, aumentando ulteriormente la nostra valutazione NAV.

€66.60 vs €40.4; l'aumento nella valutazione DCF deriva da molteplici fattori. In primo luogo, abbiamo ridotto il nostro tasso di crescita degli investimenti a lungo termine al 2% (dal 3.5%), poiché ora ci aspettiamo investimenti più bassi al 6.5% dei ricavi (in diminuzione dal 7%). Di conseguenza, abbiamo abbassato la nostra stima di capex per l'anno fiscale 2026 da €2.75 miliardi a €2.65 miliardi. Inoltre, abbiamo aumentato le nostre stime di FCF: da €600 milioni a €1.15 miliardi per l'anno fiscale 2024 (in aumento del 92%), poiché il gruppo ha confermato la sua guida di €0.6-1 miliardo e probabilmente la supererà; da €874 milioni a €1.45 miliardi (in aumento del 60%) per l'anno fiscale 2025, poiché la divisione automotive pesa meno sugli utili; e da €1.43 miliardi a €1.73 miliardi (in aumento del 20%) per l'anno fiscale 2026, in parte guidato dalla riduzione di €100 milioni nel capex. Considerando l'incerto ambiente automotive, abbiamo abbassato la nostra stima di crescita dei ricavi a lungo termine all'1.5%, mantenendo la crescita dell'EBITDA a lungo termine al 2.5%, portando a un margine EBITDA per gli anni futuri del 14.9% - un livello precedentemente raggiunto quando la divisione automotive era un solido contributore agli utili.

Stime dei principali dati finanziari

  12/22A 12/23A 12/24E 12/25E 12/26E
P/E adj 12.4x 10.9x 7.59x 7.30x 6.50x
Dividend yield 2.27% 3.25% 4.08% 4.28% 4.85%
EV/EBITDA (adj) 5.48x 5.11x 4.18x 4.19x 3.76x
EPS adj (€) 5.31 6.23 8.31 9.65 10.9
Crescita dell'EPS -23.2% 17.5% 33.3% 16.1% 12.4%
Dividendo (€) 1.50 2.20 2.58 3.02 3.42
ricavi (€/m) 39,409 41,421 39,762 40,250 41,250
Margine EBIT 1.92% 4.48% 6.38% 6.70% 7.36%
Utile netto (€/m) 94.9 1,190 1,562 1,831 2,071
ROE (dopo le imposte) 0.75% 8.83% 11.0% 11.8% 12.3%
Leva finanziaria 31.2% 31.2% 25.6% 19.7% 13.6%

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim