BEIERSDORF - Analisi Fondamentale

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Analisi Fondamentale di Beiersdorf - 16/04/25

Giudizio: Neutral

Prezzo: 118.95€

Target di lungo termine: 121.00€

Beiersdorf ha superato le aspettative con i dati di ricavi del primo trimestre, nonostante un modesto aumento del fatturato (+1.1%). Tesa, sebbene affronti sfide legate alla debole domanda nel settore automobilistico, ha riportato una solida crescita organica nel mercato asiatico.

Fatti Salienti

Beiersdorf ha registrato ricavi superiori del +3.3% (organico: +3.6%) a €2,691 milioni nel comunicato dei ricavi del primo trimestre. Africa/Asia/Australia ha visto la crescita più alta (+9.0% a €809 milioni), trainata dal forte recupero di Tesa. L'Europa (+1.8% a €1,198 milioni) è stata frenata dagli sviluppi sfavorevoli del business Consumer in Cina. La guidance per l'anno fiscale è stata completamente confermate.

Analisi

Il settore Consumer ha registrato una crescita organica del +2.3% e un aumento nominale del +1.9%, nonostante gli impatti negativi dei tassi di cambio in America Latina. Tutti i marchi hanno contribuito positivamente alla crescita organica, ad eccezione di La Prairie, che ha subito un calo del -17.5%. Le innovazioni e le espansioni di mercato sono stati fattori chiave. Chantecaille ha registrato una crescita del +15.9% dopo il lancio in Cina nel 2024, con ulteriori sviluppi attesi dall'introduzione del thiamidol. Si prevede che il mercato statunitense mantenga un forte slancio con il lancio di prodotti a base di thiamidol nel primo trimestre del 2025, mirati a combattere l'iperpigmentazione. Eucerin Face ha riportato una crescita del +37.2% negli Stati Uniti. In India, Beiersdorf ha lanciato sette prodotti per la cura del viso Nivea Luminous a base di thiamidol, ottenendo una crescita del +31.9%. Epicelline, un'innovazione anti-invecchiamento epigenetica, rappresenta un'importante opportunità di crescita, essendo il lancio più riuscito nella storia di Beiersdorf, che dura da 143 anni. È stata introdotta in 45 paesi, mostrando tassi di riacquisto eccezionali, con il 20% in Germania e il 15% in Messico. In Thailandia, Eucerin detiene una quota di mercato del 50% nei prodotti a base di thiamidol, e l'introduzione di epicelline ha aumentato la crescita del marchio del +29%, portando la sua quota di mercato nel settore anti-invecchiamento al 80%. Questi fattori hanno contribuito a una crescita organica del +11.4% per Derma (Eucerin, Aquaphor). Tuttavia, non tutte le aree hanno performato bene. La Prairie ha registrato un calo organico del -17.5%, con vendite in diminuzione del -16.4% a €132 milioni, a causa di tendenze negative attese. Il settore del travel retail è rimasto debole a Hainan, mentre l'e-commerce in Cina è cresciuto del +24%. Chantecaille ha beneficiato della sua espansione in Cina continentale e in Asia. La Cina è pronta per una crescita dopo il de-stocking a Hainan, con Nivea che ha interrotto categorie meno attraenti e ridotto i distributori locali del -70%, negoziando condizioni migliori con quelli rimanenti. Dopo la ristrutturazione di Eucerin nel quarto trimestre del 2024, si prevede che la crescita riprenda nel secondo trimestre con il lancio di prodotti a base di thiamidol nell'e-commerce domestico. Si prevede che Nivea rimanga stabile per l'anno fiscale, con una performance più forte nella seconda metà. Le prospettive per La Prairie nel 2025 sono incerte a causa delle condizioni economiche, ma una ripresa potrebbe giovare al marchio. La direzione prevede vendite stabili nel secondo trimestre, con una performance più forte nella seconda metà grazie a nuovi lanci e supporto all'e-commerce (Q1: +20%).

Variazione nelle Stime

Il Nord America ha visto una crescita organica del +3.0%, ostacolata dal calo dei ricavi di Coppertone a causa della contrazione del mercato e della perdita di quote di mercato. I marchi di massa hanno affrontato una domanda ridotta a causa del maltempo, mentre i marchi dermo-cosmetici come Aquaphor hanno guadagnato terreno. Beiersdorf ha risposto dando priorità al segmento sportivo del marchio, portando a un aumento delle vendite. La Prairie ha anche subito un calo mentre il mercato si contraeva. Il lancio del marchio su Amazon è stato ritardato, ora programmato per il 29 aprile 2025. L'azienda prevede un impatto minimo dalle attuali discussioni sui dazi negli Stati Uniti. Un terzo delle vendite negli Stati Uniti è prodotto localmente, con una parte significativa importata dal Messico, beneficiando delle protezioni dell'accordo commerciale USMAC. Una quota minore è importata dall'UE, affrontando dazi ridotti del +10% (in calo dal 20%), che non si prevede influenzeranno significativamente la redditività. La direzione è fiduciosa nella gestione di queste sfide grazie all'accumulo di inventario.

Stime dei principali dati finanziari

  12/23A 12/24A 12/25E 12/26E 12/27E
P/E adj 30.6x 31.5x 25.6x 24.9x 24.0x
Dividend yield 0.83% 0.75% 0.84% 0.88% 0.92%
EV/EBITDA(R) 15.4x 16.0x 13.1x 12.3x 11.6x
EPS adj (€) 3.94 4.24 4.65 4.77 4.95
Crescita dell'EPS 17.0% 7.69% 9.72% 2.58% 3.73%
Dividendo (€) 1.00 1.00 1.00 1.05 1.10
ricavi (€/m) 9,447 9,850 10,100 10,232 10,376
Margine EBITDA/R 16.4% 16.8% 17.2% 17.5% 17.8%
Utile netto (€/m) 736 912 1,022 1,038 1,080
ROE (dopo le imposte) 9.14% 10.9% 12.1% 11.9% 11.4%
Leva finanziaria -53.7% -53.3% -54.7% -54.6% -56.7%
AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim