BASF SE - Analisi Fondamentale

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Analisi Fondamentale di BASF SE - 11/03/25

Giudizio: Neutral

Prezzo: 52.93€

Target di lungo termine: 50.00€

Riduzione della valutazione per BASF

Il nostro investment case: dopo aver aggiornato BASF a "Buy" e averla inserita tra le nostre scelte migliori a novembre, il titolo ha registrato un ritorno del 26%. A questo livello, riteniamo che il profilo rischio-rendimento per BASF sia diventato neutro o negativo per i prossimi sei mesi. Pertanto, cambiamo la nostra valutazione da "Buy" a "Reduce" e rimuoviamo BASF dalla nostra lista delle scelte migliori di Baader Helvea. Ribadiamo il potenziale di recupero a medio termine per BASF, basato su un miglioramento sequenziale dell'utilizzo della capacità nell'industria e un notevole miglioramento del Free Cash Flow (FCF) a partire dal 2026. Di conseguenza, non consigliamo di vendere la posizione, ma di mantenere o ridurre l'esposizione a un peso equivalente. Come abbiamo sottolineato nel nostro aggiornamento di dicembre, ci aspettiamo che gli investitori trovino un'opportunità per aumentare nuovamente l'esposizione durante i mesi estivi e autunnali.

Variazione nelle Stime

Aggiornamento stime. Il recente newsflow positivo riguardante un potenziale budget straordinario di 500 miliardi di euro per le infrastrutture in Germania, diversi budget speciali per la difesa e speculazioni su un accordo di pace tra Russia e Ucraina, insieme alla successiva ricostruzione delle infrastrutture e delle abitazioni in Ucraina, hanno alimentato il prezzo delle azioni di BASF. Tuttavia, nonostante questi effetti potenzialmente positivi in un futuro incerto, la riaccesa guerra dei dazi e le prospettive di crescita del PIL ridotte in alcune regioni ci portano a ridurre le nostre stime per l'anno fiscale 2026/27 del 2-3%.

La view degli Analisti

Giudizio: NEUTRAL; TP a €50.0. Pur vedendo ancora un certo potenziale di rialzo rispetto al rendimento medio storico del FCF sul capitale proprio del 6.0% per le nostre stime del FY26 (attualmente 6.4%), riteniamo che il forte slancio di BASF potrebbe presto perdere vigore. Questo perché a) il mercato si rende conto che l'attività sottostante prevista per il 2025 non sta ancora migliorando, ma potrebbe piuttosto peggiorare in alcune regioni e per alcuni prodotti (ad esempio nei materiali) e b) i budget straordinari tedeschi potrebbero non tradursi così rapidamente e significativamente in un aumento del volume degli ordini rispetto a quanto attualmente previsto. Di conseguenza, cambiamo la nostra valutazione a "Reduce" da "Buy" e abbassiamo il nostro target price a 50 euro per azione su un orizzonte di sei mesi.

Stime dei principali dati finanziari

  12/23A 12/24A 12/25E 12/26E 12/27E
P/E adj 20.7x 11.3x 11.9x 10.4x 9.01x
Dividend yield 7.28% 4.88% 4.25% 4.72% 5.20%
EV/EBITDA adj 8.98x 10.1x 9.98x 7.98x 6.72x
EPS adj (€) 2.26 4.07 4.45 5.08 5.88
Crescita dell'EPS -59.1% 80.0% 9.47% 14.2% 15.6%
Dividendo (€) 3.40 2.25 2.25 2.50 2.75
ricavi (€/m) 68,902 65,260 66,325 71,155 75,183
Margine EBITDA/R 3.25% 3.12% 5.24% 6.81% 8.21%
Utile netto (€/m) 224 1,298 2,375 3,269 4,199
ROE (dopo le imposte) 1.03% 3.94% 6.81% 9.12% 11.3%
Leva finanziaria 45.4% 51.1% 55.1% 52.5% 48.5%
AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim